coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Posizione denti a riposo

Sapere quale sia la posizione denti a riposo corretta è molto importante se vogliamo preservare la buona salute del cavo orale e accorgerci per tempo di eventuali problemi. Come molti già sanno esiste una relazione tra denti e postura e infatti è abbastanza risaputo che i problemi alla schiena potrebbero essere causati da masticazione non corretta o da cattiva occlusione. Il giusto posizionamento dei denti a riposo è importante da conoscere in quanto consentirà di scaricare la tensione riducendo il rischio di patologie e infiammazioni. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare come tenere i denti a riposo e di come tenere denti a riposo chiusi o aperti. Denti e postura hanno spesso stretta connessione e il nostro corpo deve avere una correlazione tra funzione e struttura. Si consideri che le condizioni di problematiche a bocca e denti potrebbero avere un effetto anche sul resto del corpo. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come dovrebbe essere la posizione denti a riposo corretta durante le ore notturne e quali sono le conseguenze negative collegate a una errata posizione dei denti a riposo.

Posizione denti a riposo e postura

A pensarci bene atti come la deglutizione vengono ripetuti in modo involontario anche diverse volte al minuto. La deglutizione, alla lunga, potrebbe causare delle problematiche posturali. Quando si deglutisce la lingua prende contatto tipicamente dietro gli incisivi e i muscoli masticatori si contraggono facendo entrare i denti a contatto. Quando abbiamo un’occlusione corretta i muscoli masticatori agiscono con la stessa intensità e utilizzano la minima forza necessaria. Si consideri che serrare i denti dovrà avvenire in modo corretto senza influenzare altri distretti corporei e quindi in modo del tutto fisiologico. Quando abbiamo una deglutizione atipica, questa potrebbe iniziare a influenzare in negativo la biomeccanica muscolare che parte della bocca e prosegue lungo la cervicale scendendo fino ai piedi. Ne consegue che molti che soffrono di serraggio di denti (bruxismo) hanno anche mal di testa da cervicale.

Parlando della posizione denti a riposo si consideri che l’ATM, o articolazione temporo-mandibolare, è una articolazione che unisce la mandibola all’osso temporale e, grazie al suo menisco, riesce a far scorrere le due ossa in modo corretto. Con la posizione denti a riposo i denti risultano essere ben posizionati e non creano delle problematiche posturali. Se però la dentatura fosse posizionata in modo erroneo, denti e postura saranno molto importanti da valutare e correggere. Una posizione denti a riposo scorretta determina una scorretta occlusione dentale che potrà essere valutata solamente dall’odontoiatra. Con un approccio osteopatico si potrà anche essere in grado di stimolare un’attivazione anomala dei muscoli della masticazione.

Posizione denti a riposo notturno

Durante il giorno possiamo essere più consapevoli della nostra posizione denti a riposo. Durante la notte invece quale dovrebbe essere la posizione corretta da adottare? Molti suggeriscono la posizione prona, a pancia in su, in quanto sarebbe la più indicata. In quest’ottica è bene distinguere tra un decubito corretto e uno scorretto, ovvero un’abitudine da evitare per fare prevenzione e conservare l’attuale stato di salute. Parlando sempre di posizione denti a riposo notturno si consideri che dormire bocconi o su un solo lato potrebbe avere delle conseguenze dirette sulla mandibola, sui denti e sull’ATM. Del resto la nostra buona salute potrebbe essere compromessa da posture viziate durante la veglia oppure da decubiti errati durante il sonno. Oltre alla colonna vertebrale la zona del corpo che risente maggiormente di una posizione denti a riposo scorretta è la mandibola che può avere delle conseguenze indirette sulla bocca, sul sistema muscolo-scheletrico, su quello tecnico-posturale e sull’organismo in generale.

Posizione denti a riposo: il decubito prono o laterale

Tutti quelli che dormono di lato o bocconi, ovvero a pancia sotto, decubitano sulla mandibola e traumatizzano tutto l’apparato masticatorio andando incontro, nel tempo, a disturbi che caratterizzano la sindrome da decubito su mandibola come ad esempio emicrania, cefalea muscolo-tensiva, bruxismo, nevralgia trigemino, dolori e click nei movimenti della mandibola, piorrea, ronzii, acufeni, nevrosi, sbilanciamento della mandibola, asimmetria facciale, acne e così via. Questi disturbi comunque sono determinati dallo sbilanciamento mandibolare. Quando si dorme a pancia in sotto o di lato ecco che il peso di parte del corpo grava sulla mandibola. Parlando di posizione denti a riposo quando si esercita un carico statico si esercita anche una compressione duratura che ostacola la circolazione sanguigna traumatizzando denti, gengive, articolazioni della mascella e muscoli masticatori. Alterazioni della corretta posizione denti a riposo possono causare una serie di disturbi come difficoltà a stare a bocca aperta a lungo, denti sventagliati, abrasi, mobili e ipersensibili con colletti scoperti, recessioni e infiammazioni gengivali, tasche parodontali e piorrea. Altri problemi collegati a errata posizione denti a riposo sono rumori, bruxismo, dolore e tensione muscolare, dolore a muovere la lingua e a parlare, nevralgia del trigemino, morsi accidentali, dolori alla tempia e sensazione di vertigini, acufeni, ansia e sensazione di instabilità.
Posizione denti a riposo