Palato graffiato
Il palato graffiato o infiammato è spesso fonte di disagio e fastidio anche intenso e le cause possono essere diverse. L’infiammazione del palato è un dolore sordo che si manifesta spesso per via di comportamenti sbagliati come ad esempio bere bevande troppo calde o mangiare cibi troppo duri e appuntiti. In alcuni casi però il dolore al palato potrebbe anche avere delle cause virali o batteriche oppure potrebbe essere una delle conseguenze di una infiammazione grave alle gengive. Il palato graffiato o infiammato è condizione molto comune e occasionale in quanto dolore e gonfiore sono spesso provocate da traumi esterni che sono abbastanza frequenti nella vita quotidiana. Ci sono però anche altre cause che possono provocare il palato graffiato o infiammato, è bene quindi saper riconoscere i sintomi così da trovare anche le soluzioni adeguate per ogni singolo caso.
Palato graffiato cause e sintomi
Il palato graffiato con cibi duri è abbastanza ricorrente e non dovrebbe destare preoccupazioni. Tra i sintomi di un palato graffiato o infiammato possiamo includere oltre al gonfiore anche dolore o bruciore, bocca asciutta o secchezza delle fauci, piaghe o vesciche, febbre, prurito, arrossamento, pigmentazione, sfaldamento, sensibilità cutanea, tosse, rinorrea e gola infiammata. Come abbiamo già accennato le cause del palato graffiato sono tendenzialmente di natura traumatica ma non sempre. In alcuni casi infatti il palato infiammato potrebbe non essere la malattia ma il sintomo di una patologia orale. Se le cause dell’infiammazione del palato fosse collegata ad agenti patogeni allora la colpa sarà di infezioni batteriche e micotiche, di allergie, di condizioni autoimmuni sistemiche, di herpes labiale o afte e gengivite. Quest’ultima ad esempio è tipicamente causata da scarsa igiene dentale e dall’accumulo di batteri. Tra i sintomi tipici abbiamo gengive gonfie, scolorite e sanguinanti. Abbiamo poi le cause ambientali per il palato graffiato o infiammato, di solito sono delle reazioni a prodotti irritanti o a traumi esterni. In questo caso le causa sarebbero uso di tabacco o alcol o lesioni dirette come mangiare dei cibi troppo caldi o graffiarsi il palato. Si dovrà poi dare la giusta attenzione anche a eventuali carenze nutrizionali in quanto diversi tipi di cibo possono causare sviluppo di lesioni e graffi sul palato. Tra gli alimenti che potrebbero irritare il palato abbiamo arance, fragole e cioccolato. Si consiglia anche di evitare diete che hanno poca vitamina B12, vitamina C, acido folico o ferro in quanto possono provocare dolore localizzato al palato.
Palato graffiato e sindrome bocca urente
La cosiddetta sindrome della bocca urente consiste in una patologia caratterizzata da dolore cronico e da forte bruciore in bocca. Si ha la sensazione di avere il palato graffiato e i sintomi principali sono bocca secca, alterazione del gusto e dolore a lingua e palato. La causa di questo problema al momento non è ancora del tutto nota. Di solito comunque le infiammazioni del palato non sono gravi e tendono a risolversi spontaneamente nel giro di pochissimi giorni. Qualora il dolore fosse forte e impedisse di mangiare o bere, ecco che sarebbe opportuno farsi vedere quanto prima dal proprio dentista di fiducia. La diagnosi del palato infiammato è piuttosto semplice e basterà far vedere la zona al proprio medico per ottenere subito una valutazione del problema.
Palato graffiato rimedi e prevenzione
La cura per un palato infiammato è quasi sempre un trattamento topico. Di solito con il palato graffiato i dentisti suggeriscono di fare sciacqui con collutori disinfettanti e prodotti analgesici. In caso di infezione batterica e fungina si raccomanda anche l’uso di antibiotico o antimicotico. Con dolore forte i dentisti consigliano anche l’assunzione di steroidi e di farmaci anti-infiammatori specifici. Parlando di palato graffiato e infiammato si sottolinea poi l’importanza della prevenzione. Si dovrà quindi prestare sempre la massima attenzione all’igiene cercando di evitare di mettersi le mani in bocca. Sarebbe poi opportuno modificare la propria dieta, eliminare il vizio del fumo e dell’alcol e cercare di evitare cibi troppo caldi e duri che potrebbero rovinare il palato provocando fastidio. Attenzione poi anche a masticare il cibo sempre con grande attenzione in quanto i cibi duri possono rovinare i denti e anche danneggiare le gengive e la pelle del palato. Spesso le afte compaiono per stress, meglio quindi adottare le giuste misure per proteggersi ed evitare infiammazioni o problemi. L'infiammazione in bocca può anche essere causata da qualcosa di semplice come un'ulcera o un'ustione per aver bevuto caffè troppo caldo. Una sensazione di palato molle gonfio può anche essere il risultato della disidratazione, soprattutto se si è bevuto molto alcol la sera prima. Si consiglia di bere acqua in abbondanza e mantenere buoni livelli di elettroliti, bere succhi di frutta e bevande energetiche e di andare dal dentista se i sintomi durano più di un giorno. I trattamenti per il palato graffiato possono consistere anche solo in un collutorio mentre, nei casi più gravi, sarà necessaria una biopsia.
Palato graffiato cause e sintomi
Il palato graffiato con cibi duri è abbastanza ricorrente e non dovrebbe destare preoccupazioni. Tra i sintomi di un palato graffiato o infiammato possiamo includere oltre al gonfiore anche dolore o bruciore, bocca asciutta o secchezza delle fauci, piaghe o vesciche, febbre, prurito, arrossamento, pigmentazione, sfaldamento, sensibilità cutanea, tosse, rinorrea e gola infiammata. Come abbiamo già accennato le cause del palato graffiato sono tendenzialmente di natura traumatica ma non sempre. In alcuni casi infatti il palato infiammato potrebbe non essere la malattia ma il sintomo di una patologia orale. Se le cause dell’infiammazione del palato fosse collegata ad agenti patogeni allora la colpa sarà di infezioni batteriche e micotiche, di allergie, di condizioni autoimmuni sistemiche, di herpes labiale o afte e gengivite. Quest’ultima ad esempio è tipicamente causata da scarsa igiene dentale e dall’accumulo di batteri. Tra i sintomi tipici abbiamo gengive gonfie, scolorite e sanguinanti. Abbiamo poi le cause ambientali per il palato graffiato o infiammato, di solito sono delle reazioni a prodotti irritanti o a traumi esterni. In questo caso le causa sarebbero uso di tabacco o alcol o lesioni dirette come mangiare dei cibi troppo caldi o graffiarsi il palato. Si dovrà poi dare la giusta attenzione anche a eventuali carenze nutrizionali in quanto diversi tipi di cibo possono causare sviluppo di lesioni e graffi sul palato. Tra gli alimenti che potrebbero irritare il palato abbiamo arance, fragole e cioccolato. Si consiglia anche di evitare diete che hanno poca vitamina B12, vitamina C, acido folico o ferro in quanto possono provocare dolore localizzato al palato.
Palato graffiato e sindrome bocca urente
La cosiddetta sindrome della bocca urente consiste in una patologia caratterizzata da dolore cronico e da forte bruciore in bocca. Si ha la sensazione di avere il palato graffiato e i sintomi principali sono bocca secca, alterazione del gusto e dolore a lingua e palato. La causa di questo problema al momento non è ancora del tutto nota. Di solito comunque le infiammazioni del palato non sono gravi e tendono a risolversi spontaneamente nel giro di pochissimi giorni. Qualora il dolore fosse forte e impedisse di mangiare o bere, ecco che sarebbe opportuno farsi vedere quanto prima dal proprio dentista di fiducia. La diagnosi del palato infiammato è piuttosto semplice e basterà far vedere la zona al proprio medico per ottenere subito una valutazione del problema.
Palato graffiato rimedi e prevenzione
La cura per un palato infiammato è quasi sempre un trattamento topico. Di solito con il palato graffiato i dentisti suggeriscono di fare sciacqui con collutori disinfettanti e prodotti analgesici. In caso di infezione batterica e fungina si raccomanda anche l’uso di antibiotico o antimicotico. Con dolore forte i dentisti consigliano anche l’assunzione di steroidi e di farmaci anti-infiammatori specifici. Parlando di palato graffiato e infiammato si sottolinea poi l’importanza della prevenzione. Si dovrà quindi prestare sempre la massima attenzione all’igiene cercando di evitare di mettersi le mani in bocca. Sarebbe poi opportuno modificare la propria dieta, eliminare il vizio del fumo e dell’alcol e cercare di evitare cibi troppo caldi e duri che potrebbero rovinare il palato provocando fastidio. Attenzione poi anche a masticare il cibo sempre con grande attenzione in quanto i cibi duri possono rovinare i denti e anche danneggiare le gengive e la pelle del palato. Spesso le afte compaiono per stress, meglio quindi adottare le giuste misure per proteggersi ed evitare infiammazioni o problemi. L'infiammazione in bocca può anche essere causata da qualcosa di semplice come un'ulcera o un'ustione per aver bevuto caffè troppo caldo. Una sensazione di palato molle gonfio può anche essere il risultato della disidratazione, soprattutto se si è bevuto molto alcol la sera prima. Si consiglia di bere acqua in abbondanza e mantenere buoni livelli di elettroliti, bere succhi di frutta e bevande energetiche e di andare dal dentista se i sintomi durano più di un giorno. I trattamenti per il palato graffiato possono consistere anche solo in un collutorio mentre, nei casi più gravi, sarà necessaria una biopsia.
