Otturazione saltata
Può capitare a tutti di trovarsi a fronteggiare il problema rappresentato da una otturazione saltata. Le otturazioni odontoiatriche sono da sempre considerate degli interventi di tipo ricostruttivo e conservativo che vengono realizzati nello studio dentistico. L’obiettivo di una otturazione dovrebbe essere quello di consentire al paziente di recuperare la forma originaria del dente che consente una masticazione adeguata. Insomma, quando si soffre di carie dentali occorre agire il prima possibile in quanto le carie potrebbero espandersi fino a coinvolgere la dentina e poi la camera pulpare del dente. In caso di carie lieve o media il dentista procede con una otturazione ma, in caso di carie più profonde, il dentista dovrà eseguire una devitalizzazione o, nei casi peggiori, all’estrazione del dente. Quasi sempre l’otturazione si esegue a seguito di processi cariogeni in corso. Dopo una visita odontoiatrica approfondita, il dentista valuterà se intervenire con un’otturazione e che materiali utilizzare sulla base delle esigenze estetiche e funzionali di ciascun paziente. Dal momento che le otturazioni sono così diffuse, è quindi del tutto normale che ci si possa trovare a fare i conti con una otturazione saltata.
Otturazione saltata: cause e sintomi
Ma quali sono esattamente i motivi che potrebbero provocare una otturazione dente saltata? Innanzitutto l’otturazione dovrà essere realizzata in un certo modo se si vuole che duri nel tempo e si vogliono evitare le infiltrazioni batteriche. Quando il dentista deve realizzare una otturazione dovrà ripulire il dente con molta cura e poi riempire i canali radicolari sigillando con il materiale scelto. Col tempo però è possibile che si creino di infiltrazioni batteriche che possono provocare una nuova carie, uno dei motivi che possono spiegare, purtroppo, un’otturazione saltata. Non è così semplice accorgersi subito di una otturazione saltata anche se, quasi sempre, questo problema si verifica quando si mangia o quando ci si lava i denti o si utilizza il filo interdentale. La causa reale di una otturazione saltata comunque solitamente è proprio una infiltrazione batterica. In caso di vecchie otturazioni invece la causa andrebbe ravvisata semplicemente nell’usura del materiale utilizzato o a traumi meccanici improvvisi. Inoltre quando si parla di otturazione saltata a volte ci si trova ad aver a che fare solo con piccoli frammenti staccati. Attenzione però perché anche un piccolo frammento di otturazione saltato potrebbe provocare danni anche importanti in quanto potrebbe spalancare la porta ai batteri innestando così una nuova carie. Oltre a una buona igiene orale quotidiana si consiglia quindi di sottoporsi a visite odontoiatriche periodiche così da intercettare subito eventuali problemi. Tra i sintomi dell’otturazione saltata abbiamo una aumentata sensibilità dentale e il dolore che potrebbe essere collegato al nuovo processo cariogeno. In caso di otturazione saltata di grandi dimensioni il dentista riuscirà ad accorgersi molto facilmente del problema. Riassumendo quindi
le otturazioni dentali possono cadere perché sta si sta formando una nuova carie intorno all'area o per l'usura del dente stesso (causata da masticazione o bruxismo).
Cosa fare se salta un’otturazione in gravidanza
E se ci si trova a fronteggiare una otturazione saltata durante una gravidanza? La prima cosa da fare è andare dal dentista di fiducia. Molte donne in gravidanza hanno timore di sottoporsi a una radiografia o all’anestesia locale. L’odontoiatra, dopo una attenta analisi, consiglierà la paziente sul modo migliore per curare il dente interessato così da non mettere in rischio la salute della futura mamma e del bambino. Solitamente i dentisti suggeriscono di eseguire otturazioni o rimozioni di carie dal secondo trimestre di gravidanza in poi e quindi evitando i primi tre mesi che sono i più delicati.
I materiali dell’otturazione dentale
Quando si perde una otturazione può capitare sia durante il pasto, sia mentre ci si sta lavando i denti con lo spazzolino o usando il filo interdentale. Come abbiamo già detto la possibile causa di una otturazione saltata potrebbe essere una carie da infiltrazione provocata dalla mancanza delle condizioni che garantiscono la tenuta corretta dell’otturazione dentale. Quando si parla di otturazione saltata costo e durata dipendono chiaramente da una moltitudine di fattori che devono tener contro delle specifiche condizioni di ciascun paziente. Di solito le otturazioni destinate a durare a lungo devono essere eseguite con materiali resistenti. In passato si utilizzavano le otturazioni dentali in amalgama d’argento ma erano molto impattanti dal punto di vista estetico e sono cadute progressivamente in disuso. Nell’odontoiatria moderna i dentisti consigliano di utilizzare i compositi dentali con cui si eseguono le otturazioni bianche. Si tratta di resine speciali fotopolimerizzabili che si legano in modo adesivo al dente e si induriscono molto rapidamente per via dell’esposizione a una lampada LED specifica. I dentisti ormai utilizzano il composito per le otturazioni proprio per via dei risultati estetici visto che queste soluzioni rispettano il colore dello smalto naturale del paziente. Insomma, una otturazione saltata è un problema che si può verificare in concreto ma il rischio si potrà abbattere rivolgendosi a dentisti di grande esperienza.
Otturazione saltata: cause e sintomi
Ma quali sono esattamente i motivi che potrebbero provocare una otturazione dente saltata? Innanzitutto l’otturazione dovrà essere realizzata in un certo modo se si vuole che duri nel tempo e si vogliono evitare le infiltrazioni batteriche. Quando il dentista deve realizzare una otturazione dovrà ripulire il dente con molta cura e poi riempire i canali radicolari sigillando con il materiale scelto. Col tempo però è possibile che si creino di infiltrazioni batteriche che possono provocare una nuova carie, uno dei motivi che possono spiegare, purtroppo, un’otturazione saltata. Non è così semplice accorgersi subito di una otturazione saltata anche se, quasi sempre, questo problema si verifica quando si mangia o quando ci si lava i denti o si utilizza il filo interdentale. La causa reale di una otturazione saltata comunque solitamente è proprio una infiltrazione batterica. In caso di vecchie otturazioni invece la causa andrebbe ravvisata semplicemente nell’usura del materiale utilizzato o a traumi meccanici improvvisi. Inoltre quando si parla di otturazione saltata a volte ci si trova ad aver a che fare solo con piccoli frammenti staccati. Attenzione però perché anche un piccolo frammento di otturazione saltato potrebbe provocare danni anche importanti in quanto potrebbe spalancare la porta ai batteri innestando così una nuova carie. Oltre a una buona igiene orale quotidiana si consiglia quindi di sottoporsi a visite odontoiatriche periodiche così da intercettare subito eventuali problemi. Tra i sintomi dell’otturazione saltata abbiamo una aumentata sensibilità dentale e il dolore che potrebbe essere collegato al nuovo processo cariogeno. In caso di otturazione saltata di grandi dimensioni il dentista riuscirà ad accorgersi molto facilmente del problema. Riassumendo quindi
le otturazioni dentali possono cadere perché sta si sta formando una nuova carie intorno all'area o per l'usura del dente stesso (causata da masticazione o bruxismo).
Cosa fare se salta un’otturazione in gravidanza
E se ci si trova a fronteggiare una otturazione saltata durante una gravidanza? La prima cosa da fare è andare dal dentista di fiducia. Molte donne in gravidanza hanno timore di sottoporsi a una radiografia o all’anestesia locale. L’odontoiatra, dopo una attenta analisi, consiglierà la paziente sul modo migliore per curare il dente interessato così da non mettere in rischio la salute della futura mamma e del bambino. Solitamente i dentisti suggeriscono di eseguire otturazioni o rimozioni di carie dal secondo trimestre di gravidanza in poi e quindi evitando i primi tre mesi che sono i più delicati.
I materiali dell’otturazione dentale
Quando si perde una otturazione può capitare sia durante il pasto, sia mentre ci si sta lavando i denti con lo spazzolino o usando il filo interdentale. Come abbiamo già detto la possibile causa di una otturazione saltata potrebbe essere una carie da infiltrazione provocata dalla mancanza delle condizioni che garantiscono la tenuta corretta dell’otturazione dentale. Quando si parla di otturazione saltata costo e durata dipendono chiaramente da una moltitudine di fattori che devono tener contro delle specifiche condizioni di ciascun paziente. Di solito le otturazioni destinate a durare a lungo devono essere eseguite con materiali resistenti. In passato si utilizzavano le otturazioni dentali in amalgama d’argento ma erano molto impattanti dal punto di vista estetico e sono cadute progressivamente in disuso. Nell’odontoiatria moderna i dentisti consigliano di utilizzare i compositi dentali con cui si eseguono le otturazioni bianche. Si tratta di resine speciali fotopolimerizzabili che si legano in modo adesivo al dente e si induriscono molto rapidamente per via dell’esposizione a una lampada LED specifica. I dentisti ormai utilizzano il composito per le otturazioni proprio per via dei risultati estetici visto che queste soluzioni rispettano il colore dello smalto naturale del paziente. Insomma, una otturazione saltata è un problema che si può verificare in concreto ma il rischio si potrà abbattere rivolgendosi a dentisti di grande esperienza.
