coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Otturazione estetica

Mai sentito parlare di otturazione estetica? Quando si parla di sorriso stiamo facendo riferimento a un qualcosa che è strettamente ormai interconnesso alla nostra società. In quest’ottica molti parlano proprio di otturazione estetica ma non tutti sanno esattamente che cosa voglia dire. Ricordiamo che l’otturazione viene eseguita solitamente dal dentista in caso di carie non curata, di un trauma o di alcuni problemi gengivali che possono provocare la distruzione dello smalto del dente e la perdita di estetica e funzionalità. In questi casi non resta altra scelta che andare dal dentista che dovrà eseguire tutti gli esami del caso per capire la causa del dente rovinato. Spesso suggerisce proprio di eseguire una otturazione, un intervento minimamente invasivo che consente di ottenere ottimi risultati sia dal punto di vista estetico che funzionale. In alcuni casi durante l’otturazione il dentista si accorge di dover devitalizzare il dente in quanto troppo danneggiato o esposto a rotture, in questo caso l’operazione diventerà più complessa e invasiva ma non meno sicura. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare che cos’è l’otturazione estetica, quanto costa, e come si realizza.

Otturazione estetica cos’ è?

Le otturazioni non sono tutte uguali e l’otturazione estetica non è che una delle tipologie di otturazione che potrebbe essere praticata dal dentista. E’ una soluzione ottima in quanto a resa estetica ed è anche molto facile da eseguire da parte del dentista. Esistono diverse tipologie di otturazione eseguibili dal dentista, si pensi ad esempio a quelle di mercurio e metallo. Questo tipo di otturazione viene pratica anche sui denti posteriori e anteriori in quanto si tratta di interventi molto visibili. Le otturazioni estetiche denti anteriori consistono nell’utilizzo di un amalgama composto da mercurio e altri metalli come argento, rame o stagno. Il vantaggio prevalente di questa tipologia di otturazione è soprattutto la durata mentre invece il lato estetico viene un po' sacrificato in quanto questa otturazione ha il tipico colore metallico che la fa risaltare all’interno della bocca del paziente. In molti utilizzano l’otturazione in composito, una resina bianca che risulta perfetta dal punto di vista estetico. L’otturazione in composito è quindi una otturazione estetica a tutti gli effetti ed è indicata per i restauri di piccole e medie dimensioni, per le otturazioni estetiche denti anteriori e meno per quanto riguarda i molari in quanto sono meno resistenti dell’amalgama. Ci sono poi anche le otturazioni in oro che sono ottime per durata e meno per estetica e quelle in porcellana che, al contrario, danno un risultato davvero interessante dal punto di vista estetico. Infine ci sono anche gli intarsi in composito o porcellana che servono a riempire la parte mancante del dente che viene curato da carie o in sostituzione di vecchie otturazioni in amalgama. Possiamo quindi dire che l’otturazione estetica è una tipologia di otturazione dalla resa visiva molto curata. L’otturazione estetica deve mantenere un profilo discreto anche con il passare degli anni, sembrando sempre quasi invisibile ad occhio nudo. Questo aumenterà ovviamente l’autostima permettendo di superare l’imbarazzo di sorridere in pubblico.

Otturazione estetica: in cosa consiste

Ma come si fa esattamente una otturazione estetica? In primis dobbiamo chiarire che questa tipologia di otturazione si esegue in modo molto simile all’otturazione classica. Si inizia tipicamente con la parte di rimozione di carie e disinfezione del dente così da eliminare prima tutti i batteri presenti. Nella fase successiva, quella di riempimento della cavità, l’otturazione estetica si differenzia da quella normale. Nell’otturazione estetica infatti si utilizza il cosiddetto metodo di riempimento a strati che consiste nell’aggiungere nella cavità uno strato imitando le sfumature dello smalto dentale fino a inserire l’ultimo strato quasi trasparente che dovrà richiamare in tutto e per tutto lo smalto dentale. Non esiste quindi uno stacco cromatico tra dente e otturazione che diventa quindi invisibile a tutti gli effetti. L’otturazione estetica viene poi anche curata e levigata così da ottenere un effetto finale davvero molto simile all’aspetto naturale. Per quanto riguarda il procedimento si inizia con una classica anestesia locale che consente all’odontoiatra di lavorare sul dente eliminando la carie e ripulendolo nel modo corretto. Si dovrà poi preparare la cavità dove applicare l’otturazione estetica e si inseriranno diversi strati di materiale del colore più simile possibile a quello dei denti del paziente. Tramite la prova del morso poi, si valuterà la conformazione morfologica e si perfezionerà eventualmente l’altezza dell’otturazione.

Otturazione estetica costo

E’ difficile riuscire a dire quanto costa una otturazione estetica in quanto il prezzo dipende anche e soprattutto dal tipo di intervento in gioco e dalla situazione di ciascun paziente. In media una otturazione può costare tra gli 80 e i 120 euro mentre un intarsio può arrivare a costare anche 350 euro e una capsula dentale media anche 500 euro. Se invece parliamo di un impianto dentale completo i prezzi aumentano molto fino a raggiungere anche 2000 o 2500 euro a seconda dei diversi casi.
Otturazione estetica