coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Papilla interdentale ritirata

Se parliamo solo dal punto di vista anatomico per inquadrare correttamente la recessione della gengiva occorre definire il significato di margine gengivale e papilla gengivale. Le gengive sono suddivise in modo omogeneo con picchi simili a delle guglie tra un dente e l’altro detti papille gengivali. Queste papille interdentali sono separate da un bordo arcuato. Presso i migliori studi odontoiatrici gli specialisti possono eseguire l’operazione di ricostruzione papilla interdentale senza problemi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire qualcosa in più sulla rigenerazione papilla interdentale e anche sulle cause e le cure per la papilla interdentale ritirata.

Papilla interdentale ritirata: possibili cause

Se una papilla interdentale si riduce, ciò che compare è una fessura dalla forma tipicamente triangolare. Altre cause della papilla interdentale ritirate possono essere l’uso di farmaci durante il trattamento ortodontico oppure la malattia parodontale. In questo caso le papille interdentali potrebbero irritarsi e apparire gonfie. Un parodontologo potrà eseguire un intervento chirurgico in modo efficace così da eseguire una ricostruzione papilla interdentale. Nelle situazioni in cui abbiamo papille interdentali gonfie il parodontologo potrà eseguire una gengivectomia così da rimuovere il tessuto in eccesso. La procedura di ripristino papilla interdentale è comunque molto costosa e sarà solo il dentista a suggerirla in alcuni casi specifici. Ricordiamo inoltre che le papille interdentali sono suscettibili alla gengivite che, se non curata in modo tempestivo, potrebbe peggiorare rapidamente in una parodontite.

Papilla interdentale ritirata: cosa sapere

Come riconoscere una papilla interdentale ritirata? La papilla interdentale è una struttura gengivale che si sviluppa tra i denti. Si tratta di un tessuto connettivo molto denso coperto da epitelio orale. Le papille interdentali tra gli incisivi hanno la forma di una piramide e sono più ampie per i denti posteriori. Le papille interdentali sane sono facilmente riconoscibili in quanto hanno il caratteristico color rosa corallo e sono saldamente attaccate ai denti senza spazi vuoti. Hanno la tipica forma di triangoli e una dimensione proporzionale ai denti. In caso di papilla interdentale ritirata rimarrà un triangolo nero. In caso di infiammazione di papilla interdentale potrebbe apparire gonfia, dolorante, rossa e sanguinante. In questi casi si consiglia di andare dal dentista il prima possibile così da ricevere assistenza. Come tutti i tessuti gengivali una papilla interdentale non sarà in grado di rigenerarsi o ricrescere. La papilla interdentale, (gengiva interdentale), è la parte della gengiva che esiste coronale al margine gengivale libero sulle superfici buccali e linguali dei denti.

Le papille interdentali riempiono l'area tra i denti apicale alle loro aree di contatto per prevenire l'impatto del cibo e assumono una forma conica per i denti anteriori e una forma smussata buccolinguale per i posteriori. Una papilla mancante è spesso visibile come un piccolo spazio triangolare tra i denti adiacenti. La relazione dell'osso interdentale con il punto di contatto interprossimale tra denti adiacenti è un fattore determinante per la presenza o meno della papilla interdentale. Se esistono più di 8 mm tra l'osso interdentale e il contatto interprossimale, di solito non sarà presente la papilla. Se la distanza è inferiore a 5 mm, di solito sarà presente una papilla. Con la malattia parodontale attiva, sia la gengiva marginale che la gengiva aderente possono ingrossarsi, specialmente le papille interdentali. Questo allargamento deriva dall'edema che si verifica nella lamina propria del tessuto causato dalla risposta infiammatoria.

Rigenerazione papilla interdentale

La papilla interdentale è la parte della gengiva che si frappone tra due denti tra loro contigui e fa in modo che il margine libero gengivale scorra nelle arcate dentali con un andamento tipicamente festonato. La papilla non è semplicemente un elemento biologoco dell'individuo funzionale al rivestimento della porzione prossimale dei denti, ma è anche un elemento estetico per quanto riguarda le regioni anteriori dei denti. La perdita e la papilla interdentale ritirata è quindi ancora oggi al centro di dibattiti e di sperimentazioni di tecniche di rigenerazione più o meno efficaci. Per la rigenerazione della papilla interdentale il paziente viene sottoposto ad un trattamento igienico e viene istruito all’utilizzo di uno spazzolino elettrico roto-oscillante. Lo scopo è quello di dare risalto al massaggio gengivale con uno spazzolino roto-oscillante per migliorare l’igiene e il tono gengivale e ridurre le recessioni presenti nelle aree anteriori.

Il dentista valuterà la possibilità di ripristinare la papilla interdentale ritirata in virtù di alcuni esami che analizzano la distanza tra livello osseo e il punto di contatto. Come strumento per l’igiene interdentale si sceglie con il paziente l’uso di uno stuzzicadenti in legno con sezione triangolare. Dopo quattro mesi dal primo trattamento per la rigenerazione di papilla interdentale ritirata l’indice igienico del paziente tende a migliorare. Con l’utilizzo dello spazzolino roto-oscillante con funzione di massaggio gengivale e l’impiego di un gel specifico si potrà ottenere un consistente ripristino della papilla. Si presuppone quindi che le tecniche igieniche possono essere molto efficaci e consentire il riposizionamento della papilla tra i due centrali.
Papilla interdentale ritirata