coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Prevenzione dentale

L'odontoiatria preventiva è la scienza che si occupa dello studio e della conoscenza della cavità orale e delle sue implicazioni microbiologiche e immunologiche nella prevenzione delle malattie. Per il mantenimento di una corretta salute orale, la prevenzione dentale è un fattore fondamentale.
L'odontoiatria preventiva non può essere confusa con l'odontoiatria conservativa, focalizzata sul ripristino dei tessuti duri del dente che sono stati danneggiati a causa di carie, traumi o alterazioni, con l'obiettivo di evitare l'estrazione, e quindi preservare, il dente originale del paziente.

Quali tipi di prevenzione dentale esistono?
La prevenzione è considerata non solo il processo incaricato di prevenire la comparsa di una condizione, ma anche i meccanismi che vengono messi in atto per arrestarne il progresso fino a quando non raggiunge la completa guarigione o, almeno, fino a quando il suo progresso non è ridotto al minimo. Lungo queste linee, ci sono tre livelli di prevenzione:
Primario: è la fase atta a ridurre le possibilità di una malattia orale o di un'affezione tra i pazienti che non hanno ancora la patologia. Pertanto, la prevenzione dentale primaria comprende le misure che vengono prese, su un individuo al fine di prevenire la comparsa di qualsiasi malattia. La fluorizzazione delle acque pubbliche sarebbe un esempio di meccanismo primario di applicazione generale per prevenire la carie dentaria. È anche possibile, ad esempio, organizzare giornate di prevenzione dentale gratuita con visita controllo dentista in omaggio, in modo da anticipare possibili problematiche future.

Secondario: La seconda fase della prevenzione agisce quando quella primaria ha fallito. Una volta che la malattia è scoppiata, tutti gli sforzi sono concentrati sull'interruzione della condizione con trattamenti specifici. Attraverso la prevenzione secondaria, la diagnosi e il trattamento precoci, gli specialisti sono in grado di migliorare la prognosi della malattia e di controllarla più facilmente.

Terziario: questa terza fase inizia quando la malattia è già stabilita. Questa prevenzione dentale è responsabile della limitazione della lesione e della prevenzione di eventuali complicazioni derivanti dalla condizione orale.

Come prendersi cura e proteggere la bocca?
Esistono diverse tecniche di prevenzione dentale che possono aiutare a curare e proteggere la bocca dei pazienti e quindi prevenire la comparsa e lo sviluppo di patologie:
- Igiene orale quotidiana: un'igiene quotidiana completa è essenziale per evitare lo sviluppo di malattie orali. L'igiene passa attraverso tre fasi: spazzolatura, risciacquo e filo interdentale. La routine di igiene consiste in tre lavaggi al giorno di due minuti, accompagnati da un collutorio e dall'uso del filo interdentale per pulire gli spazi interprossimali (tra i denti), dove lo spazzolino non arriva.
- Dieta sana: si raccomanda che la dieta sia equilibrata e povera di cibi ricchi di zuccheri e/o carboidrati. È anche importante prendersi cura dei livelli di calcio in modo che le ossa non si deteriorino e siano troppo esposte allo sviluppo di malattie parodontali.
- Evitare abitudini dannose: si consiglia di evitare abitudini come il fumo o il consumo di alcol, poiché favoriscono la secchezza e l'accumulo di placca batterica in bocca, che favoriscono lo sviluppo e la proliferazione delle malattie orali.
- Protezione della bocca negli sport: l’utilizzo di un paradenti può aiutare a proteggere la bocca, i denti e la lingua in caso di sport di contatto o sport con un alto tasso di lesioni, ad esempio football americano, basket, hockey, pallavolo, arti marziali, boxe e wrestling. È possibile optare per le protezioni standard o quelle personalizzate che si adattano alla forma di ogni bocca. Dopo una visita controllo dentista, questo si occuperà eventualmente di crearle su misura.
Trattamenti professionali di prevenzione dentale:
- Pulizia dentale: è una tecnica eseguita in ogni clinica odontoiatrica che si occupa di rimuovere le macchie di smalto e la placca batterica (nota come tartaro) che si deposita sui denti. È una tecnica molto comune, si caratterizza per essere abbastanza semplice e indolore. Gli specialisti consigliano di eseguire una pulizia dentale ogni 12 mesi e, per prenotare una seduta, sarà sufficiente telefonare all’apposito numero verde prevenzione dentale.
- Ortodonzia: è un trattamento odontoiatrico che si occupa della correzione della posizione dei denti e dei problemi di occlusione. Questa tecnica non è più unicamente per bambini e adolescenti, ma sta iniziando a diventare popolare tra i pazienti adulti. I denti affollati, ad esempio, possono rendere difficile la pulizia completa dei denti e creare le condizioni batteriche per lo sviluppo di malattie orali.
- Applicazione del sigillante: i sigillanti dentali vengono applicati per proteggere i denti, soprattutto di bambini e adolescenti, da alimenti e batteri che causano la carie. Secondo i dati ufficiali dell'American Academy of Pediatric Dentistry, il suo posizionamento ha mostrato una riduzione dell'incidenza delle carie dell'86% dopo un anno e del 58% dopo quattro anni. Per capire l’effettiva utilità di una soluzione del genere basterà prenotare una seduta di prevenzione dentale gratuita.
- Visitare regolarmente il dentista: visite regolari dal dentista aiuteranno a determinare se le routine di cura e prevenzione vengono eseguite correttamente. Se ti stessi chiedendo della visita controllo dentista costo e possibilità di provare dolore non ti preoccupare, sono entrambi molto bassi!

Una buona odontoiatria aiuta a prevenire la proliferazione delle malattie orali, portando un miglioramento della qualità della vita dei pazienti. In ogni ospedale odontoiatrico attivo la prevenzione dentale è prioritaria per il benessere dei pazienti. È fondamentale precedere eventuali problematiche e agire precocemente, in caso di qualsiasi condizione che possa apparire. Per dare il via ad un’operazione di pulizia e igiene orale basterà prenotare una visita controllo dentista, digitando l’apposito numero verde prevenzione dentale.
Prevenzione dentale