coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Papilla interdentale

La papilla interdentale sana è facilmente riconoscibile da alcuni segni che vedremo nel dettaglio. La funzione della papilla interdentale è quella di dividere un dente da un altro. Si tratta infatti della parte di gengiva che si trova tra un dente e l’altro. Come molti già sanno la salute gengivale è assolutamente importantissima nell’ottica di preservare la salute orale complessiva. Anche per questo conviene monitorare sempre il buono stato della papilla interdentale. In alcuni casi potrebbero esserci dei segni che indicano la necessità di dover andare subito dal dentista per intervenire. Una papilla interdentale sana è importante in quanto la sua funzione è fondamentale, in quanto si occupa di proteggere le radici dei denti dai batteri e dai residui di cibo che tendono a depositarsi tra i denti. I segni che ci indicano una papilla interdentale in buona salute sono una pigmentazione sana, un attacco solido, la presenza di una forma di papilla interdentale piramidale e assenza di dolore o sanguinamento.

Papille interdentali cosa sono

Le papille interdentali sono la parte della bocca più suscettibile a gengiviti. Sono in sostanza il tessuto gengivale che si trova esattamente nello spazio tra i denti e ha la funzione di proteggere le radici dei denti anche dall’accumulo di residui alimentari che potrebbero causare gengiviti e carie. Per via della posizione, la papilla interdentale è suscettibile di recessione e deterioramento. Anche per questo si consiglia di avere sempre una buona igiene orale e di utilizzare oltre allo spazzolino anche il collutorio. Si consiglia anche di fare sempre molta attenzione nell’uso del filo interdentale in quanto potrebbe causare delle infiammazioni o irritazioni.

Papilla interdentale dov’è

La struttura della papilla interdentale si sviluppa tra i denti ed è un tessuto connettivo denso coperto da epitelio orale. Si ha tipicamente la papilla interdentale piramidale tra gli incisivi e si ha una ampiezza maggiore per i denti posteriori. Le papille interdentali sane hanno il caratteristico color rosa corallo e sono saldamente attaccate ai denti senza lasciare spazi vuoti. Hanno la caratteristica forma triangolare e una dimensione proporzionata a quella dei denti. Se una papilla dovesse ritirarsi lascerà tra i denti un triangolo nero facilmente riconoscibile. In caso di infiammazione delle papille interdentali si potrà notare gonfiore, dolore e sanguinamento. Una papilla interdentale non sarà in grado di rigenerarsi o di ricrescere in caso di recessione o di spazzolatura impropria. Possiamo quindi dire che se la papilla interdentale dovesse deteriorarsi non si potrà rigenerare.

La recessione della papilla interdentale

Se abbiamo una papilla interdentale ridotta o mancante lascia l’aspetto tipico della fessura triangolare. Al contrario, in caso di trattamento ortodontico, l’uso di farmaci potrebbe causare una crescita eccessiva delle gengive così come la malattia parodontale. In questi casi la papilla interdentale potrebbe diventare molto pronunciata e gonfia. Un buon parodontologo sarà perfettamente in grado di eseguire un intervento chirurgico mirato per rigenerare la gengiva. Il parodontologo potrà anche eseguire una gengivectomia così da rimuovere il tessuto in eccesso. Inoltre la papilla interdentale è particolarmente suscettibile alla gengivite, una preoccupazione dentale che va presa molto seriamente in quanto potrebbe rapidamente evolversi in parodontite. La gengivite infatti è una forma reversibile di malattia gengivale che colpisce però solo il tessuto gengivale libero che circonda i denti. Si tratta di una condizione dentale reversibile che potrebbe essere trattata con pulizie professionali così da rimuovere la placca e il tartaro sui denti.

Sella papilla interdentale

La gengiva interdentale fa parte della cosiddetta gengiva libera, ovvero la porzione di gengiva che si trova tra i denti e la cui forma cambia di conseguenza. Se i denti sono distanti tra loro la gengiva interdentale avrà una forma appiattita tipicamente a sella. Tra i denti anteriori sarà appuntita e piramidale mentre, in quelli posteriori più piatta di quelle anteriori. Quando i due denti sono in contatto tra di loro si trovano due papille: una vestibolare e una linguale unite da una sella.

Papilla interdentale sana: come riconoscerla

La salute della papilla interdentale non va trascurata per nessun motivo. Una papilla interdentale sana è caratterizzata da un colore rosa pallido. Quando si nota un colore rosso scuro con sanguinamento frequente negli spazi interdentali potrebbe essere un chiaro segno di gengivite. Le papille interdentali hanno la funzione di proteggere le radici dei denti da batteri pericolosi e da residui di cibo. Se sono sane si attaccano tra i denti e non lasciano spazi vuoti. La comparsa di spazi vuoti tra le gengive sarebbe il segno di un possibile problema. Si tratterebbe della recessione gengivale, data dalla forma assunta dalla papilla interdentale tra un dente e l’altro. In caso di papilla interdentale sana si dovrebbe notare un piccolo triangolo di tessuto tra ciascuna coppia di denti. Non solo, le dimensioni della papilla dovrebbero essere equivalenti a quelle dei denti a ci è fissata. Infine le papille non sane presentano un aspetto bulboso e possono sanguinare periodicamente.
Papilla interdentale