coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Ozonoterapia

L'utilizzo dell'ozono gassoso contribuisce favorevolmente alla terapia delle varianti superficiali della carie, favorisce la guarigione e l'epitelizzazione e contribuisce alla profilassi professionale. L’ozonoterapia è un trattamento molto utilizzato in odontoiatria per diversi motivi, in primis perché l'ozono gassoso è un efficace disinfettante per superfici per strumenti, impianti e protesi. La decomposizione spontanea e catalizzata di questa molecola la rende una sostanza ideale per l'utilizzo nel cavo orale durante gli interventi chirurgici. Grazie alle sue proprietà biofisiologiche positive inoltre favorisce la cicatrizzazione e l'epitelizzazione e rinforza i principi naturali antiradicali delle cellule (per induzione enzimatica).
Il gas ozono contribuisce anche alla profilassi professionale ed è stato dimostrato che l’ozonoterapia contribuisce favorevolmente anche alla terapia delle varianti superficiali della carie (carie fessurata, occlusale e radicolare). I primi risultati sembrano indicare che l'ozono è utile anche per il trattamento di perimplantiti e infezioni endodentali.

Ozonoterapia cos’è?

È sorprendente vedere che dopo la seconda guerra mondiale l'ozono è stato ampiamente utilizzato in odontoiatria, nonostante il limitato comfort tecnologico dei dispositivi generatori di ozono disponibili all'epoca. Chirurghi orali e dentisti hanno utilizzato l'ozono per combattere le complicanze infettive nei pazienti con impianto. A causa dell'affidabilità delle sue proprietà di ossidazione contro impurità chimiche, organiche e biologiche, l'ozono è stato a lungo utilizzato come disinfettante per l'acqua. È molto adatto per ridurre la carica batterica nell'acqua dentale e nei sistemi di dialisi. Soffiandolo regolarmente nei sistemi di tubi e condotti, è possibile prevenire la formazione di biofilm. La sua efficacia è solitamente migliorata dall'uso di additivi, come il perossido di idrogeno (acqua ossigenata). L'ozonoterapia è l'applicazione dell'ozono medicale attraverso punture minime o applicazione diretta a scopo terapeutico per migliorare il funzionamento di organi e tessuti, curando molteplici patologie, tra cui il piede diabetico. L'ozono (O3) è un gas instabile, composto da 3 atomi di ossigeno (O). L'ozono medicale è una miscela composta al massimo dal 5% di ozono e dal 95% di ossigeno. Fu utilizzato per la prima volta in medicina durante la prima guerra mondiale per pulire e disinfettare le ferite. L'ozono medicale ha proprietà antisettiche (è uno dei più potenti germicidi e agisce contro funghi, batteri e virus), analgesiche e antinfiammatorie. L’ozonoterapia dentista serve anche a modulare e stimolare il sistema immunitario e migliora la circolazione periferica e l'ossigenazione dei tessuti perchè favorisce ossigeno dall'emoglobina.

Ossigenoterapia in odontoiatria

L’ossigenoterapia è una pratica medica innovativa che viene utilizzata in parecchi rami sanitari e della medicina estetica. La pratica dell’ossigenoterapia consiste nell’erogare una certa quantità di ozono-ossigeno sulla zona da trattare utilizzando un macchinario apposito che permette di sparare il gas con grandissima precisione. Non è una pratica dolorosa e non richiede forme di anestesia, questo significa che l’ossigenoterapia non provoca alcun effetto collaterale successivo. L’applicazione locale di ozono e ossigeno serve anche a migliorare la rimozione professionale della placca e a garantire la rimozione della flora batterica che provoca le infezioni gengivali e potrebbe favorire la formazione di tartaro. Possiamo quindi dire che l’ossigenoterapia abbia un potente effetto antibatterico e antivirale in quanto consente di rimuovere virus e batteri e anche a mantenere la gengiva più pulita e sana.

Ozonoterapia carie costi: cosa sapere

L'ozonoterapia è utile in un ampio numero di patologie, sia in isolamento che in trattamenti combinati, come la rivascolarizzazione (ripristino del flusso sanguigno) nel trattamento del piede diabetico. Quando si parla di ozonoterapia carie e altri disturbi potranno essere adeguatamente trattati ottenendo degli ottimi risultati in poco tempo. L’ozonoterapia dentale combina le proprietà dell’ozono medicale con quelle dell’ossigeno favorendo la circolazione del plasma, rinforzando i sistemi di difesa dell’organismo e ottenendo benefici dal punto di vista analgesico, antinfiammatorio e battericida. Con l’ozonoterapia carie profonda di denti permanenti e decidui e altri problemi come la gengivite potranno essere trattati in modo adeguato. L’ozonoterapia in odontoiatria potrebbe essere utilizzata anche in altri tipi di trattamenti come pulizia del dente, fluorizzazione, disinfezione dei solchi e delle fessure prima della sigillatura e come misura antinfettiva per otturazioni, corone e trattamenti endodontici. Non solo, l’ozonoterapia rappresenta un valido aiuto anche per i processi cariogeni e per le lesioni di tessuti molli. Il costo dell'ozonoterapia a seconda dei casi si aggira sui 100-150 euro.

Ozonoterapia de denti da latte

I trattamenti di ozonoterapia trovano la loro applicazione anche in pedodonzia. Tale tecnica dovrebbe consentire ai bambini di andare dal dentista senza per questo provare dolore e liberandoli dallo spettro del trapano. L’ozonoterapia non è efficace solo nel trattamento delle carie ma è anche di breve durata, aspetto questo che la rende una tecnica ideale soprattutto per i bambini. L’ozonoterapia è particolarmente indicata anche per prevenire e curare le carie in età pediatrica e consente di trattare in modo adeguato lesioni cariose di piccola entità e anche quelle più profonde sfruttando la sua azione ossidante per disinfettare la sostanza cariata e annientare i batteri che sono responsabili della carie impedendone la progressione. Per questo la sfida per il dentista e il paziente è combattere quotidianamente i batteri che formano il biofilm attraverso l'applicazione di misure meccaniche e la disinfezione chimica, che sono gli unici principi di prevenzione efficaci per prevenire la comparsa e/o la progressione della parodontite.
Ozonoterapia