coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Primi dentini gengive bianche

Come per tutte le pietre miliari dello sviluppo, i denti da latte non devono seguire il solito schema. Il processo di dentizione di ogni bambino è diverso e, sebbene il primo dente appaia di solito intorno ai sei mesi, ci possono essere casi di bambini che sono nati anche con i denti o altri che devono aspettare il primo oltre l'anno. In genere comunque i primi dentini gengive bianche iniziano a spuntare intorno ai 4 mesi di età fino a circa 3 anni. I denti possono anche apparire in ordine diverso o addirittura non uscire in modo simmetrico. Per qualsiasi domanda si consiglia sempre di parlare con il professionista della salute. Ma non preoccupatevi, alla fine tutti i bambini avranno i loro denti, impiegando più o meno tempo, ma questo non è un sintomo di alcun problema associato. Quella dei primi dentini gengive bianche è una fase molto delicata che può essere accompagnata da dolore e disagio. Ma ci sono alcune informazioni che possono aiutarvi, in modo che possiate riconoscere se la dentizione è la causa del pianto del vostro bambino e sapere cosa fare per alleviarlo.

Primi dentini gengive bianche: sintomi di dentizione

La crescita di un dente non passa mai inosservata, è un processo che spesso causa disagio e molti fastidi nel lattante. Il dente dovrà tagliare la gengiva e ciò può essere molto doloroso e creare numerosi fastidi che renderanno il bambino più nervoso e agitato. Per capire se il vostro bambino sta iniziando a mettere i primi dentini con gengive bianche, potrete osservare alcuni fattori:
  • In genere prima che i primi denti inizino a uscire, i bambini mettono tutto ciò che trovano in bocca e lo mordono con apparente disperazione.
  • Quando i denti iniziano a uscire, viene stimolato il funzionamento delle ghiandole salivari, quindi aumenta la sbavatura. Questo è un segno positivo perché l'aumento della produzione di saliva facilita il processo di dentizione, anche se questa costante sbavatura può produrre irritazione alla pelle intorno alla bocca.
  • Quando il bordo tagliente del dente inizia a voler uscire e si avvicina alla superficie, l'infiammazione della gengiva aumenta e il dolore può essere maggiore. Potete sentire le gengive del vostro bambino e cercare l'infiammazione. Potreste anche sentire il dente sotto.
  • In alcuni casi, quando i denti escono, può verificarsi un ematoma, a causa del sanguinamento sotto la gengiva. Se lo notate, non preoccupatevi, applicate impacchi freddi e scomparirà in breve tempo.
  • Questa sensazione di disagio generata da tutto quanto sopra menzionato, può rendere i bambini molto irritabili durante il giorno, e anche la notte: è normale che sia difficile per loro addormentarsi oppure svegliarsi più volte.
Ovviamente questi sono i sintomi più comuni dei primi dentini gengive bianche, ma questo non significa che tutti avranno questi sintomi. In effetti, molti bambini non sentono assolutamente nulla o si adattano più facilmente alla novità senza grossi problemi. Inoltre, la crescita dei primi denti con gengive bianche non dovrebbe causare forti dolori, diarrea o febbre. Dunque se il bambino ha uno di questi sintomi, si consiglia di visitare il pediatra.

Come sono le gengive quando spuntano i dentini

Ma veniamo ora a una domanda molto frequente: come devono essere le gengive prima dei dentini? In genere in questo stadio, prima della fuoriuscita dei denti, le gengive si presentano gonfie e molto dure al tatto, il loro colore tende al bianco, per via della pressione esercitata dal dente sottostante che vuole emergere. In genere potrete notare anche puntini bianchi gengive neonato dove escono dentini. Questo è un segno inequivocabile di prima dentizione.
Come anticipato il vostro bambino potrebbe non voler mangiare, avere più difficoltà a dormire, mettere costantemente le mani in bocca o avere molta salivazione. È anche comune che inizialmente la gengiva risulti molto arrossata per via dell'infiammazione, ma sono comunque tutti sintomi passeggeri di durata variabile e che scompariranno non appena il dentino uscirà.

Primi dentini gengive bianche: come alleviare il dolore gengivale

Se tenendo conto di ciò che abbiamo detto sopra, vi rendete conto che il vostro bambino sta per mettere i primi dentini e presenta alcuni dei sintomi citati, allora ci sono alcune cose che si possono fare per alleviare il dolore e dargli sollievo.
  • Innanzitutto potete dare loro qualcosa che possono mordere e quindi strofinare contro la gengiva, in modo da grattarsi e alleviare il dolore. Può essere il vostro dito, un giocattolo adatto o un cibo duro e fresco come una mela.
  • Il freddo è un grande sollievo dal dolore dentale. Potete dargli uno speciale gioco da dentizione di quelli da tenere in freezer. Il freddo ridurrà l'infiammazione della gengiva. Un'altra opzione è quella di posizionare pezzi di frutta congelata in un ciuccio con contenitore in gomma, in modo da unire anche in questo caso l'azione meccanica dello strofinamento della gengiva, con l'azione del freddo che ridurrà il dolore e l'infiammazione.
  • Potrete anche massaggiare le gengive del bambino con la punta delle dita e con movimenti circolari. Questo favorisce una migliore circolazione sanguigna e allevia il prurito.
  • Una tecnica che può aiutare a ridurre il fastidio è anche la riflessologia praticando un massaggio sui piedi. In questo caso dovrete accarezzare delicatamente la punta delle dita dei piedi in quanto potrebbe alleviare il dolore gengivale.
  • Alcuni esperti raccomandano poi rimedi omeopatici come la camomilla, soprattutto se il bambino dorme molto male.
  • In ultimo esistono speciali gel in farmacia, in genere usati anche dagli adulti per ridurre il fastidio delle afte, che massaggiati sulle gengive del lattante possono anestetizzare la zona e donargli sollievo.
Primi dentini gengive bianche