Piercing sulla punta della lingua
Oggi si vedono sempre più spesso persone che hanno un piercing sulla punta della lingua. Si tratta di una moda molto diffusa soprattutto tra i giovani solo che molti tendono a non dare la giusta considerazione ai rischi derivanti. Infatti secondo molti il piercing lingua rovina i denti ed è quindi importante essere adeguatamente informati sui pro e contro così da prendere la decisione giusta. Il termine piercing viene definito principalmente come l'azione di perforare una parte del corpo per inserirvi un tipo di gioiello o elemento decorativo. Il piercing più comune è il piercing che le donne fanno nel lobo dell'orecchio per indossare qualche tipo di orecchino o cerchio. Negli ultimi tempi questa pratica si è diffusa anche a molti uomini. Sin dai tempi antichi, i piercing riflettevano alcuni valori culturali e tradizioni delle diverse comunità che li utilizzavano. Erano pratiche religiose e spirituali a cui ricorrono ancora oggi i restanti popoli aborigeni. Nel mondo occidentale, questo tipo di pratica si è evoluto in una moda, un'espressione erotica o come una forma di identificazione di qualche tipo di sottocultura.
Abrasioni denti da piercing lingua? Ecco i rischi
Il piercing sulla punta della lingua è molto diffuso ed esistono piercing di vari materiali e forme. La caratteristica principale dei materiali da posizionare dopo il piercing è che sono ipoallergenici, biocompatibili e facili da pulire. La ragione? Prevenire la diffusione di qualche tipo di infezione. In generale, i materiali con cui vengono realizzati i piercing alla lingua sono solitamente acciaio chirurgico, titanio, oro, platino e silicone plastico o bioplastico. L’acciaio chirurgico è solitamente il materiale più utilizzato per prezzo e qualità. Si tratta di un materiale molto facile da sterilizzare e da maneggiare anche se è il titanio il materiale che presenta maggiori vantaggi rispetto agli altri. La ragione? È uno dei materiali più biocompatibili che esistono con il corpo umano, facilita la guarigione, è ipoallergenico, leggero e può essere prodotto in un'ampia varietà di colori. Per questo motivo è un materiale ampiamente utilizzato in tutti i tipi di impianti e restauri ossei. Altro materiale che viene utilizzato per il piercing sulla punta della lingua è il silicone plastico. Si tratta di uno dei materiali più consigliati per l'utilizzo nei piercing orali, soprattutto durante il periodo di guarigione dei materiali per via della sua flessibilità. Ma è un materiale che tende a rompersi facilmente, quindi va cambiato regolarmente. Il silicone plastico è usato raramente su altre parti del corpo poiché può facilmente infettarsi. I materiali duri potrebbero causare traumi dentali, a causa della mobilità della lingua durante i movimenti orali fisiologici, soprattutto quando si sta iniziando ad abituarsi a un nuovo corpo estraneo in bocca. L'oro e il platino, sebbene siano materiali biocompatibili, sono meno utilizzati, poiché sono piuttosto costosi.
Piercing alla lingua dentista: cosa altro sapere
Per realizzare un piercing sulla punta della lingua vengono utilizzati gioielli o oggetti decorativi di forma diritta chiamati bilancieri. Questi anelli vengono utilizzati anche per il frenulo della lingua. La misura di questi elementi decorativi è solitamente di circa 1,6 mm di spessore, con una lunghezza che va da 12 mm a 22 mm, a seconda dello spessore della linguetta. La caratteristica del gioiello che si mette sulla lingua è che almeno uno dei suoi lati deve essere indossato e rimosso, generalmente avvitando, per facilitare l'estrazione dell'orecchino dal piercing. Diversi tipi di piercing possono essere eseguiti sulla lingua, ad esempio il piercing del frenulo della lingua è una perforazione che viene eseguita attraverso il frenulo linguale: il tessuto che unisce la lingua con la mascella inferiore. Altra tipologia di piercing è quello di tipo tradizionale, ovvero un piercing verticale che viene eseguito al centro della lingua. Si tratta della tipologia di piercing più diffusa e popolare di tutti in quanto non è molto visibile. Il piercing sulla punta della lingua si realizza tipicamente nel primo centimetro della lingua, un’area molto sensibile in quanto molto ricca di terminazioni nervose.
In questo caso bisognerà fare attenzione in quanto il piercing sulla punta della lingua potrebbe dare fastidio durante i pasti ed entrare in collisione con i denti e causare fratture. Il nostro consiglio è di cercare personale debitamente referenziato, con le adeguate conoscenze di anatomia, e di scegliere quegli studi dentistici situati in luoghi che soddisfano tutti i tutti i requisiti sanitari. Quando si vuole fare un piercing sulla punta della lingua occorre prestare molta attenzione a non perforare nessuno dei grandi vasi sanguigni, soprattutto quelli che si possono vedere nella loro parte inferiore. Per eseguire questi piercing lo specialista fa sedere il paziente con la testa leggermente inclinata in avanti. Ciò consente una maggiore estensione della lingua e impedisce al paziente di inspirare se uno strumento gli cade in bocca. La prima cosa da fare è disinfettare l'area da forare. È meglio pulire la bocca con un risciacquo orale antibatterico. Quindi vengono segnati i punti in cui passerà l'ago e i marker chirurgici vengono generalmente utilizzati e devono essere eliminati dopo ogni paziente.
Abrasioni denti da piercing lingua? Ecco i rischi
Il piercing sulla punta della lingua è molto diffuso ed esistono piercing di vari materiali e forme. La caratteristica principale dei materiali da posizionare dopo il piercing è che sono ipoallergenici, biocompatibili e facili da pulire. La ragione? Prevenire la diffusione di qualche tipo di infezione. In generale, i materiali con cui vengono realizzati i piercing alla lingua sono solitamente acciaio chirurgico, titanio, oro, platino e silicone plastico o bioplastico. L’acciaio chirurgico è solitamente il materiale più utilizzato per prezzo e qualità. Si tratta di un materiale molto facile da sterilizzare e da maneggiare anche se è il titanio il materiale che presenta maggiori vantaggi rispetto agli altri. La ragione? È uno dei materiali più biocompatibili che esistono con il corpo umano, facilita la guarigione, è ipoallergenico, leggero e può essere prodotto in un'ampia varietà di colori. Per questo motivo è un materiale ampiamente utilizzato in tutti i tipi di impianti e restauri ossei. Altro materiale che viene utilizzato per il piercing sulla punta della lingua è il silicone plastico. Si tratta di uno dei materiali più consigliati per l'utilizzo nei piercing orali, soprattutto durante il periodo di guarigione dei materiali per via della sua flessibilità. Ma è un materiale che tende a rompersi facilmente, quindi va cambiato regolarmente. Il silicone plastico è usato raramente su altre parti del corpo poiché può facilmente infettarsi. I materiali duri potrebbero causare traumi dentali, a causa della mobilità della lingua durante i movimenti orali fisiologici, soprattutto quando si sta iniziando ad abituarsi a un nuovo corpo estraneo in bocca. L'oro e il platino, sebbene siano materiali biocompatibili, sono meno utilizzati, poiché sono piuttosto costosi.
Piercing alla lingua dentista: cosa altro sapere
Per realizzare un piercing sulla punta della lingua vengono utilizzati gioielli o oggetti decorativi di forma diritta chiamati bilancieri. Questi anelli vengono utilizzati anche per il frenulo della lingua. La misura di questi elementi decorativi è solitamente di circa 1,6 mm di spessore, con una lunghezza che va da 12 mm a 22 mm, a seconda dello spessore della linguetta. La caratteristica del gioiello che si mette sulla lingua è che almeno uno dei suoi lati deve essere indossato e rimosso, generalmente avvitando, per facilitare l'estrazione dell'orecchino dal piercing. Diversi tipi di piercing possono essere eseguiti sulla lingua, ad esempio il piercing del frenulo della lingua è una perforazione che viene eseguita attraverso il frenulo linguale: il tessuto che unisce la lingua con la mascella inferiore. Altra tipologia di piercing è quello di tipo tradizionale, ovvero un piercing verticale che viene eseguito al centro della lingua. Si tratta della tipologia di piercing più diffusa e popolare di tutti in quanto non è molto visibile. Il piercing sulla punta della lingua si realizza tipicamente nel primo centimetro della lingua, un’area molto sensibile in quanto molto ricca di terminazioni nervose.
In questo caso bisognerà fare attenzione in quanto il piercing sulla punta della lingua potrebbe dare fastidio durante i pasti ed entrare in collisione con i denti e causare fratture. Il nostro consiglio è di cercare personale debitamente referenziato, con le adeguate conoscenze di anatomia, e di scegliere quegli studi dentistici situati in luoghi che soddisfano tutti i tutti i requisiti sanitari. Quando si vuole fare un piercing sulla punta della lingua occorre prestare molta attenzione a non perforare nessuno dei grandi vasi sanguigni, soprattutto quelli che si possono vedere nella loro parte inferiore. Per eseguire questi piercing lo specialista fa sedere il paziente con la testa leggermente inclinata in avanti. Ciò consente una maggiore estensione della lingua e impedisce al paziente di inspirare se uno strumento gli cade in bocca. La prima cosa da fare è disinfettare l'area da forare. È meglio pulire la bocca con un risciacquo orale antibatterico. Quindi vengono segnati i punti in cui passerà l'ago e i marker chirurgici vengono generalmente utilizzati e devono essere eliminati dopo ogni paziente.
