coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Parestesia lingua

La parestesia lingua e della bocca altro non è che un intorpidimento dell’area dovuta a diverse cause che possono essere sia temporanee che di natura patologica. La parestesia bocca e lingua è una sensazione di formicolio e perdita di sensibilità e torpore anomalo che potrebbe interessare il cavo orale. In alcuni casi il paziente che soffre di parestesia lingua avverte la sensazione di un ago che trafigge la bocca o la lingua. L’area è irrorata da vasi sanguigni e da organi sensoriali per rendere la sensibilità massima e svolgere al meglio la funzione gustativa. Se la funzione sensoriale fosse compromessa con formicolii, ci si troverà di fronte a una parestesia lingua e bocca. Nella bocca vivono molti nervi che, se non gestiti correttamente, possono portare a determinati problemi come la parestesia facciale. Questo è uno degli effetti collaterali più caratteristici dopo trattamenti odontoiatrici che non sono stati adeguatamente pianificati o eseguiti. Pertanto, si parla dell'importanza dell'esperienza e della competenza del dentista.

Cause parestesie lingua

La parestesia lingua dopo estrazione dente del giudizio è una possibile conseguenza dell’intervento che colpisce un numero ridotto di persone. La parestesia facciale è una sensazione di intorpidimento avvertita in qualsiasi parte del viso. In molti casi questo è il risultato di trattamenti odontoiatrici in cui è stato danneggiato un nervo. È il sistema nervoso che permette questa paralisi a livello facciale o dentale. Ovviamente la parestesia può insorgere per diversi motivi, non sempre legati ai trattamenti orali. Sebbene vi sia la possibilità che, dopo un intervento odontoiatrico, questa condizione possa svilupparsi. Altre possibili cause di parestesia lingua (e di altre parti del viso) sono malattie che attaccano il sistema nervoso centrale, fratture delle strutture ossee facciali, cambiamenti ormonali nelle donne, emicranie gravi e la pressione su un nervo facciale durante un trattamento orale. Alcuni farmaci o l'anestesia locale possono anche causare parestesie facciali nelle persone che soffrono di intolleranza.

Nel caso della parestesia dentale di solito si verifica quando il paziente viene sottoposto ad alcuni trattamenti orali molto specifici come l’estrazione dei denti del giudizio. Quando questi denti vengono estratti è molto facile toccare o premere il nervo dentale poiché si trova molto vicino ai denti del giudizio. Nonostante ciò è molto raro che si verifichi una parestesia dentale per questo motivo. Oggi i progressi dell'odontoiatria ci consentono di pianificare estrazioni molto più sicure e controllate. Anche il posizionamento di impianti dentali è un altro dei trattamenti odontoiatrici che solitamente sono legati alla presenza di parestesie facciali. Il posizionamento dell'impianto nell'osso alveolare può danneggiare il nervo. Nel caso in cui la lesione non sia molto grave i problemi di parestesia sono solitamente temporanei.

Parestesia lingua: i sintomi

I sintomi della parestesia lingua e della parestesia facciale in generale sono molto facili da rilevare poiché di solito presentano una sensazione di intorpidimento nella zona interessata. I sintomi tipici della parestesia lingua e viso sono intorpidimento, formicolio, perdita di sensibilità al viso e mal di testa dopo trattamento dentale. Se colpisce le mucose della bocca la xerostomia o la secchezza delle fauci sono un segno comune. Prima di uno qualsiasi di questi sintomi si consiglia di rivolgersi a un professionista. Si consideri anche che iniziare il trattamento per la parestesia facciale il prima possibile è una priorità. Per evitare situazioni derivate da cure odontoiatriche mal eseguite è bene affidarsi solo a dentisti professionisti perfettamente formati e che offrano garanzie di qualità e successo.

Parestesia lingua: possibili cure

Il miglior trattamento per la parestesia lingua è puntare sulla prevenzione. Il dentista o il chirurgo orale deve avere un'estrema conoscenza di ogni trattamento al fine di eseguirlo con perizia e offrire un risultato di successo. Per posizionare gli impianti dentali utilizziamo il sistema CAD-CAM che ci permette di eseguire tutta la chirurgia computer-guidata. Ciò significa che l'intero intervento migliora la precisione, ottimizza il periodo postoperatorio e previene danni ai nervi che possono causare parestesie. Inoltre, prima di procedere con la procedura, viene eseguita una scansione intraorale e tutti i tipi di test di imaging, che ci consentono di avere un supporto visivo di qualità prima di procedere con l'intervento. Normalmente, il recupero della sensazione dopo la parestesia facciale può richiedere da due a sei mesi. Tuttavia, nei casi più gravi, la condizione può diventare cronica. Si consiglia di assumere un buon apporto di vitamine del gruppo B al fine di accelerare il recupero totale. La parestesia lingua comunque è dovuta alla presenza di un problema a carico dei recettori o dei nervi che sono presenti nel cavo orale. I terminali risultano essere attivi anche quando l’encefalo che li guida non ha inviato stimoli. La parestesia lingua comunque potrebbe essere anche solo temporanea, si pensi ad esempio all’ingerire cibi come fragole, ananas e kiwi che possono provocare una sensazione di intorpidimento per via della presenza di acidi. Si raccomanda quindi per evitare sintomi di parestesia lingua di evitare l’assunzione di alimenti speziati o forti come peperoncino, agrumi, tabacco, alcol e caffeina.
Parestesia lingua