coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Premolare superiore

I premolari sono i denti permanenti che si trovano tra i molari nella parte posteriore della bocca e i canini nella parte anteriore. Sono denti di transizione che hanno le caratteristiche dei denti canini e molari e aiutano a tagliare e spostare il cibo dai denti anteriori ai molari per la masticazione. Ci sono quattro denti premolari in ciascuna arcata dentale (il premolare superiore e inferiore). Ma qual è esattamente la differenza esistente tra, ad esempio, il dente premolare superiore e un molare? La principale differenza tra denti premolari e molari risiede nella loro dimensione e forma. Mentre i molari hanno quattro cuspidi o punte, i premolari ne hanno solo due. Inoltre, i molari sono significativamente più grandi dei loro vicini premolari. Sia i denti premolari che i molari hanno cavità e fessure tra le loro cuspidi che possono intrappolare cibo e batteri che causano carie. I denti premolari, ad eccezione del primo premolare superiore, hanno solitamente una sola radice. Il primo premolare mascellare di solito ha due radici, sebbene possa anche averne solo una. I molari, invece, hanno tutti almeno due radici, mentre i molari superiori ne hanno solitamente tre. Per saperne di più sul premolare superiore non resta che continuare la lettura dei prossimi paragrafi.

Anatomia premolare superiore

Il primo premolare superiore è più grande del secondo a differenza di quel che accade con i premolari inferiori. I premolari superiori hanno due cuspidi di misura equivalente, ma la più grande è quella vestibolare. Il primo premolare superiore ha in media un’altezza di 22,5 mm di cui 8,5 coronali e 14 radicolari e un diametro mesiodistale piuttosto stretto (7mm) a cui bisogna aggiungere anche un diametro vestibolo-palatale di 9 mm come il secondo premolare superiore. Se si cercano i premolari nella bocca dei bambini, non li si troverò. I denti da latte, chiamati anche denti decidui, non includono i premolari. Invece, dove gli adulti hanno i premolari, i bambini hanno quelli che i dentisti chiamano primi molari. Una volta che questi cadono, vengono sostituiti dai premolari. Mesialmente, il premolare superiore prende contatto con la faccia distale del canino nel terzo medio. Con il tempo e con l’usura dentale, il contatto diventa una superficie ellittica allungata in senso vestibolo-palatale. Clinicamente, la camera pulpare dei premolari è più ampia in direzione vestibolare-palatale, ma se ha 3 canali, la camera pulpare vestibolare è più ampia in direzione mesiale-distale rispetto alla zona palatale.

L'orifizio del canale Palatino è notevolmente più largo di quelli vestibolari quando hanno tre canali, mentre se ha solo due canali, il canale vestibolare è più largo. Sia distalmente che mesialmente, il premolare superiore ha una forma trapezoidale e il diametro vestibolo-palatale massimo è al livello del terzo cervicale. Il contenuto vestibolare appare come lievemente convesso mentre quello linguale decisamente arrotondato. La cresta marginale mesiale del premolare superiore è sempre attraversata da un solco secondario allineato ma non comunicante con il solco intercuspidale. Dal punto di vista occlusale, il premolare superiore ha la forma di un esagono irregolare la cui faccia distale appare più corta e arrotondata rispetto alla faccia mesiale. I due lati, quello mesio-vestibolare e quello mesio-palatale, sono più lunghi e inclinati rispetto ai disto-vestibolare e disto-palatale. Il punto di contatto distale del premolare superiore è spostato vestibolarmente rispetto al mesiale al contrario del secondo premolare. Anche dal punto di vista occlusale appare evidente come la faccia vestibolare sia molto più gande della faccia palatale. Parlando invece dell’odontogenesi del premolare superiore bisogna dire che la calcificazione della corona inizia tipicamente verso i 18 mesi e viene completata verso i 5-6 anni di età. Il dente erompe verso i dieci anni mentre la rizogenesi si completa quasi sempre tra i 12 e i 14 anni.

Differenze tra molari e premolari

Il premolare superiore, per forma, somiglia molto ai canini in quanto ha delle cuspidi più appuntite che servono a lacerare il cibo. I secondi premolari hanno delle cuspidi molto meno acute e hanno stessa funzione dei molari, ovvero quella di frantumare il cibo. I premolari, specialmente quelli superiori, hanno anche un forte ruolo estetico soprattutto quando si sorride. Purtroppo i premolari superiori sono spesso coinvolti dalla carie interprossimale, una tipologia di carie che spesso richiede un trattamento endodontico. Inoltre i secondi denti premolari hanno un alto tasso di fratture, soprattutto i primi premolari superiori con grandi cuspidi angolari. Solitamente i dentisti consigliano l’estrazione dei premolari quando il corretto allineamento dei denti risulta difficile a causa dell’incongruenza tra le dimensioni del dente e la disponibilità di osso. La funzione dei molari dovrebbe essere quella di terminare il lavoro di masticazione e triturazione del cibo iniziato dai premolari così che gli alimenti risultino correttamente sminuzzati e possano quindi essere mangiati senza alcun problema. Ricordiamo che tra molari e premolari, i secondi sono esclusivi della dentatura definitiva.
Premolare superiore