Preventivo dentista online
Richiedere un preventivo dentista online è sicuramente una ottima idea se si vuole farsi un’idea precisa dei costi relativi alle cure dentali. Richiedere un preventivo online dentista è molto semplice ed è soprattutto gratuito, perché quindi non approfittarne? Il preventivo dentista online dovrà essere molto dettagliato e includere tutte le diverse spese così da fornire un’idea concreta di quanto si andrà a pagare. Il preventivo scritto per gli studi medici e odontoiatrici, è sempre bene ricordarlo, è divenuto obbligatorio in forma scritta o digitale con l’applicazione della Legge Concorrenza. Il semplice accordo verbale è quindi fortemente sconsigliato in quanto non funge da tutela per lo studio odontoiatrico né per il paziente. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare come avere preventivo dentista online gratuito.
Preventivo dentista online: quali sono le forme a norma di legge?
A seguito dell’applicazione della Legge Concorrenza il preventivo potrebbe assumere esclusivamente forma scritta o forma digitale. Possiamo identificare il preventivo dentista online come una sorta di contratto a tutti gli effetti da due parti contraenti che porta a benefici reali per pazienti e per gli studi medico-odontoiatrici e i professionisti sanitari. Il motivo è che il preventivo dentista online deve svolgere il ruolo molto importante di garanzia per il paziente. Questo perché il prezzo concordato non potrà poi essere cambiato senza motivo e improvvisamente dal dentista. Non solo, il preventivo dentista online deve anche fungere da garanza per lo studio, soprattutto qualora dovessero verificarsi poi dei contenziosi o situazioni di recupero credito. Se parliamo di preventivo dentista online carie, pulizia interdentale o sbiancamento avranno chiaramente dei costi differenti.
Preventivo dentista online: cosa deve contenere
Secondo il comma 4, art.9 della Legge Concorrenza, il preventivo dentista online deve contenere diverse voci come importo e costi. Nello specifico dovrà contenere l’importo di massima relativo alle prestazioni in oggetto al preventivo stesso e tutte le voci di costo legate alle prestazioni da eseguire comprensive di spese, oneri e contributi. I dati di riferimento dello studio comprendono il numero di iscrizione all’albo professionale del medico odontoiatra e i titoli di specializzazione dello specialista. Non solo, dovranno anche esserci i dati della polizza assicurativa per danni provocati dall’attività professionale. Il preventivo dentista online deve contenere anche i dati relativi al grado di complessità della prestazione, solitamente indicata nella descrizione o nel testo libero che viene allegato al preventivo.
Ogni preventivo dentista online o scritto assume le stesse caratteristiche di un contratto stipulato da due parti. Rappresenta infatti una vera e propria proposta contrattuale da parte dello studio dentistico nei confronti del paziente. L’accettazione della proposta fa in modo che il contratto risulti essere legalmente concluso. In sostanza quindi per ritenere accettato un preventivo è necessaria la firma da parte del paziente. In ossequio al comma 150, art.9 della Legge 1/2012, la misura del compenso è previamente resa nota al cliente con un preventivo di massima e deve essere adeguata all’importanza dell’opera. Andrà quindi pattuita indicando per ogni singola prestazione tutte le voci del costo. In conclusione il dentista non potrà accordarsi verbalmente per un impianto o un trattamento fornendo delle indicazioni di prezzo parziali ma sarà chiamato a indicare le voci di costo che compongono l’importo totale in modo trasparente. Un buon preventivo odontoiatrico dovrà prevedere un testo di accettazione e descrizione in cui il professionista potrà informare il paziente sulla complessità, sui rischi e su complicazioni.
Preventivo dentista online: i rischi
La legge non prevede sanzioni per chi utilizza preventivi non firmati. Occorre però sapere che presentare un preventivo online digitale o scritto è qualcosa che tutela in primis proprio il dentista e il paziente. In fase di contenzioso con un paziente non pagante infatti, lo studio avrebbe una solida base per il recupero credito. In assenza di preventivo si rischia una valutazione negativa da parte dell’organo che deve decidere la liquidazione del compenso. Quasi sempre il giudice in questi casi applicherà un importo pari al tariffario di riferimento del settore. Qualora però il medico non riesca a dimostrare di aver eseguito le prestazioni indicate nel preventivo dentista online, il compenso sarebbe persino non dovuto. Per rendere il preventivo dentista online più facile da leggere molti studi dentistici scelgono di utilizzare soluzioni grafiche più intuitive e accattivanti per i pianti di cura e di inserire logo e intestazione personalizzate oltre che raggruppare graficamente le informazioni più importanti.
Per essere a norma di GDPR, ricordiamo che la condivisione di un preventivo dovrà rispettare i principi che regolano i documenti con dati personali. Questo significa che gli studi quando emettono il preventivo dentista online o cartaceo dovranno rispettare un livello di sicurezza accettabile contro la divulgazione dei dati e mantenere sempre la riservatezza dei dati oltre che assicurare l’integrità del preventivo. Inoltre devono anche prevedere un meccanismo di controllo su coloro che hanno accesso al preventivo e prestare attenzione ai mezzi di condivisione per evitare ogni possibile rischio di furto dati.
Preventivo dentista online: quali sono le forme a norma di legge?
A seguito dell’applicazione della Legge Concorrenza il preventivo potrebbe assumere esclusivamente forma scritta o forma digitale. Possiamo identificare il preventivo dentista online come una sorta di contratto a tutti gli effetti da due parti contraenti che porta a benefici reali per pazienti e per gli studi medico-odontoiatrici e i professionisti sanitari. Il motivo è che il preventivo dentista online deve svolgere il ruolo molto importante di garanzia per il paziente. Questo perché il prezzo concordato non potrà poi essere cambiato senza motivo e improvvisamente dal dentista. Non solo, il preventivo dentista online deve anche fungere da garanza per lo studio, soprattutto qualora dovessero verificarsi poi dei contenziosi o situazioni di recupero credito. Se parliamo di preventivo dentista online carie, pulizia interdentale o sbiancamento avranno chiaramente dei costi differenti.
Preventivo dentista online: cosa deve contenere
Secondo il comma 4, art.9 della Legge Concorrenza, il preventivo dentista online deve contenere diverse voci come importo e costi. Nello specifico dovrà contenere l’importo di massima relativo alle prestazioni in oggetto al preventivo stesso e tutte le voci di costo legate alle prestazioni da eseguire comprensive di spese, oneri e contributi. I dati di riferimento dello studio comprendono il numero di iscrizione all’albo professionale del medico odontoiatra e i titoli di specializzazione dello specialista. Non solo, dovranno anche esserci i dati della polizza assicurativa per danni provocati dall’attività professionale. Il preventivo dentista online deve contenere anche i dati relativi al grado di complessità della prestazione, solitamente indicata nella descrizione o nel testo libero che viene allegato al preventivo.
Ogni preventivo dentista online o scritto assume le stesse caratteristiche di un contratto stipulato da due parti. Rappresenta infatti una vera e propria proposta contrattuale da parte dello studio dentistico nei confronti del paziente. L’accettazione della proposta fa in modo che il contratto risulti essere legalmente concluso. In sostanza quindi per ritenere accettato un preventivo è necessaria la firma da parte del paziente. In ossequio al comma 150, art.9 della Legge 1/2012, la misura del compenso è previamente resa nota al cliente con un preventivo di massima e deve essere adeguata all’importanza dell’opera. Andrà quindi pattuita indicando per ogni singola prestazione tutte le voci del costo. In conclusione il dentista non potrà accordarsi verbalmente per un impianto o un trattamento fornendo delle indicazioni di prezzo parziali ma sarà chiamato a indicare le voci di costo che compongono l’importo totale in modo trasparente. Un buon preventivo odontoiatrico dovrà prevedere un testo di accettazione e descrizione in cui il professionista potrà informare il paziente sulla complessità, sui rischi e su complicazioni.
Preventivo dentista online: i rischi
La legge non prevede sanzioni per chi utilizza preventivi non firmati. Occorre però sapere che presentare un preventivo online digitale o scritto è qualcosa che tutela in primis proprio il dentista e il paziente. In fase di contenzioso con un paziente non pagante infatti, lo studio avrebbe una solida base per il recupero credito. In assenza di preventivo si rischia una valutazione negativa da parte dell’organo che deve decidere la liquidazione del compenso. Quasi sempre il giudice in questi casi applicherà un importo pari al tariffario di riferimento del settore. Qualora però il medico non riesca a dimostrare di aver eseguito le prestazioni indicate nel preventivo dentista online, il compenso sarebbe persino non dovuto. Per rendere il preventivo dentista online più facile da leggere molti studi dentistici scelgono di utilizzare soluzioni grafiche più intuitive e accattivanti per i pianti di cura e di inserire logo e intestazione personalizzate oltre che raggruppare graficamente le informazioni più importanti.
Per essere a norma di GDPR, ricordiamo che la condivisione di un preventivo dovrà rispettare i principi che regolano i documenti con dati personali. Questo significa che gli studi quando emettono il preventivo dentista online o cartaceo dovranno rispettare un livello di sicurezza accettabile contro la divulgazione dei dati e mantenere sempre la riservatezza dei dati oltre che assicurare l’integrità del preventivo. Inoltre devono anche prevedere un meccanismo di controllo su coloro che hanno accesso al preventivo e prestare attenzione ai mezzi di condivisione per evitare ogni possibile rischio di furto dati.
