Otturazione dente da latte
Purtroppo le carie colpiscono in ugual misura tanto i bambini quanto gli adulti. Molti genitori si chiedono se sia davvero necessario che i bambini con denti da latte abbiano otturazioni quando soffrono di carie. Il ragionamento dei genitori è: se il dente deve ancora cadere, perché non aspettare che cada invece di pagare il dentista per rimuovere le carie? Si tratta di un atteggiamento per certi versi comprensibile ma che ogni dentista dovrebbe contestare. L’otturazione dente da latte è infatti una possibilità che andrà presa seriamente in considerazione in alcune situazioni specifiche. I denti da latte infatti svolgono un ruolo fondamentale ed è determinante mantenerli sani fino a quando non vengono sostituiti naturalmente da denti permanenti. Inoltre non trattare un dente cariato con una otturazione dente da latte potrebbe provocare una serie di conseguenze negative per i denti permanenti. Continuando la lettura affronteremo il tema e cercheremo di dare informazioni su come avviene l'otturazione di un dente da latte.
Otturazione dente da latte: quando farla
Sebbene conosciamo tutti il destino dei denti da latte, è bene ricordare ancora una volta che sono molto importanti. Quando i denti decidui sono sani aiutano i nostri figli a mangiare tutti i tipi di cibo e persino a parlare. Inoltre fungono da guida per i denti permanenti, mantenendo lo spazio per la crescita e facilitando la corretta occlusione della dentatura permanente. D'altra parte se i denti da latte vengono colpiti dalla carie possono danneggiare i denti permanenti che si stanno sviluppando sotto di loro e possono persino causare la fuga dell'infezione in altre parti del corpo, portando a conseguenze gravi come infezioni cerebrali. In alcuni casi dunque l’otturazione dente da latte diventa una necessità e dovrà essere il dentista a decidere dopo aver valutato nel dettaglio ogni caso specifico, in particolare quanto il dente cariato viene utilizzato dal bambino e quanto la carie è già estesa. È chiaro che un dente cariato in un bambino di 6 anni è un problema, mentre una carie in un dente che sta per cadere non lo è.
Nel caso in cui vediamo che il dente ha una radice allentata e cadrà presto, è molto probabile il dentista tenda a sconsigliare l’otturazione dente da latte. In questo caso basterà aspettare pochi giorni che il dente da latte cariato cada per risolvere la situazione. In secondo luogo per capire quando procedere con una otturazione dente da latte bisogna valutare le dimensioni della carie. Sebbene i dentisti raccomandino di trattare le carie quando sono piccole, a volte piccole carie possono guarire da sole con un piccolo aiuto. Questo grazie al processo di remineralizzazione che può essere completato completamente solo quando l'infezione è minima e lo smalto non si è ancora consumato. Per aiutare questa procedura viene solitamente utilizzato il fluoro, una sostanza che rinforza lo smalto e lo protegge dagli elementi che lo danneggiano. Se la carie è piccola e appena iniziata, si potrebbe tentare di ripararla mediante questa procedura. Ovviamente la cosa migliore sarebbe educare sin dalla tenera età il bambino ad avere una buona igiene orale e ad avere una dieta a basso contenuto di zuccheri.
Otturazione dente latte: i vantaggi
Abbiamo già detto quanto sia sbagliato pensare che i problemi dei denti da latte si risolveranno da soli con la caduta naturale del dente. I denti da latte sono però a dir poco indispensabili ed è imperativo cercare di mantenerli sani e curarli fin quando non verranno sostituiti naturalmente da quelli permanenti. Inoltre quando si valuta una otturazione dente da latte bisognerebbe anche valutare che la carie che colpisce i denti decidui avanza in modo molto più rapido rispetto ai denti permanenti. I denti da latte infatti sono dei denti che hanno una composizione minerale molto meno dura dei denti permanenti. L’otturazione dente da latte diventa inevitabile quando le carie diventano profonde e minacciano la polpa del dente. I batteri infatti creano delle infezioni che dovranno essere trattate con antibiotici. Quando un bambino soffre di carie ai denti da latte bisognerà procedere con un trattamento anche e soprattutto per salvaguardare i denti permanenti e ridurre l’insorgenza di processi cariogeni in futuro. Si potranno anche evitare malocclusioni provocate dalla perdita precoce dei denti da latte.
Otturazione dente da latte costo
Quando si considera un'otturazione dente da latte è importante pensare alla vita restante dente e valutare la grandezza della carie. Se il dente da latte deve rimanere in sede per un anno, ad esempio, ecco che bisognerà procedere il prima possibile a una otturazione dente da latte. Per una otturazione dente da latte il prezzo dipende da molti fattori che includono la zona geografica e le condizioni del dente. Il prezzo, a seconda dei casi, può andare da un minimo di 70 euro a un massimo di 150 euro. Il consiglio è quello di non pensare con la logica del risparmio ma di ragionare nell’ottica di salvaguardare la salute del dente da latte.
Otturazione dente da latte: quando farla
Sebbene conosciamo tutti il destino dei denti da latte, è bene ricordare ancora una volta che sono molto importanti. Quando i denti decidui sono sani aiutano i nostri figli a mangiare tutti i tipi di cibo e persino a parlare. Inoltre fungono da guida per i denti permanenti, mantenendo lo spazio per la crescita e facilitando la corretta occlusione della dentatura permanente. D'altra parte se i denti da latte vengono colpiti dalla carie possono danneggiare i denti permanenti che si stanno sviluppando sotto di loro e possono persino causare la fuga dell'infezione in altre parti del corpo, portando a conseguenze gravi come infezioni cerebrali. In alcuni casi dunque l’otturazione dente da latte diventa una necessità e dovrà essere il dentista a decidere dopo aver valutato nel dettaglio ogni caso specifico, in particolare quanto il dente cariato viene utilizzato dal bambino e quanto la carie è già estesa. È chiaro che un dente cariato in un bambino di 6 anni è un problema, mentre una carie in un dente che sta per cadere non lo è.
Nel caso in cui vediamo che il dente ha una radice allentata e cadrà presto, è molto probabile il dentista tenda a sconsigliare l’otturazione dente da latte. In questo caso basterà aspettare pochi giorni che il dente da latte cariato cada per risolvere la situazione. In secondo luogo per capire quando procedere con una otturazione dente da latte bisogna valutare le dimensioni della carie. Sebbene i dentisti raccomandino di trattare le carie quando sono piccole, a volte piccole carie possono guarire da sole con un piccolo aiuto. Questo grazie al processo di remineralizzazione che può essere completato completamente solo quando l'infezione è minima e lo smalto non si è ancora consumato. Per aiutare questa procedura viene solitamente utilizzato il fluoro, una sostanza che rinforza lo smalto e lo protegge dagli elementi che lo danneggiano. Se la carie è piccola e appena iniziata, si potrebbe tentare di ripararla mediante questa procedura. Ovviamente la cosa migliore sarebbe educare sin dalla tenera età il bambino ad avere una buona igiene orale e ad avere una dieta a basso contenuto di zuccheri.
Otturazione dente latte: i vantaggi
Abbiamo già detto quanto sia sbagliato pensare che i problemi dei denti da latte si risolveranno da soli con la caduta naturale del dente. I denti da latte sono però a dir poco indispensabili ed è imperativo cercare di mantenerli sani e curarli fin quando non verranno sostituiti naturalmente da quelli permanenti. Inoltre quando si valuta una otturazione dente da latte bisognerebbe anche valutare che la carie che colpisce i denti decidui avanza in modo molto più rapido rispetto ai denti permanenti. I denti da latte infatti sono dei denti che hanno una composizione minerale molto meno dura dei denti permanenti. L’otturazione dente da latte diventa inevitabile quando le carie diventano profonde e minacciano la polpa del dente. I batteri infatti creano delle infezioni che dovranno essere trattate con antibiotici. Quando un bambino soffre di carie ai denti da latte bisognerà procedere con un trattamento anche e soprattutto per salvaguardare i denti permanenti e ridurre l’insorgenza di processi cariogeni in futuro. Si potranno anche evitare malocclusioni provocate dalla perdita precoce dei denti da latte.
Otturazione dente da latte costo
Quando si considera un'otturazione dente da latte è importante pensare alla vita restante dente e valutare la grandezza della carie. Se il dente da latte deve rimanere in sede per un anno, ad esempio, ecco che bisognerà procedere il prima possibile a una otturazione dente da latte. Per una otturazione dente da latte il prezzo dipende da molti fattori che includono la zona geografica e le condizioni del dente. Il prezzo, a seconda dei casi, può andare da un minimo di 70 euro a un massimo di 150 euro. Il consiglio è quello di non pensare con la logica del risparmio ma di ragionare nell’ottica di salvaguardare la salute del dente da latte.
