Otturazione bianca
Mai sentito parlare di otturazione bianca? Quando si desiderano delle otturazioni poco visibili è consigliabile richiedere al proprio dentista proprio delle otturazioni dentali bianche in composito. Si tratta di un genere di otturazione dentale che può essere eseguita nella stessa seduta nella quale viene tolta la carie, un vantaggio non da poco in termini di comodità per il paziente. Il problema dell’otturazione bianca è che il materiale utilizzato ha meno capacità di sigillare i margini rispetto alle otturazioni tradizionali. Sarà quindi il dentista a valutare se ricorrere all’otturazione dente con pasta bianca caso per caso tenendo conto di diversi fattori come ad esempio l’età del paziente, la vicinanza del bordo gengivale e la profondità della carie. Per realizzare una otturazione amalgama bianca il dentista dovrà preparare la cavità dell’otturazione e prendere l’impronta della bocca. Il laboratorio odontotecnico prepara l’otturazione che, in una seconda seduta, viene cementata sul dente del paziente.
Otturazioni dentali bianche: quando si usano
Un dente che viene colpito da batteri può sviluppare una carie che può consumare i tessuti sani dei denti. Un dentista può risolvere questo problema con un'otturazione dentale. L'otturazione consiste nel pulire prima la superficie del dente e poi nel ricoprire la cavità con un materiale di riempimento appropriato. In passato il materiale per otturazioni dentali più comunemente usato era l'amalgama d'argento, dove vari metalli sono combinati tra loro attraverso l'uso di mercurio liquido. L'amalgama dentale viene introdotta e può essere compattata, modellata e lucidata per assomigliare all'anatomia naturale del dente. Sebbene non sia esattamente esteticamente attraente, l'amalgama fornisce un'eccellente resistenza ma ha affrontato molte controversie negli ultimi anni a causa del contenuto di mercurio delle otturazioni in amalgama che è legato all'incidenza dell'avvelenamento da mercurio. Oggi l’otturazione bianca viene utilizzata sempre più spesso dai dentisti e molte delle vecchie otturazioni in amalgama dei pazienti vengono sostituite con otturazioni bianche. Oltre ad essere un'otturazione restaurativa sicura e salutare, l’otturazione bianca o in resina presenta alcuni vantaggi considerevoli dei quali occorre tenere conto.
Otturazione bianca: i vantaggi
Le otturazioni in amalgama sono argentate e talvolta appaiono nere e sembrano sporche. Le otturazioni in resina composita possono essere abbinate al colore del dente in modo che non si presentino come le otturazioni in argento. L’otturazione bianca è priva di metallo e non c'è pericolo di restringere un'imbottitura sensibile al calore. Il metallo è un buon conduttore di calore e lo stesso vale per le otturazioni in amalgama, ma questo non sarà un problema con le otturazioni bianche. Poiché le otturazioni bianche si fondono bene con l'aspetto dei denti sono ottimi materiali di riempimento per lavori cosmetici sui denti anteriori. Possono essere utilizzate per l'incollaggio dentale, la chiusura del diastema e molti altri scopi cosmetici dentali. L'amalgama d'argento ha la tendenza a corrodere e macchiare i denti e le gengive adiacenti all'otturazione. Questo non è solo spiacevole, è anche malsano. Infatti, a volte, quando le otturazioni in amalgama vengono sostituite da otturazioni bianche, il dentista scopre che il dente è stato macchiato dal metallo. Le otturazioni bianche invece offrono ampie garanzie in quanto non causano macchie sul dente. I restauri in otturazioni dentali bianche tendono ad essere più facili da eseguire. Le otturazioni in amalgama sono di una tecnica più delicata e vengono seguiti passaggi molto precisi che richiedono più tempo per essere completati rispetto ai restauri con otturazioni del colore del dente.
Otturazione bianca costo
Ma quando costa esattamente una otturazione bianca? Le tariffe per la cura della carie variano anche molto sulla base di tutta una serie di fattori che comprendono l’estensione, il tipo di dente coinvolto e il livello di gravità della carie. Il costo dell’otturazione bianca, utilizzando la diga di gomma per evitare infezioni, va dai 70 ai 160 euro a seconda dei casi e anche del prestigio dello studio odontoiatrico scelto e della zona geografica di riferimento. Insomma, oggi l’otturazione bianca è sicuramente la soluzione ideale per tutti i pazienti che ricercano un trattamento che sia efficace, durevole e anche di alto valore estetico. Si tratta del materiale ideale per eseguire otturazioni in denti anteriori e posteriori che abbiano lo stesso colore del dente. Non solo, i compositi usati per l’otturazione bianca offrono molti vantaggi estetici e sono prodotti in una vasta gamma di colori permettendo una elevata personalizzazione. Oggi molti dentisti dicono addio alle otturazioni con amalgama per via dell’estetica insufficiente, dello scarso supporto al dente e dell’assenza di potere adesivo. Inoltre con l’otturazione bianca non ci sarà solo un vantaggio estetico in quanto questi materiali hanno anche maggiore potere adesivo su smalto e dentina e aumentano la resistenza del dente otturato scongiurando o comunque riducendo i rischi di frattura. Il potere adesivo delle otturazioni in composito presenta anche il vantaggio di rendere meno invasivo il trattamento che consiste solo nell’eliminazione della parte ammalata del dente senza andare ad intaccare il tessuto sano.
Otturazioni dentali bianche: quando si usano
Un dente che viene colpito da batteri può sviluppare una carie che può consumare i tessuti sani dei denti. Un dentista può risolvere questo problema con un'otturazione dentale. L'otturazione consiste nel pulire prima la superficie del dente e poi nel ricoprire la cavità con un materiale di riempimento appropriato. In passato il materiale per otturazioni dentali più comunemente usato era l'amalgama d'argento, dove vari metalli sono combinati tra loro attraverso l'uso di mercurio liquido. L'amalgama dentale viene introdotta e può essere compattata, modellata e lucidata per assomigliare all'anatomia naturale del dente. Sebbene non sia esattamente esteticamente attraente, l'amalgama fornisce un'eccellente resistenza ma ha affrontato molte controversie negli ultimi anni a causa del contenuto di mercurio delle otturazioni in amalgama che è legato all'incidenza dell'avvelenamento da mercurio. Oggi l’otturazione bianca viene utilizzata sempre più spesso dai dentisti e molte delle vecchie otturazioni in amalgama dei pazienti vengono sostituite con otturazioni bianche. Oltre ad essere un'otturazione restaurativa sicura e salutare, l’otturazione bianca o in resina presenta alcuni vantaggi considerevoli dei quali occorre tenere conto.
Otturazione bianca: i vantaggi
Le otturazioni in amalgama sono argentate e talvolta appaiono nere e sembrano sporche. Le otturazioni in resina composita possono essere abbinate al colore del dente in modo che non si presentino come le otturazioni in argento. L’otturazione bianca è priva di metallo e non c'è pericolo di restringere un'imbottitura sensibile al calore. Il metallo è un buon conduttore di calore e lo stesso vale per le otturazioni in amalgama, ma questo non sarà un problema con le otturazioni bianche. Poiché le otturazioni bianche si fondono bene con l'aspetto dei denti sono ottimi materiali di riempimento per lavori cosmetici sui denti anteriori. Possono essere utilizzate per l'incollaggio dentale, la chiusura del diastema e molti altri scopi cosmetici dentali. L'amalgama d'argento ha la tendenza a corrodere e macchiare i denti e le gengive adiacenti all'otturazione. Questo non è solo spiacevole, è anche malsano. Infatti, a volte, quando le otturazioni in amalgama vengono sostituite da otturazioni bianche, il dentista scopre che il dente è stato macchiato dal metallo. Le otturazioni bianche invece offrono ampie garanzie in quanto non causano macchie sul dente. I restauri in otturazioni dentali bianche tendono ad essere più facili da eseguire. Le otturazioni in amalgama sono di una tecnica più delicata e vengono seguiti passaggi molto precisi che richiedono più tempo per essere completati rispetto ai restauri con otturazioni del colore del dente.
Otturazione bianca costo
Ma quando costa esattamente una otturazione bianca? Le tariffe per la cura della carie variano anche molto sulla base di tutta una serie di fattori che comprendono l’estensione, il tipo di dente coinvolto e il livello di gravità della carie. Il costo dell’otturazione bianca, utilizzando la diga di gomma per evitare infezioni, va dai 70 ai 160 euro a seconda dei casi e anche del prestigio dello studio odontoiatrico scelto e della zona geografica di riferimento. Insomma, oggi l’otturazione bianca è sicuramente la soluzione ideale per tutti i pazienti che ricercano un trattamento che sia efficace, durevole e anche di alto valore estetico. Si tratta del materiale ideale per eseguire otturazioni in denti anteriori e posteriori che abbiano lo stesso colore del dente. Non solo, i compositi usati per l’otturazione bianca offrono molti vantaggi estetici e sono prodotti in una vasta gamma di colori permettendo una elevata personalizzazione. Oggi molti dentisti dicono addio alle otturazioni con amalgama per via dell’estetica insufficiente, dello scarso supporto al dente e dell’assenza di potere adesivo. Inoltre con l’otturazione bianca non ci sarà solo un vantaggio estetico in quanto questi materiali hanno anche maggiore potere adesivo su smalto e dentina e aumentano la resistenza del dente otturato scongiurando o comunque riducendo i rischi di frattura. Il potere adesivo delle otturazioni in composito presenta anche il vantaggio di rendere meno invasivo il trattamento che consiste solo nell’eliminazione della parte ammalata del dente senza andare ad intaccare il tessuto sano.
