coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Primi molari permanenti

I primi molari permanenti sono denti che resteranno nel cavo orale per tutta la vita e che meritano particolari attenzioni in quanto sono più esposti all’accumulo di placca batterica e quindi all’insorgenza di carie. Verso i 6 anni i bambini iniziano a veder comparire nella bocca i primi denti permanenti con un processo che viene anche chiamato come permuta dentaria. In questi anni di transizione i denti da latte cominciano a muoversi e a dondolare per poi cadere e lasciare spazio ai primi denti permanenti. Ci sono però dei denti permanenti che compaiono in bocca senza prendere il posto di un dente da latte. Stiamo parlando dei denti posteriori e quindi dei primi molari permanenti. Il primo molare permanente è quasi sempre il primo dente da adulto che fa la sua comparsa all’interno della bocca del bimbo. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire qualcosa in più sui primi molari permanenti e sui disturbi correlati.

Eruzione primi molari permanenti sintomi

I primi molari permanenti sono denti molto voluminosi che erompono dietro l’ultimo dente da latte. Spesso i genitori nemmeno si accorgono dell’arrivo di questi primi molari permanenti in quanto erompono in modo silenzioso senza comportare la caduta di un corrispettivo deciduo. I primi molari permanenti sono denti estremamente importanti per la masticazione che servono a mantenere una buona altezza del viso. I primi molari permanenti non sono facili da raggiungere con lo spazzolino, anche per questo i genitori dovranno monitorare e aiutare i bambini a eseguire una pulizia corretta. Non solo, si consideri anche che i primi molari permanenti hanno una forma che facilita l’accumulo di cibo e placca batterica in quanto sono formati da solchi e fossette in cui i batteri della carie possono infiltrarsi con estrema facilità.

Dobbiamo poi elencare i sintomi dell’eruzione dei denti permanenti che comprendono arrossamento e rigonfiamento delle gengive provocati dalla pressione del dente sulle mucose per emergere. Questo processo crea fastidio per il bambino soprattutto nelle ore notturne. In questi casi si dovrà passare sopra la parte arrossata una garza sterile imbevuta di acqua fredda. Si consideri poi che i primi molari permanenti, quando spuntano, non sono ancora del tutto robusti in quanto il loro smalto necessita di almeno 24 mesi per acquisire la sua robustezza definitiva. Sarà quindi essenziale proteggere questi denti magari sottoponendo il bambino a una sigillatura dei solchi e delle fossette. Con i primi molari permanenti disturbi come la carie sono molto frequenti e quindi è importante puntare sulla prevenzione e andare dal dentista almeno 1-2 volte l’anno.

Primi molari permanenti: le caratteristiche

I molari sono dei denti che fanno parte della dentatura umana e dei mammiferi più in generale. In ogni uomo abbiamo sempre 8 molari che sono suddivisi in entrambe le arcate, superiore e posteriore, nel numero simmetrico di 4 per arcata. A questi 8 molari dovremo poi sommare anche i denti del giudizio che sono uno per arcata. La funzione dei primi molari permanenti è del tutto peculiare in quanto servono a sminuzzare il cibo preparandolo per la digestione. Anche i denti del giudizio sono molari, sono infatti chiamati terzi molari, e vanno molto spesso incontro a problemi. Molto spesso infatti i dentisti sono costretti a procedere con la rimozione preventiva in quanto crescono storti oppure potrebbero causare dei problemi. Il motivo è che questi denti crescono molto tardi non trovando lo spazio nella mascella. Per questo si consiglia di andare periodicamente dal dentista per monitorarne la crescita e valutarne l’estrazione.

Primi molari permanenti dolore: quali sono i rischi

Se parliamo della crescita di primi molari permanenti dolore e fastidio possono essere favoriti proprio dalla posizione di questi denti che, come abbiamo già detto, sono difficilmente raggiungibili con lo spazzolino. La loro posizione arretrata nell’arcata e la superficie della parte superiore della corona rendono i primi molari permanenti le vittime per certi versi ideali della carie per via dell’accumulo di placca. Oltre a lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio diverse volte al giorno sarebbe bene implementare la nostra igiene orale anche con il filo interdentale e il collutorio. Non solo, si dovrebbe anche andare periodicamente dal dentista per sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale anche perché il tartaro potrà essere rimosso solamente con gli strumenti del dentista. Per i primi molari permanenti la malattia più diffusa è sicuramente la carie, una malattia degenerativa che colpisce lo smalto e può raggiungere, se non viene arrestata, la polpa dentale. Dal momento che le carie sono molto diffuse è importante sensibilizzare i bambini fin dai primi anni di età. Inoltre la sigillatura dei molari consiste nell’apporre della resina fluida tra i solchi dei molari. Se presa per tempo la carie ai primi molari permanenti potrà essere curata con una otturazione oppure una devitalizzazione. Se rimandiamo le cure il rischio è che le carie degenerino portando anche alla caduta del dente.
Primi molari permanenti