Prima visita dentista
Sapere quando fare la prima visita dal dentista è molto importante per i genitori così da prevenire tutta una serie di problemi dentali potenzialmente anche gravi. La prima visita dentista per il bambino dovrebbe coincidere con il suo primo compleanno. Portare il bambino alla prima visita dentista al primo anno di età consente allo specialista di verificare che tutto sia procedendo per il meglio. Pochi lo sanno ma una percentuale significativa, circa il 20% dei bambini, ha già la carie quando termina lo sviluppo dei denti da latte. Nei prossimi paragrafi cercheremo di affrontare tutti i vari aspetti collegati alla prima visita del dentista così da fugare eventuali dubbi e dare delle informazioni utili per capire il da farsi nell’ottica di salvaguardare la salute del cavo orale del bambino.
Prima visita dentista: quando si fa?
Nella prima visita dentista lo specialista esaminerà delicatamente i denti e le gengive del bambino per verificare che il loro sviluppo stia avvenendo normalmente. Controllerà che non ci siano problemi di morso o che non ci siano carie dovute al biberon. I genitori giocano un ruolo fondamentale nell’educare i bambini all’importanza dell’igiene orale e dovranno cercare di spiegare l’importanza della prevenzione e di fissare delle visite di controllo periodiche dal dentista. In questa prima visita dei bambini dal dentista, lo specialista pediatrico verificherà la presenza o l'assenza di carie, se ci sono alterazioni della crescita o qualche anomalia legata all'eruzione dentale. Questo momento viene solitamente utilizzato per impostare le linee guida per i genitori per una corretta igiene orale. Prima dell'eruzione dentale è importante passare una garza inumidita o simile con acqua tiepida sulle mucose e sulle superfici morbide della bocca del bambino per rimuovere i resti di latte.
Nello specifico massaggiare le gengive in modo circolare tende anche a portare sollievo al bambino quando inizia l'eruzione dei denti. La lingua, per quanto possibile, si può tentare di pulire con movimenti lineari con la stessa garza, avendo però cura di non provocare un riflesso di vomito. Quando il primo dentino è già spuntato è indispensabile pulire tutte le superfici con uno spazzolino adatto all'età o un ditale con setole in gomma che facilitino il movimento e con un dentifricio con una concentrazione di 1000 ppm di fluoro. Uno dei problemi con la prima visita dentista per bambini è che spesso hanno paura. Bisognerebbe cercare quindi di rassicurarli in tutti i modi in quanto andare dal dentista non dovrà essere visto come un problema. I genitori dovrebbero generare un atteggiamento positivo dei bambini nei confronti del dentista e dovrebbero anche spiegare l'importanza dell'igiene orale.
Quanto costa la prima visita dal dentista
La prima visita dal dentista si paga? Quasi tutti gli studi dentistici che si rivolgono ai bambini offrono la prima visita dentista completamente gratuita. Non solo, anche gli approfondimenti diagnostici e le visite specialistiche utili per formulare diagnosi e piano di trattamento sono gratuiti. Sarebbe quindi davvero poco intelligente rimandare la prima visita dentista del bambino per paura dei costi, ancor più che molti dei problemi dentari, se intercettati per tempo, possono essere adeguatamente curati prima che sia troppo tardi.
Prima visita dentista: in cosa consiste
Ma in cosa consiste esattamente la prima visita dentista? Si tratta in sostanza di un vero e proprio check up. Il primo passo sarà una chiacchierata con il dentista che, subito dopo, esaminerà la bocca del bambino consigliando di eseguire una panoramica dentale, ovvero una radiografia dei denti da eseguire nello studio dentistico. La visita non sarà dolorosa quindi i bambini dovranno essere rassicurati. Visitare il dentista per la prima volta può essere opprimente per molti, ma non deve esserlo. Nella prima fase della prima visita dentista lo specialista raccoglie l’anamnesi medico odontoiatrica per conoscere lo stato di salute del paziente. Nella seconda fase si passa alla visita odontoiatrica intra ed extra orale, ovvero sia dentro che fuori la bocca. Ciò avviene talvolta anche grazie all’aiuto di strumenti radiodiagnostici come le radiografie endorali e la panoramica che consente al dentista di stilare una diagnosi di ciascun caso specifico. Dopo la giusta diagnosi durante la prima visita dentista, lo specialista preparerà un piano terapeutico a cui corrisponde un preventivo che illustra le terapie proposte. Una volta preparato il preventivo, il paziente dovrà valutarlo e decidere se sottoscriverlo o meno.
Prima visita dentista: quali sono gli scopi
La prima visita dentista serve ad abituare i bambini al dentista e verificare che i denti del paziente siano sani. In questo modo il dentista potrà rendersi conto della presenza di eventuali problematiche e dare tutti i consigli del caso su igiene e prevenzione. Si consiglia di non prenotare un appuntamento nell’orario in cui il figlio è abituato a fare il pisolino e, soprattutto, di fare in modo che il bimbo percepisca la prima visita dentista come una esperienza divertente. Potrebbe essere una buona idea portare il giocattolo preferito del bambino nello studio dentistico in occasione della prima visita dentista così da rassicurarlo
Prima visita dentista: quando si fa?
Nella prima visita dentista lo specialista esaminerà delicatamente i denti e le gengive del bambino per verificare che il loro sviluppo stia avvenendo normalmente. Controllerà che non ci siano problemi di morso o che non ci siano carie dovute al biberon. I genitori giocano un ruolo fondamentale nell’educare i bambini all’importanza dell’igiene orale e dovranno cercare di spiegare l’importanza della prevenzione e di fissare delle visite di controllo periodiche dal dentista. In questa prima visita dei bambini dal dentista, lo specialista pediatrico verificherà la presenza o l'assenza di carie, se ci sono alterazioni della crescita o qualche anomalia legata all'eruzione dentale. Questo momento viene solitamente utilizzato per impostare le linee guida per i genitori per una corretta igiene orale. Prima dell'eruzione dentale è importante passare una garza inumidita o simile con acqua tiepida sulle mucose e sulle superfici morbide della bocca del bambino per rimuovere i resti di latte.
Nello specifico massaggiare le gengive in modo circolare tende anche a portare sollievo al bambino quando inizia l'eruzione dei denti. La lingua, per quanto possibile, si può tentare di pulire con movimenti lineari con la stessa garza, avendo però cura di non provocare un riflesso di vomito. Quando il primo dentino è già spuntato è indispensabile pulire tutte le superfici con uno spazzolino adatto all'età o un ditale con setole in gomma che facilitino il movimento e con un dentifricio con una concentrazione di 1000 ppm di fluoro. Uno dei problemi con la prima visita dentista per bambini è che spesso hanno paura. Bisognerebbe cercare quindi di rassicurarli in tutti i modi in quanto andare dal dentista non dovrà essere visto come un problema. I genitori dovrebbero generare un atteggiamento positivo dei bambini nei confronti del dentista e dovrebbero anche spiegare l'importanza dell'igiene orale.
Quanto costa la prima visita dal dentista
La prima visita dal dentista si paga? Quasi tutti gli studi dentistici che si rivolgono ai bambini offrono la prima visita dentista completamente gratuita. Non solo, anche gli approfondimenti diagnostici e le visite specialistiche utili per formulare diagnosi e piano di trattamento sono gratuiti. Sarebbe quindi davvero poco intelligente rimandare la prima visita dentista del bambino per paura dei costi, ancor più che molti dei problemi dentari, se intercettati per tempo, possono essere adeguatamente curati prima che sia troppo tardi.
Prima visita dentista: in cosa consiste
Ma in cosa consiste esattamente la prima visita dentista? Si tratta in sostanza di un vero e proprio check up. Il primo passo sarà una chiacchierata con il dentista che, subito dopo, esaminerà la bocca del bambino consigliando di eseguire una panoramica dentale, ovvero una radiografia dei denti da eseguire nello studio dentistico. La visita non sarà dolorosa quindi i bambini dovranno essere rassicurati. Visitare il dentista per la prima volta può essere opprimente per molti, ma non deve esserlo. Nella prima fase della prima visita dentista lo specialista raccoglie l’anamnesi medico odontoiatrica per conoscere lo stato di salute del paziente. Nella seconda fase si passa alla visita odontoiatrica intra ed extra orale, ovvero sia dentro che fuori la bocca. Ciò avviene talvolta anche grazie all’aiuto di strumenti radiodiagnostici come le radiografie endorali e la panoramica che consente al dentista di stilare una diagnosi di ciascun caso specifico. Dopo la giusta diagnosi durante la prima visita dentista, lo specialista preparerà un piano terapeutico a cui corrisponde un preventivo che illustra le terapie proposte. Una volta preparato il preventivo, il paziente dovrà valutarlo e decidere se sottoscriverlo o meno.
Prima visita dentista: quali sono gli scopi
La prima visita dentista serve ad abituare i bambini al dentista e verificare che i denti del paziente siano sani. In questo modo il dentista potrà rendersi conto della presenza di eventuali problematiche e dare tutti i consigli del caso su igiene e prevenzione. Si consiglia di non prenotare un appuntamento nell’orario in cui il figlio è abituato a fare il pisolino e, soprattutto, di fare in modo che il bimbo percepisca la prima visita dentista come una esperienza divertente. Potrebbe essere una buona idea portare il giocattolo preferito del bambino nello studio dentistico in occasione della prima visita dentista così da rassicurarlo
