Parti della bocca
Il corpo umano è un sistema aperto. Per vivere abbiamo bisogno di materia ed energia, che otteniamo dall'ambiente. Oltre ad aver bisogno di energia la rilasciamo anche sotto forma di calore, lavoro e materia, che si presentano come rifiuti biologici (feci) o fluidi (saliva e sudore). Le parti della bocca fanno parte del corpo umano e vedremo ora quali sono le parti che compongono la bocca. A seconda del sesso, dell'età e dell'attività fisica, il metabolismo basale (BMR) e il dispendio energetico totale variano da individuo a individuo. In genere comunque un essere umano deve ingerire, in media, 2.500 chilocalorie al giorno per poter svolgere le sue funzioni metaboliche correttamente. Per fare questo abbiamo l'apparato digerente, un insieme di organi e tubi che ci permettono di ingerire, digerire e smaltire i prodotti alimentari. Per comprendere la funzionalità digestiva dell'essere umano (e molte altre cose) dobbiamo ricorrere alle basi funzionali, "l'inizio della catena". Seguendo questo filo di pensiero, oggi diciamo tutto ciò che si deve sapere sulle diverse parti della bocca interna.
Parti della bocca: cosa sapere
L'anatomia animale definisce la bocca come quella parte del corpo attraverso la quale gli animali ingeriscono il cibo per la nutrizione ed emettono suoni vocali. Già con questa prima frase possiamo discernere che la funzionalità di questa apertura è, almeno, doppia: deglutizione e fonazione. Il termine più corretto per designare questo insieme di strutture è "cavità orale". Con le parti della bocca la funzionalità di base è quella di ingerire cibo e, quando possibile, consentire la comunicazione tra individui della stessa specie o gruppi diversi. In ogni caso se diventiamo tecnici, la "bocca" o "cavità orale" è esclusiva dei vertebrati, poiché in tutti loro è la prima parte dell'apparato digerente.
Elementi della bocca nell’essere umano
La bocca nell'uomo è l'apertura del corpo attraverso la quale entra il cibo. Si trova nel viso e costituisce la maggior parte dell'apparato stomatognatico, cioè l'insieme di organi e tessuti che ci permettono di svolgere le funzioni di mangiare, parlare, pronunciare, deglutire, sorridere e tante altre cose. In ogni caso va notato che la funzionalità della bocca nella nostra specie è molto maggiore di quella presentata in altri esseri viventi. La bocca ha un totale di 32 denti specializzati in compiti legati alla masticazione meccanica del cibo. Questi denti hanno il compito di tagliare, macinare e mescolare il cibo ingerito con la saliva. Grazie al movimento della mandibola e alla pressione dei denti avviene la degradazione del cibo. Non possiamo nemmeno dimenticare che qui viene prodotta la saliva. Le ghiandole salivari (la più importante è la parotide, che produce 1,5 litri di questo liquido al giorno) secernono questo fluido a reazione alcalina, che inizia il processo di digestione dal momento in cui il cibo entra in bocca. Colpisce sapere che la saliva contiene i lisozimi, sostanze responsabili della distruzione dei batteri, proteggendo così il cavo orale e i denti dai patogeni.
Parti della bocca e funzionalità
La produzione di suoni nell'uomo avviene grazie al sistema respiratorio, al meccanismo vocale, al meccanismo di risonanza e agli elementi articolatori. Nella bocca ci sono strutture comprese negli ultimi 2 gruppi, poiché la cavità orale funge da meccanismo di risonanza e, a sua volta, contiene elementi articolatori, come la bocca, i denti e le labbra. I mammiferi hanno una capacità prodigiosa che ci permette di comunicare attraverso il linguaggio del corpo: i muscoli facciali. La bocca e i tessuti ad essa associati ci permettono di fare smorfie, gesti e trasmettere emozioni e stati propri in molteplici modi. Le parti della bocca comunque non si occupano unicamente della masticazione. Senza andare oltre, gli incisivi stessi (denti anteriori) hanno l'80% di funzionalità comunicativa ed estetica e solo il 20% di masticazione. La bocca ci permette di nutrirci, ma anche di comunicare. I denti sono strutture dure che sono allineate a forma di arco nella bocca, nella mascella superiore e nella mascella inferiore o mandibola della cavità orale. I neonati hanno un totale di 20 denti decidui, mentre gli adulti hanno 32 denti permanenti.
Tra le parti della bocca abbiamo lo smalto dei denti, un tessuto formato da idrossiapatite, la più dura dell'intero corpo umano che corrisponde alla parte più esterna del dente. Abbiamo poi anche la dentina, un tessuto mineralizzato e resistente, ma meno dello smalto. È un tessuto intermedio che rappresenta la maggior parte del volume dell'organo dentale. Tra le parti della bocca abbiamo poi la polpa dentale, il tessuto connettivo lasso circondato da dentina, e il parodonto, il tessuto che circonda il dente stesso. Fornisce il supporto necessario per la masticazione. La bocca può essere considerata una stanza in comunicazione con l'esterno che ha 5 pareti. La parete anteriore è costituita dalle labbra, la porta muscolare dell'apparato digerente. Questi tessuti muscolari sono inoltre essenziali per la comunicazione, sia orale che gestuale, e per la dimostrazione di affetto e il rafforzamento dei legami nella specie umana (e negli altri animali).
Parti della bocca: cosa sapere
L'anatomia animale definisce la bocca come quella parte del corpo attraverso la quale gli animali ingeriscono il cibo per la nutrizione ed emettono suoni vocali. Già con questa prima frase possiamo discernere che la funzionalità di questa apertura è, almeno, doppia: deglutizione e fonazione. Il termine più corretto per designare questo insieme di strutture è "cavità orale". Con le parti della bocca la funzionalità di base è quella di ingerire cibo e, quando possibile, consentire la comunicazione tra individui della stessa specie o gruppi diversi. In ogni caso se diventiamo tecnici, la "bocca" o "cavità orale" è esclusiva dei vertebrati, poiché in tutti loro è la prima parte dell'apparato digerente.
Elementi della bocca nell’essere umano
La bocca nell'uomo è l'apertura del corpo attraverso la quale entra il cibo. Si trova nel viso e costituisce la maggior parte dell'apparato stomatognatico, cioè l'insieme di organi e tessuti che ci permettono di svolgere le funzioni di mangiare, parlare, pronunciare, deglutire, sorridere e tante altre cose. In ogni caso va notato che la funzionalità della bocca nella nostra specie è molto maggiore di quella presentata in altri esseri viventi. La bocca ha un totale di 32 denti specializzati in compiti legati alla masticazione meccanica del cibo. Questi denti hanno il compito di tagliare, macinare e mescolare il cibo ingerito con la saliva. Grazie al movimento della mandibola e alla pressione dei denti avviene la degradazione del cibo. Non possiamo nemmeno dimenticare che qui viene prodotta la saliva. Le ghiandole salivari (la più importante è la parotide, che produce 1,5 litri di questo liquido al giorno) secernono questo fluido a reazione alcalina, che inizia il processo di digestione dal momento in cui il cibo entra in bocca. Colpisce sapere che la saliva contiene i lisozimi, sostanze responsabili della distruzione dei batteri, proteggendo così il cavo orale e i denti dai patogeni.
Parti della bocca e funzionalità
La produzione di suoni nell'uomo avviene grazie al sistema respiratorio, al meccanismo vocale, al meccanismo di risonanza e agli elementi articolatori. Nella bocca ci sono strutture comprese negli ultimi 2 gruppi, poiché la cavità orale funge da meccanismo di risonanza e, a sua volta, contiene elementi articolatori, come la bocca, i denti e le labbra. I mammiferi hanno una capacità prodigiosa che ci permette di comunicare attraverso il linguaggio del corpo: i muscoli facciali. La bocca e i tessuti ad essa associati ci permettono di fare smorfie, gesti e trasmettere emozioni e stati propri in molteplici modi. Le parti della bocca comunque non si occupano unicamente della masticazione. Senza andare oltre, gli incisivi stessi (denti anteriori) hanno l'80% di funzionalità comunicativa ed estetica e solo il 20% di masticazione. La bocca ci permette di nutrirci, ma anche di comunicare. I denti sono strutture dure che sono allineate a forma di arco nella bocca, nella mascella superiore e nella mascella inferiore o mandibola della cavità orale. I neonati hanno un totale di 20 denti decidui, mentre gli adulti hanno 32 denti permanenti.
Tra le parti della bocca abbiamo lo smalto dei denti, un tessuto formato da idrossiapatite, la più dura dell'intero corpo umano che corrisponde alla parte più esterna del dente. Abbiamo poi anche la dentina, un tessuto mineralizzato e resistente, ma meno dello smalto. È un tessuto intermedio che rappresenta la maggior parte del volume dell'organo dentale. Tra le parti della bocca abbiamo poi la polpa dentale, il tessuto connettivo lasso circondato da dentina, e il parodonto, il tessuto che circonda il dente stesso. Fornisce il supporto necessario per la masticazione. La bocca può essere considerata una stanza in comunicazione con l'esterno che ha 5 pareti. La parete anteriore è costituita dalle labbra, la porta muscolare dell'apparato digerente. Questi tessuti muscolari sono inoltre essenziali per la comunicazione, sia orale che gestuale, e per la dimostrazione di affetto e il rafforzamento dei legami nella specie umana (e negli altri animali).
