Prezzi dentista mutua
I prezzi dentista mutua sono molto più bassi rispetto a quelli proposti dagli studi professionali dei dentisti ma bisogna tener conto anche dei lunghi tempi d’attesa. La spesa nella cura odontoiatrica, inutile negarlo, riveste un ruolo molto importante sul budget familiare, cosa che le cure dentistiche mutuabili non richiedono. Proprio per il costo elevato infatti in molti preferiscono rimandare la chiamata al dentista. Si tratta però di un grave errore in quanto le cure odontoiatriche sono spesso necessarie per mantenere la buona salute del cavo orale. Il rischio di rimandare le cure dentistiche per risparmiare è quello di gare aggravare dei problemi lievi causando seri danni e, a volte, anche l’estrazione dei denti. Quasi tutti nel corso della vita soffrono di carie e in questo caso è assolutamente necessario intervenire per tempo, prima cioè che l’infezione progredisca aggredendo la dentina e la polpa dentaria.
Quando questo accade il dentista deve ricorrere a una devitalizzazione e quindi si dovrà pagare molto di più rispetto a una seduta di igiene professionale. Inoltre a casa non è possibile rimuovere gli accumuli di tartaro che provocano le carie, anche per questo anche chi è in difficoltà economiche dovrebbe pensare a non rinunciare alle cure del dentista. Proprio per questo esiste la valida alternativa del dentista sociale e i prezzi dentista mutua sono accessibili a tutti. In questo articolo vedremo quindi insieme quali sono le cure dentistiche mutuabili, come accedervi e quali sono i tempi di attesa.
Come funziona il dentista mutua
Prima di parlare di quanto costa il dentista della mutua ricordiamo che i prezzi dentista mutua, pur essendo più bassi rispetto agli studi professionali, non sono anche indice di scarsa qualità o professionalità. Il Servizio Sanitario Nazionale ha l’obiettivo infatti di garantire a tutti i cittadini un accesso all’erogazione delle prestazioni sanitarie mediante il ticket per visite specialistiche ed esami di diagnostica strumentale e di laboratorio. Alcune categorie di soggetti sono esentate dal pagare il ticket e non sono previsti pagamenti di ticket per esami di diagnostica strumentale, prestazioni del medico di medicina generale e del pediatra, trattamenti erogati in caso di ricovero e protesi per persone con disabilità. Bisogna però anche ricordare che secondo la normativa l’assistenza odontoiatrica a carico del Servizio Sanitario Nazionale è limitata esclusivamente a programmi di tutela della salute dentale nella fascia compresa tra 0 e 14 anni e a controlli per prevenire malocclusioni o altre patologie e categorie di soggetti di particolare vulnerabilità sociale o sanitaria.
Il dentista sociale è una figura nata nel 2009 che si rivolge a tutti quei soggetti con un ISEE pari o inferiore a 8000 euro, a quei soggetti esenti da ticket sanitario con ISEE non superiore ai 10.000 euro per motivi anagrafici, patologie croniche o invalidanti o inabili al lavoro con 100% di invalidità. Anche le donne in gravidanza e i soggetti titolari dalla Social Card possono fruire delle prestazioni del dentista sociale e accedere ai prezzi dentisti mutua. I soggetti che hanno i requisiti richiesti dovranno compilare una autocertificazione e il dentista dovrà conservare il documento per giustificare l’emissione di una parcella inferiore rispetto al normale. Insomma, il costo dentista mutua è nullo per diverse categorie di persone quindi conviene prenotare per tempo le visite di controllo e avere una buona igiene orale per evitare di doversi confrontare con problemi odontoiatrici di vario tipo.
Costo dentista mutua: info generali
Una volta spiegato come funzionano le cure dentistiche erogate dal Servizio Sanitario Nazionale cercheremo ora di soffermarci sul costo dentista asl. I prezzi dentista mutua prevedono per la visita odontoiatrica un onorario massimo di 80 euro (ablazione del tartaro) e per una estrazione dentale un onorario massimo di 60 euro. Per una protesi parziale il costo dentista mutua ha un onorario massimo di 550 euro che diventano 25 euro per quanto riguarda una sigillatura di molari e premolari. In questo caso ricordiamo che i prezzi dentista mutua prevedono onorari massimi ma che gli studi dentistici possono applicare una tariffa inferiore. Purtroppo alcune cure non sono coperte e quindi con il dentista asl potrebbe esserci il problema di avere dei tempi di attesa molto lunghe. Anche per questo molti preferiscono rivolgersi a cliniche private che offrono dei prezzi vantaggiosi. Il consiglio però è quello di non inseguire il risparmio a tutti i costi anche perché il dentista sociale garantisce comunque sempre la massima sicurezza e qualità di trattamento in ogni circostanza.
Dentista asl: come ottenere cure gratuite
Abbiamo sottolineato più volte come i prezzi dentista mutua siano molto vantaggiosi rispetto a quelli dei dentisti professionali. Le persone però che rientrano nelle esenzioni (donne in gravidanza, ISEE inferiore a 800 euro ecc) potranno contattare il proprio medico di base per richiedere la compilazione della impegnativa. Con la ricetta si potrà poi eseguire una prenotazione per via telefonica tramite il CUP (Centro Unico Prenotazioni), una asl o presso uno studio dentistico convenzionato. Al momento della visita il paziente dovrà portare tutti i documenti che lo abilitano alla prestazione richiesta (ISEE, social card). Le prestazioni erogate come abbiamo visto comprendono le visite di controllo, l’ablazione del tartaro, l’otturazione di molari e premolari, l’estrazione di denti e la realizzazione di protesi parziali o complete in resina.
Quando questo accade il dentista deve ricorrere a una devitalizzazione e quindi si dovrà pagare molto di più rispetto a una seduta di igiene professionale. Inoltre a casa non è possibile rimuovere gli accumuli di tartaro che provocano le carie, anche per questo anche chi è in difficoltà economiche dovrebbe pensare a non rinunciare alle cure del dentista. Proprio per questo esiste la valida alternativa del dentista sociale e i prezzi dentista mutua sono accessibili a tutti. In questo articolo vedremo quindi insieme quali sono le cure dentistiche mutuabili, come accedervi e quali sono i tempi di attesa.
Come funziona il dentista mutua
Prima di parlare di quanto costa il dentista della mutua ricordiamo che i prezzi dentista mutua, pur essendo più bassi rispetto agli studi professionali, non sono anche indice di scarsa qualità o professionalità. Il Servizio Sanitario Nazionale ha l’obiettivo infatti di garantire a tutti i cittadini un accesso all’erogazione delle prestazioni sanitarie mediante il ticket per visite specialistiche ed esami di diagnostica strumentale e di laboratorio. Alcune categorie di soggetti sono esentate dal pagare il ticket e non sono previsti pagamenti di ticket per esami di diagnostica strumentale, prestazioni del medico di medicina generale e del pediatra, trattamenti erogati in caso di ricovero e protesi per persone con disabilità. Bisogna però anche ricordare che secondo la normativa l’assistenza odontoiatrica a carico del Servizio Sanitario Nazionale è limitata esclusivamente a programmi di tutela della salute dentale nella fascia compresa tra 0 e 14 anni e a controlli per prevenire malocclusioni o altre patologie e categorie di soggetti di particolare vulnerabilità sociale o sanitaria.
Il dentista sociale è una figura nata nel 2009 che si rivolge a tutti quei soggetti con un ISEE pari o inferiore a 8000 euro, a quei soggetti esenti da ticket sanitario con ISEE non superiore ai 10.000 euro per motivi anagrafici, patologie croniche o invalidanti o inabili al lavoro con 100% di invalidità. Anche le donne in gravidanza e i soggetti titolari dalla Social Card possono fruire delle prestazioni del dentista sociale e accedere ai prezzi dentisti mutua. I soggetti che hanno i requisiti richiesti dovranno compilare una autocertificazione e il dentista dovrà conservare il documento per giustificare l’emissione di una parcella inferiore rispetto al normale. Insomma, il costo dentista mutua è nullo per diverse categorie di persone quindi conviene prenotare per tempo le visite di controllo e avere una buona igiene orale per evitare di doversi confrontare con problemi odontoiatrici di vario tipo.
Costo dentista mutua: info generali
Una volta spiegato come funzionano le cure dentistiche erogate dal Servizio Sanitario Nazionale cercheremo ora di soffermarci sul costo dentista asl. I prezzi dentista mutua prevedono per la visita odontoiatrica un onorario massimo di 80 euro (ablazione del tartaro) e per una estrazione dentale un onorario massimo di 60 euro. Per una protesi parziale il costo dentista mutua ha un onorario massimo di 550 euro che diventano 25 euro per quanto riguarda una sigillatura di molari e premolari. In questo caso ricordiamo che i prezzi dentista mutua prevedono onorari massimi ma che gli studi dentistici possono applicare una tariffa inferiore. Purtroppo alcune cure non sono coperte e quindi con il dentista asl potrebbe esserci il problema di avere dei tempi di attesa molto lunghe. Anche per questo molti preferiscono rivolgersi a cliniche private che offrono dei prezzi vantaggiosi. Il consiglio però è quello di non inseguire il risparmio a tutti i costi anche perché il dentista sociale garantisce comunque sempre la massima sicurezza e qualità di trattamento in ogni circostanza.
Dentista asl: come ottenere cure gratuite
Abbiamo sottolineato più volte come i prezzi dentista mutua siano molto vantaggiosi rispetto a quelli dei dentisti professionali. Le persone però che rientrano nelle esenzioni (donne in gravidanza, ISEE inferiore a 800 euro ecc) potranno contattare il proprio medico di base per richiedere la compilazione della impegnativa. Con la ricetta si potrà poi eseguire una prenotazione per via telefonica tramite il CUP (Centro Unico Prenotazioni), una asl o presso uno studio dentistico convenzionato. Al momento della visita il paziente dovrà portare tutti i documenti che lo abilitano alla prestazione richiesta (ISEE, social card). Le prestazioni erogate come abbiamo visto comprendono le visite di controllo, l’ablazione del tartaro, l’otturazione di molari e premolari, l’estrazione di denti e la realizzazione di protesi parziali o complete in resina.
