coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Otturazioni in amalgama

Soprattutto qualche anno fa parlando di dentisti sarebbe sicuramente capitato di sentir nominare le otturazioni in amalgama. Di cosa si tratta? Le otturazioni in amalgama sono anche note come piombature nel gergo comune ma in realtà non contengono piombo in quanto consistono in un mix di mercurio al 50% e di argento, zinco, rame e stagno. Per capire come si presenta l'otturazione in amalgama dobbiamo anche dire che in chimica con il termine amalgama si intende proprio una lega ottenuta tramite la miscela di mercurio e altri metalli. Le otturazioni in amalgama sono state una realtà a lungo negli studi dentistici di tutto il mondo ma oggi sono state messe in discussione per via della tossicità ormai riconosciuta del mercurio. Questa tossicità ha indotto le autorità a vietare l’utilizzo delle otturazioni in amalgama e la loro immissione in commercio. Non solo, il Ministero della Salute ha anche raccomandato di evitare l’utilizzo di otturazioni in amalgama in pazienti allergici, nelle donne in gravidanza nei bambini che hanno meno di 15 anni di età. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come riconoscere le otturazioni in amalgama e anche quali sono i costi per la loro rimozione.

Otturazioni amalgama come riconoscerle

Le otturazioni in amalgama sono molto semplici da riconoscere per un dentista che dovrebbe anche pianificarne quanto prima la sostituzione. Le otturazioni in amalgama erano molto in voga tempo fa ma oggi, come abbiamo visto, sono considerate pericolose. Uno dei rischi è l’intossicazione da amalgama che potrebbe verificarsi quando il mercurio si sprigiona sotto forma di vapore portando a tutta una serie di conseguenze negative per la salute umana. Tra i sintomi tipici dell’intossicazione da amalgama abbiamo fatica cronica, cefalea, variazioni di peso notevoli, cambiamento di appetito, difficoltà a dormire e anemia. Abbiamo poi anche la possibilità che, se non rimosse per tempo, le otturazioni in amalgama possano provocare anche una intossicazione grave da mercurio. In questo caso i sintomi possono essere asma, bronchite e tosse persistente ma anche vuoti di memoria, ansia, sbalzi d’umore e attacchi di panico. Le conseguenze possono anche portare a infertilità, problemi mestruali, insufficienza renale, crampi, debolezza, palpitazioni, angina, dolori, pressione alta e bassa. Le otturazioni in amalgama potrebbero anche causare una intossicazione con conseguenze gravi per la bocca come gengive sanguinanti, ulcere, sapore metallico, bocca urente e alito cattivo. Infine potrebbero anche verificarsi altri problemi come sindrome del colon irritabile, nausea e gastroenterite.

Otturazioni in amalgama aspetto: la rimozione

Solitamente quando si fa un’otturazione del dente il problema da curare è la carie. L’otturazione comunque è un rimedio che si adotta solamente quando un dente è ancora recuperabile. Il dentista, una volta ripulito l’interno del dente cariato, dovrà otturarlo e riempirlo con un composto o amalgama che vada a ripristinare il volume mancante. Le otturazioni in amalgama a base mercurio avevano il vantaggio di essere molto economiche e facili da applicare nella cavità del dente cariato. Non solo, l’amalgama è anche molto resistente ma oggi si preferiscono, per i motivi suddetti, altre soluzioni. In alcuni casi l’amalgama dentale a base di mercurio potrebbe diventare pericoloso poiché, oltre a provocare reazioni allergiche, potrebbe anche rilasciare piccole dispersioni gassose. Una volta capito ciò sono moltissime le persone che richiedono la sostituzione o comunque la rimozione delle otturazioni in amalgama dentale. Le persone che hanno otturazioni in amalgama da più di 20 anni potranno riconoscerle molto facilmente per alcuni segni tipici come la colorazione grigiastra. In generale le otturazioni in amalgama appaiono sempre come più scure rispetto agli altri denti e quindi verranno riconosciute molto facilmente anche dai non addetti ai lavori.

Otturazioni in amalgama: come rimuoverle

Gli interventi di rimozione delle otturazioni in amalgama sono oggi all’ordine del giorno ancor più che oggi abbiamo a disposizione soluzioni alternative molto interessanti. La rimozione dell’amalgama dentale vecchia è una operazione assolutamente sicura che deve essere svolta da uno specialista per evitare che le sostanze nocive per la salute si possano disperdere nel cavo orale. Per la rimozione sicura delle otturazioni in amalgama i dentisti ricorrono spesso e volentieri all’aspirazione utilizzando un aspiratore periorale dotato di sistema a doppio canale. In questo modo potremo aspirare l’amalgama dentale e dirottarlo all’esterno del cavo orale tramite un canale apposito.

Otturazioni in amalgama: i costi per la rimozione

Solo gli specialisti possono occuparsi della rimozione dell’amalgama dentale dopo aver realizzato una visita specialistica di ogni specifica situazione. Il costo per la rimozione delle otturazioni in amalgama dipende da diversi fattori come il numero di anni e così via. Il costo della rimozione dentale e la sua sostituzione con materiale biologico può andare dai 100 ai 150 euro per dente. Molti poi potrebbero voler procedere con la sostituzione di otturazioni in amalgama anche per necessità estetica per via del colore metallico scuro delle otturazioni. La rimozione protetta è comunque oggi una realtà consolidata e i materiali biocompatibili consentono di avere una otturazione senza rischi per la salute.
Otturazioni in amalgama