coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Pavimento orale

Il pavimento orale è quello che separa il cavo orale dagli spazi e dalle logge sottomandibolari e cervicali. Il pavimento orale è costituito in grandissima parte da un diaframma muscolare, un muscolo miloioideo che si inserisce all’interno dei due lati della mandibola. Questo diaframma è rivestito da una mucosa verso il versante superiore del cavo orale. Nella parte anteriore e centrale è anche visibile il frenulo linguale che collega la parte mobile della lingua al pavimento orale stesso. Sempre nella parte anteriore, ai due lati del frenulo linguale, si trovano gli sbocchi dei condotti escretori delle ghiandole salivari sottomandibolari e sottolinguali. Quella del pavimento orale è una delle regioni più delicate del cavo orale anche perché è costituita a causa dei tessuti molli, molti dei quali vascolari, ghiandolari e nervosi. Il pavimento orale manca di riparazioni anatomiche ossee, ed è suscettibile di patologie che devono essere diagnosticate dallo stomatologo. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sulle caratteristiche del pavimento orale e anche sulle possibile patologie a cui bisognerà prestare particolare attenzione.

Pavimento orale anatomia

La cavità orale è un'apertura del corpo attraverso la quale mangiamo cibo e svolgiamo altre funzioni, come la parola e la respirazione. È considerato l'inizio dell'apparato digerente e un ingresso all'apparato respiratorio. Svolge un ruolo essenziale per la vita, poiché è attraverso di essa che ci nutriamo, parliamo e, a volte, respiriamo. È importante anche nella sfera sociale, poiché i loro muscoli aiutano a formare le espressioni facciali e il sorriso che ci permette di entrare in empatia con le altre persone, comunicando emozioni oltre le parole. La cavità orale è progettata in modo complesso che le consente di essere molto versatile e di svolgere tutte le sue funzioni. Si può considerare composta da 2 gruppi di elementi: le pareti, che sono 6; e gli annessi, all'interno dei quali si trovano i denti, le gengive e le tonsille. La cavità orale è costituita da 6 pareti: la parete anteriore o labbra, la parete posteriore (detta anche istmo o palato molle), la parete inferiore (o pavimento orale), la parete superiore (detta palato), e 2 pareti laterali (chiamate guance). Le labbra sono due pieghe muscolo-membranose libere che hanno 2 facce: la faccia anteriore, ricoperta di pelle e la faccia posteriore ricoperta da una membrana mucosa. Presenta inoltre 2 lembi aderenti, semimucosi, uniti mediante le commessure labiali. Le labbra consentono l'ingresso dell'aria per respirare oltre ad aiutare a formare i suoni per parlare. D'altra parte aiutano a mantenere il cibo in bocca e guidano e mantengono i denti in posizione. L’istmo è una piega muscolomembranosa che partecipa alla deglutizione del cibo.

La sua funzione è quella di isolare 2 porzioni della laringe (orofaringe e rinofaringe) al fine di prevenire il reflusso di cibo nelle vie aeree. Il pavimento orale invece altro non è che la base su cui poggia la lingua. Si distingue per avere due delle ghiandole salivari maggiori, la sublinguale e la sottomandibolare. Il palato costituisce il tetto del cavo orale e lo separa dalle narici. È formato da una parte molle e da una parte ossea. E’ importante sapere che l'interazione della lingua con il palato aiuta a formulare le parole. Nella parte più postero-inferiore del palato, la parte molle, si trova l'ugola che aiuta a impedire che il cibo passi attraverso le vie aeree durante la deglutizione. Le guance infine costituiscono le pareti laterali del cavo orale. Sono costituite da pelle, tessuto cellulare sottocutaneo, muscoli, sottomucosa e mucosa. Le guance aiutano a mantenere il cibo all'interno durante la masticazione e mantengono in posizione denti e gengive. In caso di infiammazione al pavimento orale o di dolore si consiglia di non perdere tempo e di sottoporsi subito a tutte le visite del caso. Sottoporsi a visite periodiche dal dentista aiuta a intercettare per tempo patologie al pavimento orale potenzialmente anche gravi.

Dolore al pavimento orale: quali sono le cause

In caso di dolore o di infiammazione pavimento orale occorre sottoporsi quanto prima agli esami del caso per appurare le possibili cause. Una delle patologie gravi che possono riguardare il pavimento orale è purtroppo il tumore del cavo orale. In assenza di sintomi gli esami per individuare questa patologia consistono in ispezione e palpazione del pavimento orale e della lingua. Lo specialista dovrà analizzare ogni lesione sospetta della mucosa con una biopsia, ovvero il prelievo di una piccola porzione di tessuto. Il primo sintomo del cancro al pavimento orale di solito consiste in una piccola ulcera o piaga leggermente sanguinante che non guarisce. Di solito si nota una assenza di dolore ma sono importanti per la prevenzione e la diagnosi precoce la figura e l’opera del medico di base e dell’odontoiatra. Queste figure sono quelle in grado di intercettare precocemente paziente e malattia. Nella progressione della malattia di solito possono poi comparire disfagia, dolori nevralgici e adenopatie laterocervicali, ovvero un ingrossamento dei linfonodi del collo.
Pavimento orale