Piombatura dente
I sigillanti occlusali sono un materiale che viene utilizzato nello studio dentistico e che viene posizionato nelle fosse e nelle fessure suscettibili allo sviluppo di carie per pura prevenzione. Si tratta quindi di un trattamento odontoiatrico preventivo che però consente di ottenere ottimi risultati. La piombatura dente funge da barriera grazie al suo attaccamento al dente e impedisce l'accesso dei batteri produttori di carie oltre a facilitare la pulizia dei denti dove sono posizionati. Il posizionamento dei sigillanti ha mostrato una riduzione dell'incidenza della carie dell'86% dopo un anno e del 56% dopo 4 anni. Anche per questo molti dentisti consigliano la piombatura dente in tutta una serie di situazioni. I sigillanti sono efficaci fintanto che rimangono in posizione correttamente quindi è consigliabile controllarli tra 6 mesi e un anno dopo il posizionamento. I denti a maggior rischio sono i molari (tra i 6 ei 12 anni, circa) e poi i premolari, ovviamente in quelli con fossette o fessure profonde, che sono suscettibili di carie. In caso di una piombatura dente saltata si consiglia di andare dal dentista il prima possibile per ricevere immediata assistenza.
Piombatura dente: tutte le informazioni
Quando si parla di piombatura dente è anche importante sapere cosa comporta la vecchia piombatura del dente. Le otturazioni dei denti in amalgama vengono definite volgarmente “piombature” anche se non contengono piombo. La piombatura dente è una mistura costituita al 50% da mercurio mentre il rimanente 50% è costituito da argento, stagno, zinco e rame. Il termine amalgama è usato in chimica per definire le leghe che si ottengono con la miscela del mercurio con altri metalli. Oggi per via della presenza del mercurio si tende ad evitare la piombatura dente e molti notano delle otturazioni in amalgama in bocca che, con il tempo, diventano più scure o comunque con sfumature molto diverse dal colore dei denti naturali. Fin dagli inizi dell'odontoiatria contemporanea nel 19° secolo l'amalgama dentale è stato un materiale ampiamente utilizzato dai dentisti di tutto il mondo.
Grazie alla loro longevità, resistenza, adattabilità nelle cavità posteriori e al loro basso costo sul mercato, i restauri in amalgama, noti anche come otturazioni in amalgama o piombatura dente, sono da molti anni il materiale preferito dai professionisti del settore. Costituito da una combinazione di metalli tra cui mercurio, argento e stagno, l'amalgama dentale è estremamente utile per il dentista da oltre 100 anni, soprattutto quando i denti posteriori richiedono otturazioni grandi e resistenti oppure quando è molto difficile mantenere l'area asciutta. Oggi non è raro trovare persone con più otturazioni in amalgama in bocca, alcune con restauri fino a 10-15 anni, e anche di più. Tuttavia, nonostante tutti i vantaggi dell'amalgama e il suo ampio utilizzo da così tanti anni, le otturazioni al mercurio presentano 3 svantaggi principali: la mancanza di estetica del materiale, la necessità di riparare il dente (che in alcuni casi richiede la rimozione di tessuto dentale sano), e l'impatto negativo del mercurio sull'ambiente e forse sul paziente.
Piombatura dente: fa male?
Molte persone pensano che le otturazioni in amalgama siano tossiche per il corpo a causa del continuo rilascio di mercurio. D'altra parte, contrariamente a quanto molti pensano, secondo molti specialisti l'amalgama dentale è un materiale affidabile e sicuro per i pazienti. Questo perché il mercurio contenuto nell’amalgama o piombatura dente si combina con gli altri elementi e diventa un materiale omogeneo e stabile incapace di provocare danni all'organismo. Fino ad oggi non c'è un singolo caso segnalato e provato di avvelenamento o malattia da otturazioni in amalgama. In effetti, l'amalgama continua ad essere un materiale d'elezione per alcuni casi particolari in alcuni paesi. Tuttavia, da luglio 2018, il suo uso è stato vietato nell'Unione Europea. Attualmente la principale causa di rimozione e sostituzione delle otturazioni al mercurio è la mancanza di estetica, che è un aspetto importante richiesto dalla maggior parte dei pazienti. Altra possibile causa che porta a valutare la rimozione della piombatura dente è la frattura del materiale dovuta all’età o all’esposizione a grandi forze masticatorie.
Un altro importante svantaggio delle otturazioni in amalgama è la colorazione che acquisiscono dopo un paio d'anni. A differenza delle otturazioni in resina, le otturazioni in metallo diventano scure e, quando devono essere sostituite, spesso richiedono la rimozione di ancora più tessuto dentale. Fatte le considerazioni di cui sopra si comprende che l'amalgama dentale continua ad essere un materiale utile per il dentista con limitazioni estetiche per i pazienti che richiedono cure particolari al momento della sua rimozione e sostituzione. Quando il paziente richiede la sostituzione del restauro, e il dentista decide di rimuovere l'otturazione metallica, deve farlo secondo determinati criteri, con la cura adeguata a garantire non solo la rimozione completa del materiale ma anche che venga rimossa nel modo corretto senza rimuovere il tessuto dentale sano. Durante la rimozione della piombatura dente il dentista deve prestare molta attenzione ai resti del materiale che viene rimosso e prendersi cura della lingua, delle guance, della gola e del paziente in generale attraverso l'uso di rotoli di cotone e una corretta alta cannula di aspirazione in ogni momento.
Piombatura dente: tutte le informazioni
Quando si parla di piombatura dente è anche importante sapere cosa comporta la vecchia piombatura del dente. Le otturazioni dei denti in amalgama vengono definite volgarmente “piombature” anche se non contengono piombo. La piombatura dente è una mistura costituita al 50% da mercurio mentre il rimanente 50% è costituito da argento, stagno, zinco e rame. Il termine amalgama è usato in chimica per definire le leghe che si ottengono con la miscela del mercurio con altri metalli. Oggi per via della presenza del mercurio si tende ad evitare la piombatura dente e molti notano delle otturazioni in amalgama in bocca che, con il tempo, diventano più scure o comunque con sfumature molto diverse dal colore dei denti naturali. Fin dagli inizi dell'odontoiatria contemporanea nel 19° secolo l'amalgama dentale è stato un materiale ampiamente utilizzato dai dentisti di tutto il mondo.
Grazie alla loro longevità, resistenza, adattabilità nelle cavità posteriori e al loro basso costo sul mercato, i restauri in amalgama, noti anche come otturazioni in amalgama o piombatura dente, sono da molti anni il materiale preferito dai professionisti del settore. Costituito da una combinazione di metalli tra cui mercurio, argento e stagno, l'amalgama dentale è estremamente utile per il dentista da oltre 100 anni, soprattutto quando i denti posteriori richiedono otturazioni grandi e resistenti oppure quando è molto difficile mantenere l'area asciutta. Oggi non è raro trovare persone con più otturazioni in amalgama in bocca, alcune con restauri fino a 10-15 anni, e anche di più. Tuttavia, nonostante tutti i vantaggi dell'amalgama e il suo ampio utilizzo da così tanti anni, le otturazioni al mercurio presentano 3 svantaggi principali: la mancanza di estetica del materiale, la necessità di riparare il dente (che in alcuni casi richiede la rimozione di tessuto dentale sano), e l'impatto negativo del mercurio sull'ambiente e forse sul paziente.
Piombatura dente: fa male?
Molte persone pensano che le otturazioni in amalgama siano tossiche per il corpo a causa del continuo rilascio di mercurio. D'altra parte, contrariamente a quanto molti pensano, secondo molti specialisti l'amalgama dentale è un materiale affidabile e sicuro per i pazienti. Questo perché il mercurio contenuto nell’amalgama o piombatura dente si combina con gli altri elementi e diventa un materiale omogeneo e stabile incapace di provocare danni all'organismo. Fino ad oggi non c'è un singolo caso segnalato e provato di avvelenamento o malattia da otturazioni in amalgama. In effetti, l'amalgama continua ad essere un materiale d'elezione per alcuni casi particolari in alcuni paesi. Tuttavia, da luglio 2018, il suo uso è stato vietato nell'Unione Europea. Attualmente la principale causa di rimozione e sostituzione delle otturazioni al mercurio è la mancanza di estetica, che è un aspetto importante richiesto dalla maggior parte dei pazienti. Altra possibile causa che porta a valutare la rimozione della piombatura dente è la frattura del materiale dovuta all’età o all’esposizione a grandi forze masticatorie.
Un altro importante svantaggio delle otturazioni in amalgama è la colorazione che acquisiscono dopo un paio d'anni. A differenza delle otturazioni in resina, le otturazioni in metallo diventano scure e, quando devono essere sostituite, spesso richiedono la rimozione di ancora più tessuto dentale. Fatte le considerazioni di cui sopra si comprende che l'amalgama dentale continua ad essere un materiale utile per il dentista con limitazioni estetiche per i pazienti che richiedono cure particolari al momento della sua rimozione e sostituzione. Quando il paziente richiede la sostituzione del restauro, e il dentista decide di rimuovere l'otturazione metallica, deve farlo secondo determinati criteri, con la cura adeguata a garantire non solo la rimozione completa del materiale ma anche che venga rimossa nel modo corretto senza rimuovere il tessuto dentale sano. Durante la rimozione della piombatura dente il dentista deve prestare molta attenzione ai resti del materiale che viene rimosso e prendersi cura della lingua, delle guance, della gola e del paziente in generale attraverso l'uso di rotoli di cotone e una corretta alta cannula di aspirazione in ogni momento.
