Parestesia labbro inferiore
La parestesia è un sintomo caratterizzato dalla sensazione di intorpidimento o formicolio di alcune parti del corpo. Può interessare gli arti come braccia, gambe, mani, oltre ad essere presente in aree meno comuni, come la bocca, essendo chiamato, in questi casi, parestesia orale. La parestesia dentale è una sensazione di imbottitura o intorpidimento nella zona delle labbra. Di solito si verifica soprattutto nella zona del labbro inferiore, poiché di solito è il nervo dentale inferiore che è più colpito.
La parestesia in generale di solito dipende da una scarsa irrorazione dei tessuti periferici oppure da un colpo traumatico. Tuttavia la parestesia del labbro inferiore ha cause diverse. Di solito si verifica dopo alcune procedure ortodontiche chirurgiche. In questo articolo vedremo insieme cos'è la parestesia labbro inferiore e cosa comporta, valutando anche le opzioni di trattamento.
Diversi tipi di parestesia
Esistono generalmente tre tipi di parestesia. La temporanea, la cronica e quella che raggiunge la bocca, chiamato parestesia orale. Vediamole nel dettaglio:
La parestesia temporanea è quella che colpisce la maggior parte delle persone. Tutti hanno sentito o proveranno una parestesia temporanea nella loro vita. È caratterizzato dalla sensazione di formicolio di alcune regioni del corpo e di solito si verifica quando si rimane con le gambe o le braccia incrociate per troppo tempo.
A differenza della parestesia temporanea, la parestesia cronica può essere indicativa di problemi più gravi con il funzionamento dei nervi o del sistema circolatorio. Colpisce in particolare gli individui che sono già in età avanzata a causa di un malfunzionamento della circolazione sanguigna negli arti del corpo (braccia e gambe).
La parestesia orale è quella che può manifestarsi in bocca. Molto più scomoda rispetto agli altri tipi, è causata da alcune lesioni al nervo della mascella inferiore, di solito colpito a causa di una procedura chirurgica. Nella parestesia labbro inferiore, l'intorpidimento si verifica in una parte della lingua, una parte delle labbra e / o una parte del mento.
Cause parestesia labbro inferiore
Ci sono diverse cause per la parestesia labbro inferiore. La più comune, che tutti sperimentiamo, è legata alla compressione del nervo, che causa parestesia temporanea, il famoso intorpidimento che è comune sentire. Succede, ad esempio in diverse parti del corpo, come quando ci sediamo sopra la mano per troppo tempo, o dopo esserci seduti a lungo sulle nostre gambe.
Succede sia a causa della pressione esercitata sul nervo, sia perché c'è stato un breve periodo in cui il sangue non circola proprio nella regione interessata. E questo meccanismo può accadere anche a livello facciale, dopo aver eseguito alcune procedure. Tuttavia, quando parliamo di questo tipo di parestesia, stiamo parlando di una parestesia labbro inferiore temporanea. Se cronica invece, può essere causata, in generale, da danni ai nervi.
I sintomi più comuni della parestesia labbro inferiore sono la sensazione di formicolio
o intorpidimento di questa regione. Può colpire diverse parti, ma di solito si concentra su:
-labbro inferiore
-mento
-talvolta il formicolio si irradia alla guancia
La maggior parte dei fenomeni di parestesia labbro inferiore non ha bisogno di essere diagnosticata, in quanto non sono ricorrenti e si risolvono naturalmente. Tuttavia, se si ha una parestesia labbro inferiore cronica, cioè se è presente più volte e con lunga durata, è bene consultare un medico. Gli specialisti più adatti da consultare quando esiste questo tipo di problema sono il neurologo, l'ortopedico o l'endocrinologo. Di solito, i nervi più colpiti sono quelli nella regione inferiore della bocca. I più comuni sono il nervo dentale inferiore, che colpisce il labbro inferiore, il nervo del mento che colpisce il labbro inferiore e l'area del mento e il nervo linguale.
Parestesia labbro inferiore terapia
Generalmente, la parestesia labbro inferiore può verificarsi in casi di chirurgia orale come l'estrazione di denti del giudizio o il posizionamento di impianti in aree con poco osso o vicino al nervo. Pertanto, per questa serie di procedure ogni volta che il medico vuole eseguirle, è necessario eseguire una radiografia tridimensionale per vedere esattamente la posizione del nervo all'interno dell'osso e rispetto ai denti vicini. L'esecuzione di questo test complementare ci aiuterà a prevenire la parestesia dentale.
Ci sono casi in cui la comparsa di una grande cisti o la presenza di tessuto infiammatorio, che ha premuto sul nostro nervo per lungo tempo può portare a una parestesia labbro inferiore. Per una corretta diagnosi della patologia, la cosa più appropriata è compilare una corretta storia clinica, per indagare i precedenti che potrebbero aver portato a sviluppare questa patologia. Questa storia medica o clinica dovrebbe essere integrata con un esame corretto dell'area. Potrebbe essere necessario eseguire test meccanici, termici o chimici. Sono necessarie poi revisioni periodiche per valutarne l'evoluzione.
Come accennato in precedenza, una parestesia labbro del inferiore compare in rari casi e in una percentuale molto piccola della popolazione. Nei casi di parestesia reversibile possiamo aiutare la rigenerazione nervosa con l'uso di vitamina B e con revisioni periodiche per vedere l'evoluzione del caso. Nei casi più avanzati ci sono altre tecniche per la rivascolarizzazione del nervo. Il tempo di normalizzazione di una parestesia varia da pochi mesi a un anno, ma è sempre opportuno far seguire correttamente il proprio caso.
La parestesia in generale di solito dipende da una scarsa irrorazione dei tessuti periferici oppure da un colpo traumatico. Tuttavia la parestesia del labbro inferiore ha cause diverse. Di solito si verifica dopo alcune procedure ortodontiche chirurgiche. In questo articolo vedremo insieme cos'è la parestesia labbro inferiore e cosa comporta, valutando anche le opzioni di trattamento.
Diversi tipi di parestesia
Esistono generalmente tre tipi di parestesia. La temporanea, la cronica e quella che raggiunge la bocca, chiamato parestesia orale. Vediamole nel dettaglio:
La parestesia temporanea è quella che colpisce la maggior parte delle persone. Tutti hanno sentito o proveranno una parestesia temporanea nella loro vita. È caratterizzato dalla sensazione di formicolio di alcune regioni del corpo e di solito si verifica quando si rimane con le gambe o le braccia incrociate per troppo tempo.
A differenza della parestesia temporanea, la parestesia cronica può essere indicativa di problemi più gravi con il funzionamento dei nervi o del sistema circolatorio. Colpisce in particolare gli individui che sono già in età avanzata a causa di un malfunzionamento della circolazione sanguigna negli arti del corpo (braccia e gambe).
La parestesia orale è quella che può manifestarsi in bocca. Molto più scomoda rispetto agli altri tipi, è causata da alcune lesioni al nervo della mascella inferiore, di solito colpito a causa di una procedura chirurgica. Nella parestesia labbro inferiore, l'intorpidimento si verifica in una parte della lingua, una parte delle labbra e / o una parte del mento.
Cause parestesia labbro inferiore
Ci sono diverse cause per la parestesia labbro inferiore. La più comune, che tutti sperimentiamo, è legata alla compressione del nervo, che causa parestesia temporanea, il famoso intorpidimento che è comune sentire. Succede, ad esempio in diverse parti del corpo, come quando ci sediamo sopra la mano per troppo tempo, o dopo esserci seduti a lungo sulle nostre gambe.
Succede sia a causa della pressione esercitata sul nervo, sia perché c'è stato un breve periodo in cui il sangue non circola proprio nella regione interessata. E questo meccanismo può accadere anche a livello facciale, dopo aver eseguito alcune procedure. Tuttavia, quando parliamo di questo tipo di parestesia, stiamo parlando di una parestesia labbro inferiore temporanea. Se cronica invece, può essere causata, in generale, da danni ai nervi.
I sintomi più comuni della parestesia labbro inferiore sono la sensazione di formicolio
o intorpidimento di questa regione. Può colpire diverse parti, ma di solito si concentra su:
-labbro inferiore
-mento
-talvolta il formicolio si irradia alla guancia
La maggior parte dei fenomeni di parestesia labbro inferiore non ha bisogno di essere diagnosticata, in quanto non sono ricorrenti e si risolvono naturalmente. Tuttavia, se si ha una parestesia labbro inferiore cronica, cioè se è presente più volte e con lunga durata, è bene consultare un medico. Gli specialisti più adatti da consultare quando esiste questo tipo di problema sono il neurologo, l'ortopedico o l'endocrinologo. Di solito, i nervi più colpiti sono quelli nella regione inferiore della bocca. I più comuni sono il nervo dentale inferiore, che colpisce il labbro inferiore, il nervo del mento che colpisce il labbro inferiore e l'area del mento e il nervo linguale.
Parestesia labbro inferiore terapia
Generalmente, la parestesia labbro inferiore può verificarsi in casi di chirurgia orale come l'estrazione di denti del giudizio o il posizionamento di impianti in aree con poco osso o vicino al nervo. Pertanto, per questa serie di procedure ogni volta che il medico vuole eseguirle, è necessario eseguire una radiografia tridimensionale per vedere esattamente la posizione del nervo all'interno dell'osso e rispetto ai denti vicini. L'esecuzione di questo test complementare ci aiuterà a prevenire la parestesia dentale.
Ci sono casi in cui la comparsa di una grande cisti o la presenza di tessuto infiammatorio, che ha premuto sul nostro nervo per lungo tempo può portare a una parestesia labbro inferiore. Per una corretta diagnosi della patologia, la cosa più appropriata è compilare una corretta storia clinica, per indagare i precedenti che potrebbero aver portato a sviluppare questa patologia. Questa storia medica o clinica dovrebbe essere integrata con un esame corretto dell'area. Potrebbe essere necessario eseguire test meccanici, termici o chimici. Sono necessarie poi revisioni periodiche per valutarne l'evoluzione.
Come accennato in precedenza, una parestesia labbro del inferiore compare in rari casi e in una percentuale molto piccola della popolazione. Nei casi di parestesia reversibile possiamo aiutare la rigenerazione nervosa con l'uso di vitamina B e con revisioni periodiche per vedere l'evoluzione del caso. Nei casi più avanzati ci sono altre tecniche per la rivascolarizzazione del nervo. Il tempo di normalizzazione di una parestesia varia da pochi mesi a un anno, ma è sempre opportuno far seguire correttamente il proprio caso.
