Premolari da latte
Oggi parliamo di premolari da latte! Prima di iniziare, però, una piccola premessa: la formazione del dente inizia prima della nascita del bambino, dalla quinta alla sesta settimana di gravidanza. I denti temporanei o "da latte" si formano per primi e quelli definitivi iniziano a svilupparsi poco prima del parto. La dieta e la salute della madre durante la gravidanza possono influenzare i denti primari. I farmaci o le malattie nei bambini a volte influenzano la formazione dello smalto sui denti permanenti. I denti da latte sono dei denti molto importanti e, pur essendo dei denti temporanei, dovranno essere curati e trattati come se fossero dei denti permanenti. L'eruzione del dente è un processo prolungato nel tempo, dal momento in cui il dente inizia a formarsi fino a quando non prende il suo posto nell'arcata dentale.
Denti temporanei
I denti da latte, tra cui abbiamo incisivi, molari e premolari da latte e così via, sono quelli che si perdono durante l’infanzia e verranno poi sostituiti da quelli permanenti. In totale ci sono 20 denti da latte, di cui 8 sono chiamati incisivi, 4 sono canini e 8 sono molari. Nella dentatura primaria, è bene ricordarlo, non ci sono mai premolari da latte, questo significa che sono solo dei denti definitivi. I premolari sono anche detti bicuspidi e sono posizionati subito prima dei molari, più precisamente tra molari e canini. I premolari da latte quindi non esistono e nella dentizione definitiva sono otto di cui quattro sopra e quattro sotto. I premolari iniziano tipicamente a spuntare al compimento del decimo anno di età. I premolari sono anche considerati dei denti di transizione in quanto hanno la funzione di triturare e masticare il cibo. Sono dotati di una superficie piatta che li distingue in modo netto e sostanziale dai canini e dagli incisivi. Si chiamano denti da latte perché sono più bianchi e perché iniziano a emergere all'età in cui il bambino viene regolarmente nutrito con latte materno. I tempi e l'ordine in cui emergono i denti primari hanno una grande variabilità. Normalmente, tutti i denti primari compaiono prima che il bambino compia 3 anni. Spesso i primi denti a emergere sono gli incisivi centrali inferiori. Le alterazioni nella sequenza dell'aspetto dei denti sono considerate variazioni rispetto alla normalità. Quindi non c'è bisogno di preoccuparsi che non seguano il solito ordine. Possiamo quindi dire che i denti da latte sono gli incisivi centrali, gli incisivi laterali, il canino, il primo molare e il secondo molare. Come ben si vede non ci sono quindi i premolari da latte. Inoltre i premolari sono dei denti difisari, ovvero il cui sviluppo prevede la formazione di un primo dente definitivo a partire dalla lamina dentale da cui si originano i molari da latte. Parlare di premolari bambini o di dentizione bambini premolari sarebbe quindi scorretto.
Denti permanenti
Parlando dei denti permanenti possiamo parlare dei premolari che, come abbiamo visto sono dei denti che fanno la loro comparsa solo dopo che sono caduti i denti decidui. Parlare di denti decidui premolari non è quinci corretto in quanto i premolari sono caratteristica solo della dentatura permanente. In totale, quando sono presenti i terzi molari, detti anche denti del giudizio o denti del giudizio, i denti permanenti sono 32: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari. Ogni dente provvisorio viene sostituito dalla sua controparte permanente, ad eccezione dei molari temporanei, che vengono sostituiti dai premolari. I molari permanenti emergono nella zona posteriore dell'arcata dentale, senza un predecessore temporaneo. Sebbene vi sia una grande variabilità personale, la più comune è che il primo dente permanente ad emergere sia il primo molare o l'incisivo centrale inferiore. I primi molari e gli incisivi centrali e laterali compaiono di solito tra i 6 e gli 8 anni; canini permanenti, premolari e secondi molari permanenti tra i 9 ei 12 anni. I denti del giudizio spuntano invece dopo l'infanzia, tipicamente tra i 18 e i 25 anni. Quando i primi denti emergono, è necessario agire per proteggerli. Lo si può fare da un lato riducendo gli zuccheri a contatto con i denti e dall'altro mantenendo una corretta igiene orale. Insomma i premolari da latte non ci sono e i premolari sono l’esempio di denti che compaiono solo con la dentizione permanente.
I premolari da latte esistono?
Parlando di premolari da latte quando cadono e quali sono si rischia solo di creare confusione in quanto, come abbiamo visto, i premolari da latte semplicemente non esistono. I denti da latte infatti non comprendono i premolari che cominciano a spuntare assieme agli altri denti permanenti senza andare a sostituire quelli decidui. Abbiamo comunque visto come i premolari abbiano la funzione di rompere e lacerare il cibo tagliato e strappato da incisivi e canini così da prepararlo per i molari. I premolari comunque si distinguono da tutti gli altri denti in quanto sono bi-cuspidi, ovvero hanno due punti della corona rialzati. Le radici di questi premolari sono singole con l’eccezione di quelle dei due premolari superiori che sono più vicini al centro dell’arcata.
Denti temporanei
I denti da latte, tra cui abbiamo incisivi, molari e premolari da latte e così via, sono quelli che si perdono durante l’infanzia e verranno poi sostituiti da quelli permanenti. In totale ci sono 20 denti da latte, di cui 8 sono chiamati incisivi, 4 sono canini e 8 sono molari. Nella dentatura primaria, è bene ricordarlo, non ci sono mai premolari da latte, questo significa che sono solo dei denti definitivi. I premolari sono anche detti bicuspidi e sono posizionati subito prima dei molari, più precisamente tra molari e canini. I premolari da latte quindi non esistono e nella dentizione definitiva sono otto di cui quattro sopra e quattro sotto. I premolari iniziano tipicamente a spuntare al compimento del decimo anno di età. I premolari sono anche considerati dei denti di transizione in quanto hanno la funzione di triturare e masticare il cibo. Sono dotati di una superficie piatta che li distingue in modo netto e sostanziale dai canini e dagli incisivi. Si chiamano denti da latte perché sono più bianchi e perché iniziano a emergere all'età in cui il bambino viene regolarmente nutrito con latte materno. I tempi e l'ordine in cui emergono i denti primari hanno una grande variabilità. Normalmente, tutti i denti primari compaiono prima che il bambino compia 3 anni. Spesso i primi denti a emergere sono gli incisivi centrali inferiori. Le alterazioni nella sequenza dell'aspetto dei denti sono considerate variazioni rispetto alla normalità. Quindi non c'è bisogno di preoccuparsi che non seguano il solito ordine. Possiamo quindi dire che i denti da latte sono gli incisivi centrali, gli incisivi laterali, il canino, il primo molare e il secondo molare. Come ben si vede non ci sono quindi i premolari da latte. Inoltre i premolari sono dei denti difisari, ovvero il cui sviluppo prevede la formazione di un primo dente definitivo a partire dalla lamina dentale da cui si originano i molari da latte. Parlare di premolari bambini o di dentizione bambini premolari sarebbe quindi scorretto.
Denti permanenti
Parlando dei denti permanenti possiamo parlare dei premolari che, come abbiamo visto sono dei denti che fanno la loro comparsa solo dopo che sono caduti i denti decidui. Parlare di denti decidui premolari non è quinci corretto in quanto i premolari sono caratteristica solo della dentatura permanente. In totale, quando sono presenti i terzi molari, detti anche denti del giudizio o denti del giudizio, i denti permanenti sono 32: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari. Ogni dente provvisorio viene sostituito dalla sua controparte permanente, ad eccezione dei molari temporanei, che vengono sostituiti dai premolari. I molari permanenti emergono nella zona posteriore dell'arcata dentale, senza un predecessore temporaneo. Sebbene vi sia una grande variabilità personale, la più comune è che il primo dente permanente ad emergere sia il primo molare o l'incisivo centrale inferiore. I primi molari e gli incisivi centrali e laterali compaiono di solito tra i 6 e gli 8 anni; canini permanenti, premolari e secondi molari permanenti tra i 9 ei 12 anni. I denti del giudizio spuntano invece dopo l'infanzia, tipicamente tra i 18 e i 25 anni. Quando i primi denti emergono, è necessario agire per proteggerli. Lo si può fare da un lato riducendo gli zuccheri a contatto con i denti e dall'altro mantenendo una corretta igiene orale. Insomma i premolari da latte non ci sono e i premolari sono l’esempio di denti che compaiono solo con la dentizione permanente.
I premolari da latte esistono?
Parlando di premolari da latte quando cadono e quali sono si rischia solo di creare confusione in quanto, come abbiamo visto, i premolari da latte semplicemente non esistono. I denti da latte infatti non comprendono i premolari che cominciano a spuntare assieme agli altri denti permanenti senza andare a sostituire quelli decidui. Abbiamo comunque visto come i premolari abbiano la funzione di rompere e lacerare il cibo tagliato e strappato da incisivi e canini così da prepararlo per i molari. I premolari comunque si distinguono da tutti gli altri denti in quanto sono bi-cuspidi, ovvero hanno due punti della corona rialzati. Le radici di questi premolari sono singole con l’eccezione di quelle dei due premolari superiori che sono più vicini al centro dell’arcata.
