Panoramica dentale cosa si vede
I progressi in odontoiatria sono di grande aiuto sia per gli specialisti che per i pazienti stessi. Stanno comparendo tecniche sempre più sofisticate che apportano benefici per diversi motivi. Tuttavia, ci sono ancora tecniche che confermano che molte volte il semplice non è in contrasto con l'efficacia, un chiaro esempio è il caso dell'ortopantomografia, conosciuta anche come panoramica dentale. Potremmo dire che è una delle basi nei test diagnostici in odontoiatria e si ricorre costantemente ad essa per ottenere preziose informazioni sulla salute del cavo orale dei pazienti. In questo articolo vedremo insieme cos'è un'ortopantomografia, le sue indicazioni e dalla panoramica dentale cosa si vede.
Cos'è e cosa si vede dalla panoramica dentale
L'ortopantomografia o radiografia panoramica, è uno studio radiologico grazie al quale è possibile osservare tutta la nostra bocca. Questo include denti, molari, gengive, mascella e mandibola. Si ricorre ad essa di routine poiché è semplice e confortevole per i pazienti. Un altro vantaggio è che la radiazione è molto più bassa rispetto a una radiografia convenzionale. Con tutto questo, diventa una delle prime opzioni quando si cerca una diagnosi rapida e chiara. Essendo facile da applicare, è particolarmente utile per gli esami quotidiani, per le emergenze e per le persone con complicazioni nei trattamenti.
La radiazione che il paziente riceve quando viene eseguita una radiografia viene misurata in sievert (unità di dose efficace). In un'ortopantomografia il paziente riceve una dose efficace che può variare tra 5,5 e 22 microsievert, essendo la media globale che una persona riceve di 2500 microsievert all'anno.
È vero che si tratta di un test diagnostico che, sebbene utile, offre informazioni di base se lo confrontiamo con altri trattamenti. Ecco perché, a volte, l'ortopantomografia deve essere supportata da altri test, quando parliamo di patologie più complesse. La decisione del numero di test necessari sarà sempre presa dal dentista dopo aver valutato il caso personale di ciascun paziente.
Panoramica dentale cosa si vede: le indicazioni
Ora vediamo nella panoramica dentale cosa si vede e e quando viene consigliata la sua esecuzione. Di base l'ortopantomografia viene utilizzata per rilevare e trattare diverse patologie, in modo da optare sempre per l'opzione migliore per ottenere una diagnosi accurata e sicura. Le principali applicazioni dell'ortopantomografia sono:
Carie. Con un'ortopantomografia è possibile vedere la presenza o meno di carie. Le cavità in questo test appaiono come immagini scure, che rappresentano l'assenza di tessuto duro a causa dell'effetto della carie. Può anche essere determinato con questo test l'estensione della carie e se c'è contatto con il nervo dentale. Essendo una patologia molto comune, sia nei bambini che negli adulti, può essere utile per qualsiasi paziente. Come diciamo sempre, il miglior trattamento è la prevenzione, ed esistono una serie di consigli per evitare di soffrire di carie, come ad esempio una routine di cure igieniche del cavo orale che comprenda spazzolatura, filo interdentale e uso di collutorio antibatterico.
Processi infettivi. Quando ci sono processi infettivi che sono andati oltre la struttura del dente, l'ortopantomografia può anche essere di grande aiuto nel rilevarlo. Normalmente questo accade a causa della malattia parodontale, come la gengivite o la parodontite. Ciò porterebbe alla perdita del supporto parodontale, quindi, è molto importante eseguire questo test in tempo, per evitare che possa portare a problemi importanti, come la perdita dei denti.
Denti inclusi nell'osso o che non sono ancora eruttati. I denti inclusi, noti anche come trattenuti o impattati, sono quei denti che, nonostante si siano completamente formati, non sono emersi in bocca durante il solito periodo. Ciò può causare diverse conseguenze negative come l'alito cattivo, il dolore gengivale o alterazioni nel resto dei denti come affollamento, comparsa di tasche parodontali ecc. Da qui l'importanza di fare un'ortopantomografia precoce. Questo studio permette anche di valutare se i denti del bambino sono caduti al momento giusto e se stanno uscendo correttamente.
Posizionamento dell'impianto. Con il test, la quantità di struttura ossea rimanente può essere valutata per il posizionamento di impianti dentali. Un'informazione molto utile e importante per gli specialisti.
Presenza di cisti e tumori. L'ortopantomografia consente anche di rilevare questo tipo di anomalia. L'obiettivo è quello di essere in grado di trattarli il prima possibile per evitare la comparsa di problemi importanti.
Panoramica dentale cosa si vede e come si esegue
Come vi abbiamo già detto, la realizzazione di questo test è molto semplice. Viene eseguito in una stanza a raggi X a piombo, dove il paziente sarà solo durante il processo di scansione. Durerà alcuni secondi e genererà un'immagine digitale. Le donne incinte dovrebbero evitare l'esposizione ai raggi X, a meno che non sia assolutamente necessario. Lo standard migliore è quello di utilizzare la radiologia digitale, essendo la quantità e il tempo di esposizione radiologica molto minore. Inoltre, bisognerà sempre proteggere il paziente con un grembiule a piombo per una maggiore sicurezza.
Il movimento sincrono del tubo e della piastra o del ricevitore, determina che un'area specifica della testa, il corridoio focale, venga proiettata chiaramente sulla piastra e ciò che è all'esterno e non è di interesse, apparirà invece sfocato. Il test dura circa 5 minuti. È perfetto per i bambini piccoli grazie alla semplicità dell'esame e alla sua velocità. Dunque se vi stavate chiedendo dalla panoramica dentale cosa si vede, adesso sapete che è un esame utilissimo per rilevare gran parte dei disturbi del cavo orale ed è utile nella pianificazione di interventi come gli impianti. Ovviamente nel caso serva qualcosa di più specifico, l'ortopantomografia dovrà essere supportata da ulteriori esami diagnostici.
Cos'è e cosa si vede dalla panoramica dentale
L'ortopantomografia o radiografia panoramica, è uno studio radiologico grazie al quale è possibile osservare tutta la nostra bocca. Questo include denti, molari, gengive, mascella e mandibola. Si ricorre ad essa di routine poiché è semplice e confortevole per i pazienti. Un altro vantaggio è che la radiazione è molto più bassa rispetto a una radiografia convenzionale. Con tutto questo, diventa una delle prime opzioni quando si cerca una diagnosi rapida e chiara. Essendo facile da applicare, è particolarmente utile per gli esami quotidiani, per le emergenze e per le persone con complicazioni nei trattamenti.
La radiazione che il paziente riceve quando viene eseguita una radiografia viene misurata in sievert (unità di dose efficace). In un'ortopantomografia il paziente riceve una dose efficace che può variare tra 5,5 e 22 microsievert, essendo la media globale che una persona riceve di 2500 microsievert all'anno.
È vero che si tratta di un test diagnostico che, sebbene utile, offre informazioni di base se lo confrontiamo con altri trattamenti. Ecco perché, a volte, l'ortopantomografia deve essere supportata da altri test, quando parliamo di patologie più complesse. La decisione del numero di test necessari sarà sempre presa dal dentista dopo aver valutato il caso personale di ciascun paziente.
Panoramica dentale cosa si vede: le indicazioni
Ora vediamo nella panoramica dentale cosa si vede e e quando viene consigliata la sua esecuzione. Di base l'ortopantomografia viene utilizzata per rilevare e trattare diverse patologie, in modo da optare sempre per l'opzione migliore per ottenere una diagnosi accurata e sicura. Le principali applicazioni dell'ortopantomografia sono:
Carie. Con un'ortopantomografia è possibile vedere la presenza o meno di carie. Le cavità in questo test appaiono come immagini scure, che rappresentano l'assenza di tessuto duro a causa dell'effetto della carie. Può anche essere determinato con questo test l'estensione della carie e se c'è contatto con il nervo dentale. Essendo una patologia molto comune, sia nei bambini che negli adulti, può essere utile per qualsiasi paziente. Come diciamo sempre, il miglior trattamento è la prevenzione, ed esistono una serie di consigli per evitare di soffrire di carie, come ad esempio una routine di cure igieniche del cavo orale che comprenda spazzolatura, filo interdentale e uso di collutorio antibatterico.
Processi infettivi. Quando ci sono processi infettivi che sono andati oltre la struttura del dente, l'ortopantomografia può anche essere di grande aiuto nel rilevarlo. Normalmente questo accade a causa della malattia parodontale, come la gengivite o la parodontite. Ciò porterebbe alla perdita del supporto parodontale, quindi, è molto importante eseguire questo test in tempo, per evitare che possa portare a problemi importanti, come la perdita dei denti.
Denti inclusi nell'osso o che non sono ancora eruttati. I denti inclusi, noti anche come trattenuti o impattati, sono quei denti che, nonostante si siano completamente formati, non sono emersi in bocca durante il solito periodo. Ciò può causare diverse conseguenze negative come l'alito cattivo, il dolore gengivale o alterazioni nel resto dei denti come affollamento, comparsa di tasche parodontali ecc. Da qui l'importanza di fare un'ortopantomografia precoce. Questo studio permette anche di valutare se i denti del bambino sono caduti al momento giusto e se stanno uscendo correttamente.
Posizionamento dell'impianto. Con il test, la quantità di struttura ossea rimanente può essere valutata per il posizionamento di impianti dentali. Un'informazione molto utile e importante per gli specialisti.
Presenza di cisti e tumori. L'ortopantomografia consente anche di rilevare questo tipo di anomalia. L'obiettivo è quello di essere in grado di trattarli il prima possibile per evitare la comparsa di problemi importanti.
Panoramica dentale cosa si vede e come si esegue
Come vi abbiamo già detto, la realizzazione di questo test è molto semplice. Viene eseguito in una stanza a raggi X a piombo, dove il paziente sarà solo durante il processo di scansione. Durerà alcuni secondi e genererà un'immagine digitale. Le donne incinte dovrebbero evitare l'esposizione ai raggi X, a meno che non sia assolutamente necessario. Lo standard migliore è quello di utilizzare la radiologia digitale, essendo la quantità e il tempo di esposizione radiologica molto minore. Inoltre, bisognerà sempre proteggere il paziente con un grembiule a piombo per una maggiore sicurezza.
Il movimento sincrono del tubo e della piastra o del ricevitore, determina che un'area specifica della testa, il corridoio focale, venga proiettata chiaramente sulla piastra e ciò che è all'esterno e non è di interesse, apparirà invece sfocato. Il test dura circa 5 minuti. È perfetto per i bambini piccoli grazie alla semplicità dell'esame e alla sua velocità. Dunque se vi stavate chiedendo dalla panoramica dentale cosa si vede, adesso sapete che è un esame utilissimo per rilevare gran parte dei disturbi del cavo orale ed è utile nella pianificazione di interventi come gli impianti. Ovviamente nel caso serva qualcosa di più specifico, l'ortopantomografia dovrà essere supportata da ulteriori esami diagnostici.
