coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Ortopanoramica tumore

La radiografia ortopanoramica tumore è essenziale per una diagnosi precoce. Questo esame diagnostico consta di un esame radiografico di base per la diagnosi del medico dentista. Con l’ortopanoramica tumore gengive il dentista avrà la completa visibilità di tutti i denti, delle arcate mascellari, delle fosse nasali e dei seni paranasali. Un tumore alla mandibola si vede dall’ortopanoramica e questo esame ci consente anche di visionare le diverse strutture presenti nella testa e nel collo, le quali si trovano alla stessa altezza dei mascellari.

Andando nel dettaglio con una ortopanoramica tumore gengive e altre patologie gravi potranno essere diagnosticate per tempo. Eventuali patologie andranno poi confermate con una Tomografia CBCT. Insomma, con una ortopanoramica tumore e altre patologie potranno essere diagnosticate in modo tempestivo aumentando anche le probabilità di guarigione.

Tumore mandibola ortopanoramica: l’importanza della diagnosi

Prima di sottoporci a un intervento odontoiatrico molto spesso gli specialisti prescrivono di eseguire una ortopanoramica, ovvero una radiografia delle arcate dentali. Con l’ortopanoramica tumore gengive e altre patologie anche gravi possono essere diagnosticate subito. L’ortopanoramica è indolore ed è di facile esecuzione, anche per questo i dentisti la suggeriscono così da ottenere una panoramica della salute orale del paziente molto precisa. L’ortopanoramica è una radiografia panoramica delle arcate dentarie e andrebbe quindi definito come un esame radiografico che consente di studiare le arcate dentarie, le ossa mascellari, i seni mascellari e anche le strutture ossee delle aerticolazioni temporo-mandibolari.

Stiamo parlando di un esame radiografico dentale bidimensionale che cattura l’intera bocca in un’unica immagine. In sostanza con l’otopanoramica tumore gengive potremo anche visionare denti, mascella superiore e inferiore e strutture circostanti. Anche se la mascella ha una struttura curva la radiografia panoramica produce una immagine piatta.

Ortopanoramica tumore: come si fa

L’ortopanoramica si esegue mediante l’impiego di un macchinario dedicato anche detto ortopantomografo. E’ composto da un tubo a raggi X montato su un lato e da una pellicola a raggi X sul lato opposto. Durante l’esame la testa del paziente verrà posizionata con mento, fronte e appoggi laterali così da fornire un blocca-morso per aprire poco la bocca e ottenere un’immagine nitida. Per sottoporci a una ortopanoramica tumore non è richiesta una preparazione particolare ed è possibile che venga richiesto al paziente anche di andare a rimuovere gioielli o oggetti metallici dalla zona in cui viene eseguita l’immagine in quanto questi potrebbero interferire con le immagini a raggi X. Se è necessaria una radiografia verranno prese precauzioni per ridurre davvero al minimo l’esposizione alle radiazioni del bimbo.

Ortopanoramica tumore: quando si fa

Ma in che occasioni occorre fare una ortopanoramica tumore? L’ortopanoramica tumore è un esame che viene eseguito unicamente da specialisti e chirurghi orali e rappresenta, senza ombra di dubbio, uno strumento diagnostico davvero molto efficace. Il motivo è che rispetto a una radiografia intraorale l’ortopanoramica tumore ci permette di avere maggiori informazioni anche su seni mascellari, posizionamento dei denti e altre anomalie ossee.

L’ortopanoramica viene utilizzata anche per organizzare il trattamento di protesi totali e parziali, per pianificare l’inserimento di apparecchi ortodontici, le estrazioni e l’inserimento di impianti dentali. L’ortopanoramica servirebbe anche a rivelare problemi dentali come patologia parodontale avanzata, cisti nelle ossa mascellari, tumori della mascella e cancro orale, denti inclusi e disturbi alla mandibola. Diagnosticare con l’ortopanoramica tumore o altre patologie diventa estremamente semplice in quanto questo esame offre al dentista una visione panoramica di denti, ossa alveolari e altre strutture radiopache circostanti.

L’esame è eseguito quasi sempre su indicazione del dentista anche se potrebbe essere utile anche in caso di patologie chirurgiche e oncologiche. Nello specifico questo esame serve al dentista per un bilancio iniziale dello stato della bocca prima di impostare il trattamento odontoiatrico vero e proprio. Il dentista potrà poi anche eseguire delle radiografie endorali per individuare i gruppi di denti da curare. Inoltre l’ortopantomografia è essenziale anche per valutare lo stato della dentizione in età di sviluppo e per evidenziare eventuali malformazioni dentarie o denti inclusi e ricercare lesioni ossee, infiammatorie, cistiche o tumorali a carico degli alveoli e degli altri costituenti scheletrici.

A seconda dei casi potrebbe anche verificarsi lo stato di salute della giuntura e del seno mascellare. In caso di sostituzione di denti mancanti con implantologia sarà assolutamente essenziale sottoporsi alla panoramica dentale. In caso di tumore mandibola ortopanoramica e altri esami saranno essenziali, ma anche per individuare per tempo le caratteristiche “carie nascoste” che potrebbero restare inosservate a lungo proprio per via della loro posizione. Sarà poi di grande importanza anche per l’ortodonzia in quanto senza ortopanoramica sarà impossibile per lo specialista fare una diagnosi corretta per un apparecchio ortodontico fisso o mobile.

Ortopanoramica: come prepararsi

In caso di diagnosi con l’ortopanoramica tumore e altri problemi verranno individuati per tempo. Prima dell’esame non occorre da parte del paziente una preparazione particolare ma non bisognerà avere oggetti metallici in quanto potrebbero creare delle ombre che impediscono la corretta visione delle arcate dentarie.
Ortopanoramica tumore