Parti del dente
I denti sono le ossa più dure del corpo umano. Nella bocca di un adulto normale si possono trovare 32 denti, escludendo i denti del giudizio. Le varie parti del dente che andremo a vedere in questo articolo sono tutte essenziali per masticare e parlare in modo chiaro e corretto.
Una dentatura robusta e sana è un tesoro che bisogna conservare per tutta la vita. In questo senso, è utile capire l'importanza di prendersi sempre cura di loro.
Nell’articolo di oggi andremo a vedere quali sono le parti principali del dente, come preservarli e alcune tra le problematiche più comuni in cui si può incorrere.
Quali sono le diverse parti del dente?
Corona: questa è la parte normalmente visibile quando si apre la bocca. La forma della corona determina la funzione del dente: i denti anteriori sono affilati e i loro bordi sono a forma di scalpello per il taglio, mentre i molari hanno superfici piatte per la molatura.
- Bordo della gengiva: tra le parti del dente questa parzialmente nascosta. Infatti il bordo non è altro la linea di unione tra i denti e le gengive. Senza un adeguato spazzolino e filo interdentale, il tartaro e la placca si accumulano lungo questa linea, causando gengiviti o altre malattie.
- Radice: è la parte del dente che viene inserita nell'osso. La radice costituisce i due terzi del dente e mantiene quest’ultimo in posizione. qual è la parte più resistente del dente? Strutturalmente parlando non ci sono dubbi, è proprio la radice.
- Smalto: è lo strato esterno del dente. Lo smalto è il tessuto più duro e mineralizzato del corpo; tuttavia, può deteriorarsi se i denti non sono adeguatamente curati.
- Dentina: è una delle parti del dente che si trovano sotto lo smalto. Se la carie riesce ad attraversare quest’ultimo raggiunge la dentina, e lì milioni di piccoli conduttori portano l’infezione direttamente alla polpa dentale.
- Polpa: è il tessuto molle che si trova al centro di tutti i denti, dove si trovano il tessuto nervoso e i vasi sanguigni. Se ti stessi chiedendo per la carie in quale parte del dente si forma più spesso, sappi che la polpa è la destinazione finale. Quando la carie raggiunge la polpa infatti, si inizia subito ad avvertire un forte dolore.
Quali sono le strutture che sostengono le parti del dente?
- Gengiva: è la parte della mucosa orale che circonda il collo dei denti e ricopre l'osso alveolare.
- Legamento parodontale: circonda la radice e la unisce all'osso alveolare.
- Cemento dentale: è la struttura che ricopre la dentina radicolare.
- Osso alveolare: è la parte dell'osso mascellare e della mandibola, dove sono alloggiati i denti.
Quali sono i diversi tipi di denti?
Come sono distribuiti i 32 denti all’interno della bocca? Ognuno di questi ha una funzione specifica, che si riflette anche nella sua forma:
- Incisivi: I denti anteriori con bordi affilati a forma di scalpello (quattro superiori e quattro inferiori), vengo ad utilizzare per tagliare il cibo. Sono i primi ad essere visti quando si parla e si sorride.
- Canini: denti appuntiti (a forma di cuspide) usati per fare a pezzi il cibo. Sono anche chiamati colloquialmente zanne.
- Premolari: questi denti hanno due cuspidi appuntiti sulla superficie masticatoria. A volte sono chiamati premolari. La funzione dei premolari è quella di schiacciare e strappare.
- Molari: si usano per macinare e masticare il cibo. Questi denti hanno cuspidi sulla superficie masticatoria per aiutare nel processo di sminuzzamento.
- Denti del giudizio: sono gli ultimi a spuntare, all’incirca in concomitanza con la maggiore età. Non è raro che questi denti vengano rimossi chirurgicamente se il paziente non ha abbastanza spazio in bocca per tenerli.
Quanti denti hai?
Ora che abbiamo visto insieme quali sono le parti principali del dente, vediamo anche la suddivisione presente all’interno della bocca.
- 8 incisivi
- 4 canini o zanne
- 8 premolari
- 8 molari
- 4 denti del giudizio (se presenti)
Alcuni problemi ai denti più comuni
- Placca: è una sostanza biancastra che si deposita sulla superficie dei denti e delle gengive che sono costituite da saliva, zuccheri degli alimenti e batteri. La placca batterica può essere facilmente rimossa con frequenti spazzolature, in modo da preservare le diverse parti del dente.
- Carie: si tratta di una lesione dello smalto dei denti, causata dai batteri della placca. Non importa qui sapere qual è la parte più resistente del dente contro le carie, perché se questa problematica non viene intercettata in tempo può portare alla lesione degli strati più profondi dei denti e, persino, alla perdita degli stessi. Inoltre sapere per la carie in quale parte del dente si forma più spesso cambia poco, visto che è un’infezione che una volta iniziata non può essere fermata soltanto con l’igiene orale.
- Tartaro: è un accumulo di placca batterica che, se mescolato a minerali come calcio e fosforo, si deposita nella parte inferiore dei denti, indurendosi. Per rimuovere correttamente il tartaro è necessario l'intervento di un dentista qualificato.
- Gengivite: è un'infiammazione delle gengive causata da una grande presenza di tartaro e placca batterica. In generale, questa infiammazione è accompagnata anche da gengive sanguinanti. Se non trattata adeguatamente, può causare una parodontite e compromettere varie parti del dente.
Una dentatura robusta e sana è un tesoro che bisogna conservare per tutta la vita. In questo senso, è utile capire l'importanza di prendersi sempre cura di loro.
Nell’articolo di oggi andremo a vedere quali sono le parti principali del dente, come preservarli e alcune tra le problematiche più comuni in cui si può incorrere.
Quali sono le diverse parti del dente?
Corona: questa è la parte normalmente visibile quando si apre la bocca. La forma della corona determina la funzione del dente: i denti anteriori sono affilati e i loro bordi sono a forma di scalpello per il taglio, mentre i molari hanno superfici piatte per la molatura.
- Bordo della gengiva: tra le parti del dente questa parzialmente nascosta. Infatti il bordo non è altro la linea di unione tra i denti e le gengive. Senza un adeguato spazzolino e filo interdentale, il tartaro e la placca si accumulano lungo questa linea, causando gengiviti o altre malattie.
- Radice: è la parte del dente che viene inserita nell'osso. La radice costituisce i due terzi del dente e mantiene quest’ultimo in posizione. qual è la parte più resistente del dente? Strutturalmente parlando non ci sono dubbi, è proprio la radice.
- Smalto: è lo strato esterno del dente. Lo smalto è il tessuto più duro e mineralizzato del corpo; tuttavia, può deteriorarsi se i denti non sono adeguatamente curati.
- Dentina: è una delle parti del dente che si trovano sotto lo smalto. Se la carie riesce ad attraversare quest’ultimo raggiunge la dentina, e lì milioni di piccoli conduttori portano l’infezione direttamente alla polpa dentale.
- Polpa: è il tessuto molle che si trova al centro di tutti i denti, dove si trovano il tessuto nervoso e i vasi sanguigni. Se ti stessi chiedendo per la carie in quale parte del dente si forma più spesso, sappi che la polpa è la destinazione finale. Quando la carie raggiunge la polpa infatti, si inizia subito ad avvertire un forte dolore.
Quali sono le strutture che sostengono le parti del dente?
- Gengiva: è la parte della mucosa orale che circonda il collo dei denti e ricopre l'osso alveolare.
- Legamento parodontale: circonda la radice e la unisce all'osso alveolare.
- Cemento dentale: è la struttura che ricopre la dentina radicolare.
- Osso alveolare: è la parte dell'osso mascellare e della mandibola, dove sono alloggiati i denti.
Quali sono i diversi tipi di denti?
Come sono distribuiti i 32 denti all’interno della bocca? Ognuno di questi ha una funzione specifica, che si riflette anche nella sua forma:
- Incisivi: I denti anteriori con bordi affilati a forma di scalpello (quattro superiori e quattro inferiori), vengo ad utilizzare per tagliare il cibo. Sono i primi ad essere visti quando si parla e si sorride.
- Canini: denti appuntiti (a forma di cuspide) usati per fare a pezzi il cibo. Sono anche chiamati colloquialmente zanne.
- Premolari: questi denti hanno due cuspidi appuntiti sulla superficie masticatoria. A volte sono chiamati premolari. La funzione dei premolari è quella di schiacciare e strappare.
- Molari: si usano per macinare e masticare il cibo. Questi denti hanno cuspidi sulla superficie masticatoria per aiutare nel processo di sminuzzamento.
- Denti del giudizio: sono gli ultimi a spuntare, all’incirca in concomitanza con la maggiore età. Non è raro che questi denti vengano rimossi chirurgicamente se il paziente non ha abbastanza spazio in bocca per tenerli.
Quanti denti hai?
Ora che abbiamo visto insieme quali sono le parti principali del dente, vediamo anche la suddivisione presente all’interno della bocca.
- 8 incisivi
- 4 canini o zanne
- 8 premolari
- 8 molari
- 4 denti del giudizio (se presenti)
Alcuni problemi ai denti più comuni
- Placca: è una sostanza biancastra che si deposita sulla superficie dei denti e delle gengive che sono costituite da saliva, zuccheri degli alimenti e batteri. La placca batterica può essere facilmente rimossa con frequenti spazzolature, in modo da preservare le diverse parti del dente.
- Carie: si tratta di una lesione dello smalto dei denti, causata dai batteri della placca. Non importa qui sapere qual è la parte più resistente del dente contro le carie, perché se questa problematica non viene intercettata in tempo può portare alla lesione degli strati più profondi dei denti e, persino, alla perdita degli stessi. Inoltre sapere per la carie in quale parte del dente si forma più spesso cambia poco, visto che è un’infezione che una volta iniziata non può essere fermata soltanto con l’igiene orale.
- Tartaro: è un accumulo di placca batterica che, se mescolato a minerali come calcio e fosforo, si deposita nella parte inferiore dei denti, indurendosi. Per rimuovere correttamente il tartaro è necessario l'intervento di un dentista qualificato.
- Gengivite: è un'infiammazione delle gengive causata da una grande presenza di tartaro e placca batterica. In generale, questa infiammazione è accompagnata anche da gengive sanguinanti. Se non trattata adeguatamente, può causare una parodontite e compromettere varie parti del dente.
