Osso ioide funzione
L'osso ioide è uno dei più sconosciuti e allo stesso tempo più influenti nella zona cranica, cervicale e dorsale, avendo così un ruolo fondamentale nel movimento della testa, del collo, del torace, della mascella, della bocca, della lingua e in funzioni importanti come la masticazione, la deglutizione, la fonazione. L'osso ioide è un osso dispari, medio, simmetrico, situato nell'adulto, all'altezza della terza e quarta vertebra cervicale.
Fa parte del complesso io-lucido-faringeo, fornendo l'inserimento alle strutture dalla faringe, dalla mascella e dal cranio. Macroscopicamente ha la forma di una U, ed è convesso davanti e concavo nella parte posteriore, costituito essenzialmente da cinque parti: il corpo e quattro estensioni laterali, due per lato, le corna maggiori e minori. In questo articolo vedremo insieme l'osso ioide funzione e come lavora in sinergia con altre parti anatomiche.
L'osso ioide a cosa serve e cos'è
L'osso ioide è un osso dispari, medio, piatto e simmetrico, situato nella parte anteriore del collo all'altezza della terza e quarta vertebra cervicale. Più specificamente, è un osso galleggiante che fa parte delle ossa del collo situate sotto la radice della lingua e sopra la laringe. La sua forma è a ferro di cavallo ed è convesso in avanti.
L'osso ioide è un osso unico il cui corpo è arciforme e ha strutture chiamate corna su ciascun lato, in cui si vedono i suoi anelli maggiori e minori. La sua posizione nella parte anteriore e superiore del collo, all'altezza della terza e quarta vertebra cervicale, lo mettono in relazione sotto con la laringe, sopra con la lingua e sopra e anteriormente alla mascella.
Questo osso ha come caratteristica principale l'assenza di articolazioni con qualsiasi altro osso. In questo senso è un osso a forma di U che è sospeso tra il corpo della mascella superiore e il manubrio dello sterno inferiormente. L'osso ioide divide il collo in due regioni: una regione sopraioide e una regione infraioide. Nella regione sopraioide ci sono i muscoli digastrico, stiloioide, miloioide e genioide, che vengono inseriti nella parte superiore dell'osso ioide. Nella regione infraioide ci sono i muscoli sternocleidoioide, omoioide, sternotiroide e tireoioide, che vengono inseriti nella parte inferiore dell'osso.
Anatomia osso ioide funzione
Per spiegare meglio l'osso ioide funzione è importante conoscere i muscoli inseriti in esso. Ci sono ben tredici muscoli che sono inseriti nell'osso ioide che sono raggruppati in:
-Sopraioide (Digastrico, Stiloioide, Miloioide, Genioide)
-Infraioidi (Sternocleidoioide, Omoioide, Sternotiroide, Tireoioide)
Il gruppo sopraidideo prende origine dalla mascella per contrazione e deve essere fissato dal gruppo infraioide in un'attività isometrica. Lo ioide deve essere in equilibrio tra tensioni muscolari e aponeurotiche. L'aponeurosi cervicale superficiale va dall'osso ioide alla mascella inferiore (mandibola) ed è correlata all'aponeurosi media che coinvolgerà lo sterno, le clavicole e le scapole. In questo modo comprendiamo l'importanza dell'osso ioide funzione nel sistema stomatognatico.
L'osso ioide come funziona?
Tra le varie osso ioide funzione, questo osso fornisce un punto d'appoggio che consente alle ossa temporali e alla mascella inferiore di muoversi attraverso i gruppi muscolari. Questa fisiologia proteggerà anche la laringe e la faringe. Una cattiva posizione dell'osso ioide può causare uno squilibrio nella funzione di masticazione, deglutizione e fonazione. Per questo motivo, lo ioide è anche noto come perno di comunicazione. Una delle caratteristiche dell'osso ioide è quella della mobilità che è stata suggerita come risposta fisiologica alle esigenze funzionali della deglutizione, della respirazione e della fonoarticolazione.
L'osso ioide funzione è importante nella realizzazione del delicato equilibrio posturale. D'altra parte, l'osso ioide presta l'inserzione alla fascia della faringe, relativa al muscolo digastrico per l'aumento della dimensione anteroposteriore dell'orofaringe durante la deglutizione, mentre il ventre posteriore di detto muscolo e il muscolo stiloioide agiscono impedendo il rigurgito di cibo.
L'osso ioide partecipa anche al mantenimento delle vie aeree, causando la tensione della fascia cervicale, diminuendo l'aspirazione interna delle parti molli e impedendo la compressione dei grandi vasi e dei polmoni nella loro parte apicale. Nella parte superiore della trachea è attaccato direttamente alla base della lingua, la cui postura in bocca è determinata da come si appoggia su di essa. Durante il sonno la lingua si rilassa e l'osso ioide scende, restringendo il passaggio dell'aria e rendendo difficile respirare durante la notte. Di conseguenza, esiste una relazione diretta tra la posizione dell'osso ioide e i diversi disturbi del sonno, il più comune è l'apnea del sonno.
Gli studi effettuati con la teleradiografia, mettono in relazione l'osso ioide con le strutture vicine, per la maggior parte, prendono punti di riferimento basati sull'anatomia radiografica del corpo e non focalizzano la loro attenzione sull'anatomia radiografica della struttura ioidale. Questo rapporto analizza le variazioni morfologiche radiografiche dell'osso ioide nei giovani adulti. Infatti con l'avanzare dell'età e con il rilassamento dei muscoli sopra citati, cambierebbe anche la posizione dell'osso ioide all'interno del cavo orale. Questo comporterebbe maggiori difficoltà nella deglutizione, nella fonazione e un aumentato rischio di apnee notturne.
Fa parte del complesso io-lucido-faringeo, fornendo l'inserimento alle strutture dalla faringe, dalla mascella e dal cranio. Macroscopicamente ha la forma di una U, ed è convesso davanti e concavo nella parte posteriore, costituito essenzialmente da cinque parti: il corpo e quattro estensioni laterali, due per lato, le corna maggiori e minori. In questo articolo vedremo insieme l'osso ioide funzione e come lavora in sinergia con altre parti anatomiche.
L'osso ioide a cosa serve e cos'è
L'osso ioide è un osso dispari, medio, piatto e simmetrico, situato nella parte anteriore del collo all'altezza della terza e quarta vertebra cervicale. Più specificamente, è un osso galleggiante che fa parte delle ossa del collo situate sotto la radice della lingua e sopra la laringe. La sua forma è a ferro di cavallo ed è convesso in avanti.
L'osso ioide è un osso unico il cui corpo è arciforme e ha strutture chiamate corna su ciascun lato, in cui si vedono i suoi anelli maggiori e minori. La sua posizione nella parte anteriore e superiore del collo, all'altezza della terza e quarta vertebra cervicale, lo mettono in relazione sotto con la laringe, sopra con la lingua e sopra e anteriormente alla mascella.
Questo osso ha come caratteristica principale l'assenza di articolazioni con qualsiasi altro osso. In questo senso è un osso a forma di U che è sospeso tra il corpo della mascella superiore e il manubrio dello sterno inferiormente. L'osso ioide divide il collo in due regioni: una regione sopraioide e una regione infraioide. Nella regione sopraioide ci sono i muscoli digastrico, stiloioide, miloioide e genioide, che vengono inseriti nella parte superiore dell'osso ioide. Nella regione infraioide ci sono i muscoli sternocleidoioide, omoioide, sternotiroide e tireoioide, che vengono inseriti nella parte inferiore dell'osso.
Anatomia osso ioide funzione
Per spiegare meglio l'osso ioide funzione è importante conoscere i muscoli inseriti in esso. Ci sono ben tredici muscoli che sono inseriti nell'osso ioide che sono raggruppati in:
-Sopraioide (Digastrico, Stiloioide, Miloioide, Genioide)
-Infraioidi (Sternocleidoioide, Omoioide, Sternotiroide, Tireoioide)
Il gruppo sopraidideo prende origine dalla mascella per contrazione e deve essere fissato dal gruppo infraioide in un'attività isometrica. Lo ioide deve essere in equilibrio tra tensioni muscolari e aponeurotiche. L'aponeurosi cervicale superficiale va dall'osso ioide alla mascella inferiore (mandibola) ed è correlata all'aponeurosi media che coinvolgerà lo sterno, le clavicole e le scapole. In questo modo comprendiamo l'importanza dell'osso ioide funzione nel sistema stomatognatico.
L'osso ioide come funziona?
Tra le varie osso ioide funzione, questo osso fornisce un punto d'appoggio che consente alle ossa temporali e alla mascella inferiore di muoversi attraverso i gruppi muscolari. Questa fisiologia proteggerà anche la laringe e la faringe. Una cattiva posizione dell'osso ioide può causare uno squilibrio nella funzione di masticazione, deglutizione e fonazione. Per questo motivo, lo ioide è anche noto come perno di comunicazione. Una delle caratteristiche dell'osso ioide è quella della mobilità che è stata suggerita come risposta fisiologica alle esigenze funzionali della deglutizione, della respirazione e della fonoarticolazione.
L'osso ioide funzione è importante nella realizzazione del delicato equilibrio posturale. D'altra parte, l'osso ioide presta l'inserzione alla fascia della faringe, relativa al muscolo digastrico per l'aumento della dimensione anteroposteriore dell'orofaringe durante la deglutizione, mentre il ventre posteriore di detto muscolo e il muscolo stiloioide agiscono impedendo il rigurgito di cibo.
L'osso ioide partecipa anche al mantenimento delle vie aeree, causando la tensione della fascia cervicale, diminuendo l'aspirazione interna delle parti molli e impedendo la compressione dei grandi vasi e dei polmoni nella loro parte apicale. Nella parte superiore della trachea è attaccato direttamente alla base della lingua, la cui postura in bocca è determinata da come si appoggia su di essa. Durante il sonno la lingua si rilassa e l'osso ioide scende, restringendo il passaggio dell'aria e rendendo difficile respirare durante la notte. Di conseguenza, esiste una relazione diretta tra la posizione dell'osso ioide e i diversi disturbi del sonno, il più comune è l'apnea del sonno.
Gli studi effettuati con la teleradiografia, mettono in relazione l'osso ioide con le strutture vicine, per la maggior parte, prendono punti di riferimento basati sull'anatomia radiografica del corpo e non focalizzano la loro attenzione sull'anatomia radiografica della struttura ioidale. Questo rapporto analizza le variazioni morfologiche radiografiche dell'osso ioide nei giovani adulti. Infatti con l'avanzare dell'età e con il rilassamento dei muscoli sopra citati, cambierebbe anche la posizione dell'osso ioide all'interno del cavo orale. Questo comporterebbe maggiori difficoltà nella deglutizione, nella fonazione e un aumentato rischio di apnee notturne.
