coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Osso temporale

L’osso temporale è una struttura ossea che inizia a formarsi anche prima del parto, cioè durante lo sviluppo del feto. L' osso temporale ha una forma irregolare ed è diviso in 3 parti. Ogni segmento costituisce una parte importante per l'anatomia dell'osso. Il cranio è una cavità dura che protegge le strutture molli del sistema nervoso centrale. Affinché questa funzione sia assolta, è necessaria la fusione di ossa diverse (parietale, temporale, frontale, sfenoide e occipitale). Il seguente articolo fornirà informazioni su una delle strutture che fanno parte della cavità cranica: l’osso temporale. Le porzioni che successivamente si fondono per formare parte dello scheletro adulto sono la scaglia, la porzione rocciosa o petrosa e l'osso timpanico. L’osso temporale può dare dolore in alcune situazioni, anche per questo è bene sapere di che cosa stiamo parlando.

Come è strutturato l'osso temporale?

Quando è adulto e il cranio è completamente fuso, troviamo aree già costituite che hanno diverse aree essenziali. Queste aree sono la porzione squamosa e la porzione mastoide. La porzione squamosa è situata nella parte superiore dell'osso, ha una faccia esocranica in cui si trova il processo zigomatico e una faccia endocranica in cui sono presenti cavità per il passaggio dell'arteria meningea media. La porzione mastoide è situata nella parte posteriore e inferiore dell'osso. Proprio davanti ha il canale uditivo esterno e ha anche il processo mastoideo e il forame mastoideo. Abbiamo poi la porzione petrosa che ha una forma molto simile a un quadrato ed è qui che si trova lo iato falloppio.

Il processo zigomatico ha una base e un segmento anteriore. Una volta formato l'osso le sue parti sono chiamate porzione squamosa, porzione mastoide e porzione petrosa. Il termine osso temporale deve il suo nome all'unione tra due parole di origine europea e indiana, queste sono le parole "temporalis" e "tempus", che si riferiscono alla zona tra gli occhi e le orecchie. L’osso temporale si trova nella cavità cranica, precisamente nella zona inferiore e laterale. Si trova anche vicino allo sfenoide, occipitale e parietale. In caso di tensione denti e osso temporale e di dolore osso temporale in alcuni casi si ricorrere a un intervento di microchirurgia. Questi interventi diventano necessari a causa di patologie dell’orecchio o di un trauma all’osso temporale. Di solito si esegue una radiografia osso temporale mandibolare così da poter formulare una diagnosi accurata e proporre i giusti trattamenti.

Osso temporale: possibili problemi

Uno dei problemi che riguardano l’osso temporale potrebbero essere fratture o lesioni. Quando diventa difficile visualizzare in modo corretto la frattura ci sono alcuni segni indiretti che possono aumentare il sospetto. Stiamo parlando ad esempio di presenza di parti molli nelle celle mastoidee o nella casa timpanica e di aria in luoghi non abituali. La catena di ossicini dell’orecchio potrebbe anche andare incontro a lesioni per lussazioni o fratture. In questi casi si dovrà eseguire una tomografia computerizzata. Di solito i traumi al cranio sono le cause più comuni di lesioni all’osso temporale e possono anche essere conseguenza di impatti diretti o di ferite penetranti. Di solito la frattura dell’osso temporale avviene a seguito di traumi, anche per questo è abbastanza comune l’associazione anche ad altre fratture del cranio.

Qual è la funzione dell'osso temporale?

L’osso temporale ha un solco o canale per l'arteria temporale e l'arteria meningea e protegge gli organi situati all'interno del canale uditivo. Oltre a quanto sopra, possiamo dire che, poiché questo osso fa parte del cranio, è anche responsabile della protezione del cervello da traumi e lesioni che provengono dall'ambiente esterno e della conservazione di tutti gli organi responsabili dell'udito. Le fratture all’osso temporale sono lesioni che generalmente colpiscono l'area rocciosa a causa della sua posizione superficiale. Allo stesso modo, troviamo la displasia ossea che può essere accompagnata da alterazioni dell'udito. Poiché ci sono lesioni in questo osso possiamo trovare cambiamenti nel canale uditivo perché questa struttura si trova al di sotto. Oltre ai cambiamenti dell'udito, anche i muscoli e la sensibilità del viso possono essere colpiti a causa di fratture. In caso di dente del giudizio e pesantezza nell'osso temporale la cosa migliore è andare dal dentista il prima possibile e sottoporsi a tutti gli esami del caso.

In cosa consiste la microchirurgia osso temporale

Quando si parla di dissezione dell’osso temporale si fa riferimento a un intervento chirurgico complesso che viene eseguito da otologi, neurotologi e specialisti dedicati alla chirurgia di orecchio e cranio. Per realizzare questi interventi è necessaria grande esperienza ancor più che esistono diversi procedimenti chirurgici a seconda del problema che si vuole affrontare. La mastoidectomia semplice consiste nell’eliminazione delle cellette mastoidee, ovvero spazi vuoti e pieni d’aria che si trovano nel cranio proprio dietro l’orecchio. Nella stragrande maggioranza dei casi il disturbo è provocato da una infezione all’orecchio che si diffonde all’osso del cranio circostante. Abbiamo poi la timpanotomia posteriore, ovvero l’apertura del seno facciale mediante mastoidectomia per far comunicare l’orecchio medio con la mastoide.
Osso temporale