coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Primo dentino

Il primo dentinonel neonato può rappresentare per molti genitori un momento assai atteso e anche fonte di preoccupazione. I denti da latte iniziano tipicamente a spuntare dai 6 mesi di vita in poi. La dentizione da latte può durare fino a 3 anni e la comparsa del primo dentino è un ottimo momento per iniziare a curare l’igiene orale del bambino e magari fissare una visita presso il dentista pediatrico. Ci sono casi in cui l'inizio dell'eruzione dei denti avviene prima di quell'età e ci sono anche bambini che nascono già con i denti. All'estremo opposto ci sono i bambini che, all'età di 3 anni, non hanno ancora una dentizione da latte completa. Questo non significa che il bambino per forza sia precoce o malato. Il motivo potrebbe essere semplicemente che l'eruzione dei denti ha a che fare con un fattore genetico. Nei prossimi paragrafi cercheremo di parlare di tutto ciò che riguarda il primo dentino del neonato.

Sintomi primo dentino

Se si vuole sapere come spunta il primo dentino bisogna parlare in primis dell’eccessiva salivazione che si verifica in quanto il bambino si prepara per l'assunzione di cibo e si lava continuamente i denti con la lingua. Questa è la causa principale della salivazione. Se il bambino dovesse soffrire anche di vomito, febbre alta o diarrea allora bisognerebbe portarlo dal medico in quanto si tratta di sintomi che difficilmente avranno a che fare con l’eruzione del primo dentino. Generalmente in questo periodo i bambini sono più irritabili, hanno le gengive gonfie e mettono tutto in bocca. Pertanto, è facile che la diarrea sia un sintomo di un'altra malattia che potrebbe colpire il bambino e non della crescita del primo dentino. Tuttavia il cambiamento del pH della saliva può causare prurito. La saliva diventa più acida e potrebbe colpire la pelle delicata causando irritazioni e persino lesioni.

Come spunta il primo dentino?

Di solito i genitori si rendono subito conto dell’eruzione del primo bambino in quanto compaiono uno o più puntini bianchi proprio in corrispondenza della gengiva. La gengiva appare in questi casi gonfia, arrossata e frammentata. Con la crescita del primo dentino si può notare anche arrossamento della guancia all’interno, una possibile infiammazione gengivale e, talvolta, anche arrossamento di collo e mento. In alcuni casi il bambino potrebbe essere infastidito dalla presenza del primo dentino e potrebbe manifestare il suo disagio con pianto e difficoltà nel prendere sonno. Per fortuna si tratta di sintomi del tutto transitori che però potrebbero avere effetti negativi sul bambino rendendolo inappetente. Se ti stessi chiedendo per il primo dentino dove spunta e quando, sappi che sono aspetti importanti e di cui tener conto. In alcuni casi il primo dentino potrebbe non comparire prima di 12 mesi. In questi casi i genitori si preoccupano in quanto pensano che il ritardo nell’eruzione possa in qualche modo essere collegato a qualche malattia o alla carenza di qualche sostanza nutritiva. Ogni bambino però è fatto a suo modo e presenta una sua propria tipologia di crescita. Questo significa che ci sono bambini i cui denti da latte compaiono a 4 mesi e altri che invece dovranno aspettare fino anche a 10-11 mesi per vedere spuntare il primo dentino. Altro fattore di cui tener conto è sicuramente la familiarità. Questo vuol dire che se un genitore ha presentato un ritardo di eruzione durante la crescita probabilmente lo avrà anche suo figlio. Generalmente si consiglia di rivolgersi a un dentista solo se il primo dentino non compare dopo i primi 12 mesi.

Primo dentino: come alleviare i fastidi della dentizione

Ma come fare ad alleviare i fastidi che sono correlati all’eruzione dei denti da latte? Il primo dentino come abbiamo visto potrebbe rappresentare un problema per il bambino che avrà una tendenza a mordicchiare oggetti. In questo caso si consiglia di utilizzare dei giocattoli specifici per la dentizione che devono essere riempiti di liquido refrigerante. Quando il bambino morde questo gioco potrà trarre giovamento dall’azione anestetica del freddo e dal massaggio che viene esercitato sulle gengive dalla superficie ruvida del giocattolo. Si potranno alleviare fastidio e dolore anche solo massaggiando con delicatezza le gengive utilizzando una pezzuola bagnata d’acqua fredda. Alcuni utilizzano anche delle pomate a base di sostanze naturale come il timo o la malva che, se applicate ogni tre ore, hanno forti proprietà calmanti e lenitive. Assolutamente da evitare per il primo dentino tutte le pomate a base di miele perché potrebbero predisporre alle carie. Insomma, il primo dentino nel neonato è un momento di gioia ma dovrà anche essere il momento per ritenere prioritario tutto ciò che riguarda l’igiene e la prevenzione orale. Dopo che il primo dentino è spuntato bisognerà pulirlo con acqua e garzina almeno due volte al giorno. Se erompono più denti allora si potrà utilizzare uno spazzolino a setole morbide con un movimento rotatorio.
Primo dentino