coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Overjet e overbite

Sebbene in molti casi sia quasi impercettibile, l'ovejet e l'overbite sono un'alterazione abbastanza comune nel modo di mordere. È uno dei tipi più comuni di malocclusione dentale e, se non trattata adeguatamente, può eventualmente causare problemi ai denti e ai tessuti che li supportano. Il termine si riferisce all'avanzamento dei denti superiori della bocca. Questo problema è facilmente identificabile. Come? Se, quando ci si guarda allo specchio, si nota che quando si mordono i denti superiori coprono quasi completamente quelli inferiori oppure se si nota che i denti superiori sono troppo sporgenti, è possibile che si soffra di overbite. Invece un overjet è una condizione in cui c'è una grande discrepanza nella distanza tra i denti superiore e inferiore. Inoltre nell'overjet i denti superiori sono molto più sporgenti di quelli inferiori.

Un overbite non trattato può peggiorare nel tempo e causare danni duraturi ai denti, alle ossa e alla struttura della mascella. Inoltre questa condizione può avere un impatto sulla parola, causare dolore facciale e rendere più difficile mantenere una buona igiene orale, con conseguente gengivite e / o parodontite. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi al proprio dentista in modo che possa valutare la situazione del cavo orale ed eventualmente diagnosticare l'overbite.

Il trattamento ortodontico in questo caso non è quindi semplicemente cosmetico, ma è fondamentale per la salute e la qualità del cavo orale ma anche di tutto l'organismo, perché una bocca sana è la chiave per un corpo sano. L'overbite può essere corretto, molte volte con ortopedia, ortodonzia o chirurgia. Continuando la lettura cercheremo di chiarire le differenze tra overjet e overbite.

Overjet e overbite definizione

L'occlusione è il concetto tecnico con cui viene chiamato il modo di mordere. L'occlusione, infatti, è definita come l'azione del mordere. E’ possibile avere una buona occlusione quando il morso è bilanciato e durante la masticazione la forza è distribuita in modo appropriato su tutti i denti. Generalmente, avere una buona occlusione è correlata a denti ben allineati. Il caso opposto, cioè avere un brutto morso, è chiamato malocclusione dentale. Si dice che ci sia una malocclusione dentale quando la posizione dei denti o lo sviluppo dell'osso delle mascelle sono alterati. In questi casi c'è un disallineamento dei denti e il contatto tra l'arcata superiore e inferiore dei denti durante la masticazione è irregolare. Esistono molti tipi di malocclusioni e l'overbite è uno di questi. Ci sono due tipologie di archi dentali: uno superiore e uno inferiore. Il termine occlusione si riferisce alle relazioni, buone o cattive, che si generano quando entrambe le arcate entrano in contatto durante la masticazione. Il risultato della discrepanza causata tra lo sviluppo inadeguato delle mascelle e/o una grande dimensione dei denti si chiama affollamento dentale. È come se i denti non si adattassero al loro posto.

Ciò causa quindi disallineamenti e inclinazioni indesiderate nei denti, nonché alcuni problemi estetici. L’overbite è uno dei tipi più comuni di malocclusione dentale. Si verifica quando i denti superiori sono più avanzati dei denti inferiori e superano più della metà delle dimensioni dei denti inferiori. In molti casi, i denti superiori coprono quasi completamente anche i denti inferiori. Quando c'è un overbite, la mascella superiore è più grande o davanti alla mascella inferiore. Un overbite è solitamente associato a una malocclusione chiamata di classe II. Questa malocclusione può essere dovuta o ad un'alterazione dello sviluppo osseo del cavo orale, a un mal posizionamento dei denti o ad una combinazione di entrambi. Per overjet invece intendiamo la distanza orizzontale tra i margini incisali degli incisivi superiori e i margini incisali degli incisivi inferiori.

Overjet e overbite odontologia: i trattamenti

Ci sono casi di lieve malocclusione di origine ossea in cui, senza correggere la relazione ossea, il problema può essere mascherato con l'ortodonzia, eseguendo solo movimenti dentali, con buoni risultati funzionali ed estetici. Ma la soluzione definitiva per l'overbite, nelle situazioni in cui è presente una malocclusione più grave sarà solo l'esecuzione di un intervento maxillo-facciale per correggere il problema osseo. Questo è combinato con l'ortodonzia per dare equilibrio finale all'occlusione attraverso i movimenti dentali. In primo luogo, si cerca di stabilizzare l'occlusione con movimenti dentali. E dopo aver raggiunto le posizioni desiderate, la chirurgia mascellare richiesta viene eseguita come ultima fase. La chirurgia maxillo-facciale cerca di tagliare o riposizionare l'osso colpito. Pertanto, la mandibola può essere avanzata o la mascella superiore ritardata, sempre a seconda dell'origine del problema. In alcuni casi dove manca lo spazio sarà necessario estrarre dei denti per fare spazio e per poter accogliere adeguatamente i denti rimanenti. Attualmente ci sono alcuni trattamenti alternativi all'ortodonzia convenzionale. L'ortodonzia invisibile, o invisalign, è una di queste.

Overjet e overbite: le cause

Non c’è solamente una causa per overjet e overbite ma piuttosto delle variabili diverse che possono contribuire a questa condizione. In alcuni casi un overjet è di tipo ereditario, questo potrebbe accadere quando si ha una mascella inferiore sottosviluppata che fa sporgere i denti superiori più del normale. La genetica comunque non è l’unica causa di overjet e overbite in quanto può formarsi un overjet anche in quei soggetti che, da bambini, avevano l’abitudine di succhiarsi pollice e dita. Anche l’uso prolungato del ciuccio potrebbe portare come conseguenza a un overjet.

Overjet e overbite: le differenze

Per quanto molte persone utilizzino i termini overjet e overbite in modo intercambiabile, in realtà sono due termini che individuano condizioni simili ma che non sono la stessa cosa. In entrambi i casi i denti superiori sporgeranno sopra o davanti ai denti inferiori mentre con un overjet i denti superiori sporgono oltre i denti inferiori ad angolo. Con l’overbite non ci sarà angolo nonostante i denti superiori sporgano oltre i denti inferiori, questi resteranno diritti o rivolti verso il basso.
Overjet e overbite