coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Ortopanoramica bambini

La scoperta dei raggi X da parte di Roentgen nel 1895 fornì il più importante aiuto diagnostico in odontoiatria. Questa nuova forma di energia è stata utilizzata per registrare ombre o immagini su pellicole fotografiche e questo importante strumento diagnostico è tutt'oggi essenziale per trattare con successo i problemi del cavo orale nei pazienti e soprattutto nei bambini. La letteratura abbonda di dati statistici che mostrano come la carie dentale possa passare inosservata senza esame radiografico. La diagnosi precoce delle cavità impedisce ai piccoli pazienti di provare dolore dentale e di subire estrazioni e stress emotivo. Inoltre, con l'ortopanoramica bambini si possono scoprire anche problemi di eruzione dentale o di sviluppo e il trattamento precoce di questi problemi può ridurre la necessità di procedure ortodontiche prolungate.

La selezione di radiografie appropriate per i bambini dipenderà dall'età del bambino, dalle dimensioni della cavità orale e dal livello di cooperazione del paziente. Questi punti sono determinati da un'attenta valutazione ed esame del paziente prima dello studio radiografico. Il test determina la necessità e il tipo di radiografie da eseguire. La tecnica ideale esporrà il paziente a quantità minime di radiazioni, richiedendo il minor numero possibile di raggi X e il minor tempo possibile e fornendo un esame adeguato della dentizione e delle strutture di supporto. La collaborazione del bambino è essenziale per l'esame radiografico come la selezione della tecnica radiografica corretta per il caso. Entrambi i fattori contribuiranno ad aumentare le possibilità di successo e a ridurre qualsiasi esposizione aggiuntiva alle radiazioni. In questo articolo ci occuperemo quindi di capire come funziona un'ortopanoramica bambini, quali sono le indicazioni e le strutture che si possono valutare e scopriremo l'ortopanoramica bambini a che età dovrebbe essere eseguita.

Indicazioni per l'ortopantomografia bambini

La decisione di eseguire un'ortopanoramica bambini si basa sulle caratteristiche individuali del paziente: età, salute generale, risultati clinici, anamnesi dentale. Un esame radiografico sarebbe necessario quando l'anamnesi e l'esame clinico non forniscono informazioni sufficienti per valutare appieno la situazione del paziente e formulare un piano di trattamento appropriato. I raggi X dovrebbero essere fatti solo se c'è motivo di aspettarsi che le informazioni ottenute andranno a beneficio del paziente. Sebbene le informazioni diagnostiche fornite dall'ortopanoramica bambini possano essere utili, l'esame radiografico comporta il pericolo di danni da radiazioni ionizzanti. Uno dei mezzi più efficaci per ridurre i possibili danni è evitare di eseguire radiografie che non forniscono informazioni rilevanti per la cura del paziente. Due criteri sono di straordinaria importanza quando si decide sull'esame radiografico sono:

1. Lo sviluppo della dentizione. L'ortopanoramica nei bambini è indicata nelle seguenti situazioni:
- Dentizione primaria, se le superfici prossimali dei denti primari non possono essere esaminate visivamente o al tatto e ci si aspetta che il bambino cooperi, in modo da determinare la presenza di carie interprossimale.
- Dentizione mista (dopo eruzione di molari postprime permanenti o incisivi inferiori permanenti, o entrambi) sono indicate radiografie per valutare la presenza di carie prossimale, anomalie dello sviluppo dentale e stati patologici nei tessuti duri e molli, mascelle e strutture associate. Le radiografie periapicali nelle aree canine possono essere indicate se questi denti non erano clinicamente palpabili all'età di 9 anni.
-Dentizione permanente (post-puberale, quando il paziente ha raggiunto il massimo sviluppo nella tarda adolescenza) le radiografie sono indicate per valutare gli stessi tessuti della dentatura mista e per controllare la posizione e lo stato di sviluppo dei terzi molari.

2. Il rischio di carie come criterio. L'esame radiografico come menzionato sopra è uno strumento importante per diagnosticare la carie dentale, ma altri fattori devono essere presi in considerazione quando si cerca di stabilire la frequenza ottimale di tale esame, come ad esempio: età, dieta, pratica di igiene orale e stato di salute orale del paziente e natura della carie. Per un bambino ad alto rischio di carie è indicato prendere due radiografie coronali (destra e sinistra) non appena i denti posteriori primari sono in contatto prossimale; se viene rilevata la carie interprossimale, le radiografie corononali sono indicate per il follow-up o il controllo ogni 6 mesi fino a quando il bambino non presenta carie e quindi è classificato come a basso rischio per la carie dentale. La progressione della carie è significativamente più veloce nello smalto dei denti primari che in quello permanente, una situazione che dovrebbe essere considerata quando si determinano gli intervalli per il sottoporsi alle radiografie coronali. Un bambino a basso rischio di carie può essere definito come un paziente sano asintomatico esposto a livelli ottimali di fluoruri, con una buona igiene orale e una dieta a basso contenuto di carboidrati. Le radiografie coronali saranno indicate in questo gruppo di pazienti in quelli con contatti prossimali molto chiusi, se non vi è evidenza di carie. Nuove radiografie di controllo saranno indicate dopo 12 o 18 mesi se sono denti primari o dopo 24 mesi se sono denti permanenti.

Ortopanoramica bambini rischi

L'ortopanoramica bambini ideale dev'essere eseguita con apparecchiature digitali e scansione digitale in modo che l'esposizione alle radiazioni sia minima. Le apparecchiature dovranno essere calibrate e controllate annualmente, in base a severi requisiti di sicurezza. Generalmente, le radiografie panoramiche non devono essere eseguite su bambini di età inferiore ai 6 anni, poiché non hanno iniziato la sostituzione dei denti e non ci aiutano a diagnosticare la carie. Inoltre è importante discutere i risultati della panoramica con il dentista in modo da essere informati sul numero di carie e problemi rilevati dall'esame e discutere così l'ordine di priorità per eseguire gli eventuali diversi trattamenti. Per eseguire l'ortopanoramica nei bambini, è essenziale rispettare le regole di protezione ai raggi X, tra cui:

- Uso del grembiule di piombo sia per il paziente che per il dentista.
- Il luogo in cui si trova la macchina a raggi X deve essere ampio e con una barriera protettiva.
- Nelle apparecchiature a raggi X dentali, il limite massimo del cronometro che controlla l'esposizione non deve superare i 5 secondi.
- Tutte le apparecchiature a raggi X dentali devono avere un filtro.
- L'operatore deve rimanere all'esterno del fascio di radiazioni ad almeno 2 metri dal tubo e dal paziente.
- Il dentista e il suo assistente non dovrebbero mai tenere la piastra radiografica con le dita.

Nessuna persona deve tenere il bambino durante l'esecuzione delle radiografie. Se proprio necessario, il genitore può effettuare la radiografia con il bambino, proteggendosi sempre con il grembiule di piombo. Dunque come abbiamo visto l'ortopanoramica per i bambini è un esame abbastanza sicuro, ma che non dovrebbe mai essere eseguito se non c'è un'ottima indicazione ad effettuarlo. Infatti sottoporre un paziente a radiazioni (soprattutto così piccolo) senza dei validi motivi e benefici futuri, è sconsigliato.
Ortopanoramica bambini