Piccola macchia scura interno guancia
La presenza di una piccola macchia scura interno guancia potrebbe anche spaventare sulle prime. Per capire il motivo comunque è sempre meglio andare dal dentista per una visita specialistica approfondita. Le macchie sul viso sono prodotte da varie cause. A seconda dei casi si potrebbero notare una disparità di colore, con aree più chiare, più rosse o più scure. Qualunque sia il motivo che ha prodotto una piccola macchia scura guancia interna in bocca è possibile rimuoverla per restituire al viso un aspetto levigato e luminoso. La comparsa di macchia scura interno guancia ha cause diverse e, a seconda della causa e dell’aspetto, il dentista farà la giusta diagnosi suggerendo un trattamento piuttosto che un altro. Le macchie scure interno guancia, come vedremo nei prossimi paragrafi, possono essere anche e solo semplici nei.
Piccola macchia scura interno guancia: le diverse tipologie
A seconda della causa che li produce, dell'area in cui compaiono e dell'aspetto che presentano, le macchie che puoi vedere sulla pelle possono avere natura diversa. Ad esempio i melasma sono delle macchie che possono apparire sugli zigomi, sulle guance, sulla fronte o sul mento. Sono di colore marrone chiaro, hanno bordi regolari e tendono ad essere arrotondati. Si verificano a seguito della gravidanza o dell'uso di contraccettivi ormonali e possono scurirsi maggiormente con l'esposizione al sole. Le lentiggini invece sono piccole e di colore variabile: marrone chiaro o più scuro. Tendono a raggrupparsi in aree esposte al sole come il viso o le spalle. Se parliamo di pitiriasi alba invece, parliamo di lesioni medie che compaiono fin dalla tenera età sul viso. Sono più chiare della pelle circostante e sono di forma ovale. Di solito scompaiono spontaneamente e sono più frequenti in estate. La vitiligine è una malattia di tipo genetico che compare nelle zone dove non c'è pigmentazione in quanto non ci sono melanociti. Possono apparire ovunque sul corpo e tendono a convergere. Abbiamo poi una piccola macchia scura interno guancia nota come fitofotodermatite. Queste macchie vengono provocate dal contatto della pelle con alcune sostanze vegetali. L'area interessata diventa grigia quando esposta al sole e tende a scomparire gradualmente nel tempo. La causa più comune è tipicamente il contatto con il succo di limone. I nei invece sono degli accumuli arrotondati di melanociti che possono apparire ovunque e con l'età compaiono più frequentemente. Vanno dal marrone al nero, sono leggermente rialzati e hanno i bordi arrotondati. Generalmente il loro diametro non supera mai pochi millimetri. Le macchie sul viso da sole sono invece molto simili alle lentiggini ma più grandi e compaiono in aree in cui si sono ricevute radiazioni solari non protette. Sono marroni, simmetriche, arrotondate e di pochi millimetri di diametro.
Piccola macchia scura interno guancia: come rimuoverle
In caso di piccola macchia scura interno guancia la prima cosa da fare sarà individuare la causa. A questo punto esistono diversi trattamenti estetici efficaci per eliminare gli inestetismi dal viso che possono risultare molto efficaci. Ad esempio i dentisti utilizzano la luce pulsata intensa per raggiungere gli strati più profondi della pelle. Questa luce pulsata riscalda selettivamente i tessuti eliminando melanina e quindi melasma, lentiggini, nei e lentiggini. Non solo, la luce pulsata agisce anche sulle lesioni della vitiligine. Usando alcuni prodotti chimici, lo strato superiore dell'epidermide viene rimosso e si avrà come risultato una pelle rinnovata. Altro trattamento è quello della mesoterapia viso depigmentante. Mediante questa tecnica si possono iniettare negli strati profondi della pelle alcune sostanze depigmentanti come i retinoidi, l'idrochinone o l'acido azelaico. È questo sicuramente il trattamento di scelta in caso di melasma.
Piccola macchia scura interno guancia: previsione e cura melasma
Il melasma è una malattia della pelle e consiste in macchie scure principalmente sul viso. Ne soffrono le donne con maggior frequenza, soprattutto le gestanti, e le possibili origini sono varie. La pigmentazione della pelle dovuta all'iperproduzione di melanina è un meccanismo di difesa per proteggersi dai radicali liberi prodotti dalla radiazione solare. Ma ci sono anche dei casi in cui questa pigmentazione diventa disordinata. Nello specifico c’è un eccesso di produzione e una distribuzione irregolare della melanina che porta alla comparsa di macchie iperpigmentate. Le principali cause della comparsa del melasma sono una eccessiva esposizione al sole, gravidanza, ingestione di contraccettivi, ingestione di farmaci fotosensibili, invecchiamento. Appare normalmente nelle zone esposte al sole: fronte, labbro superiore, mento, guance, collo e avambracci. La malattia è classificata come melasma epidermico, dermico e misto. La migliore prevenzione è evitare il più possibile il sole o, almeno, utilizzare la crema solare durante tutto l'anno. I dermatologi usano una luce, nota come luce di Wood, che indica il tipo di melasma. Il tipo epidermico è di colore marrone, il dermico, grigio bluastro e quello misto è di colore bruno-grigiastro, combinazione dei precedenti. In gravidanza le macchie di solito scompaiono dopo il parto nella maggior parte dei casi. Con la piccola macchia scura interno guancia la causa potrebbe anche essere la rottura di un capillare o di una piccola arteriola della parete interna della guancia. In questo caso si tratta di un problema spontaneo che dovrebbe guarire da solo nel giro di una settimana.
Piccola macchia scura interno guancia: le diverse tipologie
A seconda della causa che li produce, dell'area in cui compaiono e dell'aspetto che presentano, le macchie che puoi vedere sulla pelle possono avere natura diversa. Ad esempio i melasma sono delle macchie che possono apparire sugli zigomi, sulle guance, sulla fronte o sul mento. Sono di colore marrone chiaro, hanno bordi regolari e tendono ad essere arrotondati. Si verificano a seguito della gravidanza o dell'uso di contraccettivi ormonali e possono scurirsi maggiormente con l'esposizione al sole. Le lentiggini invece sono piccole e di colore variabile: marrone chiaro o più scuro. Tendono a raggrupparsi in aree esposte al sole come il viso o le spalle. Se parliamo di pitiriasi alba invece, parliamo di lesioni medie che compaiono fin dalla tenera età sul viso. Sono più chiare della pelle circostante e sono di forma ovale. Di solito scompaiono spontaneamente e sono più frequenti in estate. La vitiligine è una malattia di tipo genetico che compare nelle zone dove non c'è pigmentazione in quanto non ci sono melanociti. Possono apparire ovunque sul corpo e tendono a convergere. Abbiamo poi una piccola macchia scura interno guancia nota come fitofotodermatite. Queste macchie vengono provocate dal contatto della pelle con alcune sostanze vegetali. L'area interessata diventa grigia quando esposta al sole e tende a scomparire gradualmente nel tempo. La causa più comune è tipicamente il contatto con il succo di limone. I nei invece sono degli accumuli arrotondati di melanociti che possono apparire ovunque e con l'età compaiono più frequentemente. Vanno dal marrone al nero, sono leggermente rialzati e hanno i bordi arrotondati. Generalmente il loro diametro non supera mai pochi millimetri. Le macchie sul viso da sole sono invece molto simili alle lentiggini ma più grandi e compaiono in aree in cui si sono ricevute radiazioni solari non protette. Sono marroni, simmetriche, arrotondate e di pochi millimetri di diametro.
Piccola macchia scura interno guancia: come rimuoverle
In caso di piccola macchia scura interno guancia la prima cosa da fare sarà individuare la causa. A questo punto esistono diversi trattamenti estetici efficaci per eliminare gli inestetismi dal viso che possono risultare molto efficaci. Ad esempio i dentisti utilizzano la luce pulsata intensa per raggiungere gli strati più profondi della pelle. Questa luce pulsata riscalda selettivamente i tessuti eliminando melanina e quindi melasma, lentiggini, nei e lentiggini. Non solo, la luce pulsata agisce anche sulle lesioni della vitiligine. Usando alcuni prodotti chimici, lo strato superiore dell'epidermide viene rimosso e si avrà come risultato una pelle rinnovata. Altro trattamento è quello della mesoterapia viso depigmentante. Mediante questa tecnica si possono iniettare negli strati profondi della pelle alcune sostanze depigmentanti come i retinoidi, l'idrochinone o l'acido azelaico. È questo sicuramente il trattamento di scelta in caso di melasma.
Piccola macchia scura interno guancia: previsione e cura melasma
Il melasma è una malattia della pelle e consiste in macchie scure principalmente sul viso. Ne soffrono le donne con maggior frequenza, soprattutto le gestanti, e le possibili origini sono varie. La pigmentazione della pelle dovuta all'iperproduzione di melanina è un meccanismo di difesa per proteggersi dai radicali liberi prodotti dalla radiazione solare. Ma ci sono anche dei casi in cui questa pigmentazione diventa disordinata. Nello specifico c’è un eccesso di produzione e una distribuzione irregolare della melanina che porta alla comparsa di macchie iperpigmentate. Le principali cause della comparsa del melasma sono una eccessiva esposizione al sole, gravidanza, ingestione di contraccettivi, ingestione di farmaci fotosensibili, invecchiamento. Appare normalmente nelle zone esposte al sole: fronte, labbro superiore, mento, guance, collo e avambracci. La malattia è classificata come melasma epidermico, dermico e misto. La migliore prevenzione è evitare il più possibile il sole o, almeno, utilizzare la crema solare durante tutto l'anno. I dermatologi usano una luce, nota come luce di Wood, che indica il tipo di melasma. Il tipo epidermico è di colore marrone, il dermico, grigio bluastro e quello misto è di colore bruno-grigiastro, combinazione dei precedenti. In gravidanza le macchie di solito scompaiono dopo il parto nella maggior parte dei casi. Con la piccola macchia scura interno guancia la causa potrebbe anche essere la rottura di un capillare o di una piccola arteriola della parete interna della guancia. In questo caso si tratta di un problema spontaneo che dovrebbe guarire da solo nel giro di una settimana.
