Ortodonzia fissa
L'ortodonzia fissa è un metodo che consiste nel posizionare un apparecchio fisso sui denti.
Vantaggi dell'ortodonzia fissa
Innanzitutto, aiuta il corretto posizionamento dei denti e la correzione delle malocclusioni, che ne ostacolano la funzionalità con le dovute conseguenze.
L'apparecchio fisso che viene installato può essere metallico o trasparente, fattore che permette anche una valore più estetico rispetto ad altre soluzioni; vengono utilizzate staffe in porcellana. I pazienti adolescenti preferiscono tendenzialmente apparecchi metallici, poiché questo permette loro di cambiare le legature e metterle del colore che vogliono ad ogni revisione; questo aspetto alleggerisce sicuramente, per loro, l'uso di un apparecchio, non certo facile in un periodo delicato come quello adolescenziale.
Anche negli adulti è possibile effettuare questo tipo di ortodonzia perché, anche se in età più avanzata, ci danno lo stesso risultato, per un trattamento di sicuro successo. La durata del trattamento dipenderà da ciascun caso, ma di solito varia da un anno a due anni.
Cura dell’ortodonzia fissa
Questo tipo di tecnica necessita di un periodo di adattamento nei pazienti, poiché questi escono dallo studio con qualcosa di nuovo in bocca, che viene ovviamente rilevato come estraneo, causando probabilmente disagi e fastidio soprattutto durante la prima settimana.
Negli adolescenti, questi dolori sono più sopportabili, mentre nei pazienti adulti è un po' più fastidioso, ma con i rimedi necessari e i consigli del vostro dentista, il malessere cesserà in pochissimi giorni, una settimana al massimo.
I principali studi dentistici offrono trattamenti di ortodonzia supervisionati e precedentemente studiati da uno specialista che, dopo una prima visita, spiegherà la procedura da seguire, la durata del trattamento e il tipo di ortodonzia che meglio si adatta alle tue condizioni dentali e scheletriche per favorire l'allineamento dentale.
I trattamenti di ortodonzia fissa, nello specifico, sono quelli che, attraverso staffe e fasce metalliche, prevedono l'applicazione di apparecchi ai denti che non possono essere rimossi dal paziente; gli apparecchi rimovibili invece, come suggerisce il nome stesso, possono essere tolti, quando necessario, dal paziente. Con gli apparecchi rimovibili sarà certamente più facile per i pazienti avere una buona igiene orale e mangiare, ma bisogna anche sapere che l'ortodonzia rimovibile non è applicabile sempre e in ogni paziente. Sarà infatti lo specialista a valutare ogni singolo caso e decidere se è meglio realizzare un trattamento di ortodonzia fissa o altro.
Al momento di effettuare un qualsiasi trattamento ortodontico, sarà quindi effettuata una prima valutazione, per analizzare ciascun paziente individualmente e vedere quale trattamento è il più efficace e se è possibile effettuare un ortodonzia fissa o rimovibile. Ciò dipenderà dal problema da trattare (se si tratta di una malocclusione dentale o se si tratta di allineare i denti), dall'età e anche dalla collaborazione del paziente, tra le altre caratteristiche. Ma parliamo ora, specificatamente, delle varie possibilità che propone l'ortodonzia fissa.
Soluzioni per l’ortodonzia fissa
Esistono diversi tipi di staffe nell'ortodonzia fissa:
- Staffe metalliche
- Staffe estetiche in ceramica
- Staffe linguali
Il metallo è il materiale convenzionale e si tratta di quello principalmente noto ed utilizzato. Le staffe metalliche sono cementate sulla superficie vestibolare dei denti e questo tipo di ortodonzia fissa serve a risolvere quasi tutti i tipi di malocclusione dentale e malposizioni.
Le placche estetiche sono realizzate in materiale trasparente o traslucido, che le rende nascoste quando vengono posizionate sopra i denti, rendendo l'estetica del paziente decisamente migliore. Inoltre, le placche estetiche trasparenti sono efficaci quanto le staffe in metallo. Queste vengono solitamente realizzate in ceramica, il che significa maggiore manutenzione rispetto all'ortodonzia fissa in metallo ma, come già accennato, un impatto migliore a livello estetico e visivo.
Ortodonzia fissa: età migliore per il trattamento
Come si può facilmente intuire, più si è giovani e più sarà facile e utile applicare un eventuale apparecchio. Inoltre, è importante sottolineare che è fondamentale cominciare il prima possibile a portare il proprio figlio dal dentista. In questo modo, in caso di problemi di potrà intervenire per tempo e risolverli in poco tempo e in un periodo ancora di crescita del paziente, il che rende tutto meno complicato. C'è però un fattore da tenere in considerazione. I trattamenti di ortodonzia fissa possono essere applicati su coloro che hanno già cambiato tutti i denti da latte; in alternativa, si procede tendenzialemente con l'applicazione di apparecchi rimovibili.
Ovviamente, una corretta prevenzione permette di evitare un eventuale necessità di intervenire attraverso l'utilizzo dell'ortodonzia fissa. Se vuoi quindi evitare che tuo figlio, in futuro, debba indossare un apparecchio, ti consigliamo di non dargli abitudini dannose per lui come il morso continuo di oggetti duri e l'utilizzo, oltre il necessario, di ciucci e biberon.
Vantaggi dell'ortodonzia fissa
Innanzitutto, aiuta il corretto posizionamento dei denti e la correzione delle malocclusioni, che ne ostacolano la funzionalità con le dovute conseguenze.
L'apparecchio fisso che viene installato può essere metallico o trasparente, fattore che permette anche una valore più estetico rispetto ad altre soluzioni; vengono utilizzate staffe in porcellana. I pazienti adolescenti preferiscono tendenzialmente apparecchi metallici, poiché questo permette loro di cambiare le legature e metterle del colore che vogliono ad ogni revisione; questo aspetto alleggerisce sicuramente, per loro, l'uso di un apparecchio, non certo facile in un periodo delicato come quello adolescenziale.
Anche negli adulti è possibile effettuare questo tipo di ortodonzia perché, anche se in età più avanzata, ci danno lo stesso risultato, per un trattamento di sicuro successo. La durata del trattamento dipenderà da ciascun caso, ma di solito varia da un anno a due anni.
Cura dell’ortodonzia fissa
Questo tipo di tecnica necessita di un periodo di adattamento nei pazienti, poiché questi escono dallo studio con qualcosa di nuovo in bocca, che viene ovviamente rilevato come estraneo, causando probabilmente disagi e fastidio soprattutto durante la prima settimana.
Negli adolescenti, questi dolori sono più sopportabili, mentre nei pazienti adulti è un po' più fastidioso, ma con i rimedi necessari e i consigli del vostro dentista, il malessere cesserà in pochissimi giorni, una settimana al massimo.
I principali studi dentistici offrono trattamenti di ortodonzia supervisionati e precedentemente studiati da uno specialista che, dopo una prima visita, spiegherà la procedura da seguire, la durata del trattamento e il tipo di ortodonzia che meglio si adatta alle tue condizioni dentali e scheletriche per favorire l'allineamento dentale.
I trattamenti di ortodonzia fissa, nello specifico, sono quelli che, attraverso staffe e fasce metalliche, prevedono l'applicazione di apparecchi ai denti che non possono essere rimossi dal paziente; gli apparecchi rimovibili invece, come suggerisce il nome stesso, possono essere tolti, quando necessario, dal paziente. Con gli apparecchi rimovibili sarà certamente più facile per i pazienti avere una buona igiene orale e mangiare, ma bisogna anche sapere che l'ortodonzia rimovibile non è applicabile sempre e in ogni paziente. Sarà infatti lo specialista a valutare ogni singolo caso e decidere se è meglio realizzare un trattamento di ortodonzia fissa o altro.
Al momento di effettuare un qualsiasi trattamento ortodontico, sarà quindi effettuata una prima valutazione, per analizzare ciascun paziente individualmente e vedere quale trattamento è il più efficace e se è possibile effettuare un ortodonzia fissa o rimovibile. Ciò dipenderà dal problema da trattare (se si tratta di una malocclusione dentale o se si tratta di allineare i denti), dall'età e anche dalla collaborazione del paziente, tra le altre caratteristiche. Ma parliamo ora, specificatamente, delle varie possibilità che propone l'ortodonzia fissa.
Soluzioni per l’ortodonzia fissa
Esistono diversi tipi di staffe nell'ortodonzia fissa:
- Staffe metalliche
- Staffe estetiche in ceramica
- Staffe linguali
Il metallo è il materiale convenzionale e si tratta di quello principalmente noto ed utilizzato. Le staffe metalliche sono cementate sulla superficie vestibolare dei denti e questo tipo di ortodonzia fissa serve a risolvere quasi tutti i tipi di malocclusione dentale e malposizioni.
Le placche estetiche sono realizzate in materiale trasparente o traslucido, che le rende nascoste quando vengono posizionate sopra i denti, rendendo l'estetica del paziente decisamente migliore. Inoltre, le placche estetiche trasparenti sono efficaci quanto le staffe in metallo. Queste vengono solitamente realizzate in ceramica, il che significa maggiore manutenzione rispetto all'ortodonzia fissa in metallo ma, come già accennato, un impatto migliore a livello estetico e visivo.
Ortodonzia fissa: età migliore per il trattamento
Come si può facilmente intuire, più si è giovani e più sarà facile e utile applicare un eventuale apparecchio. Inoltre, è importante sottolineare che è fondamentale cominciare il prima possibile a portare il proprio figlio dal dentista. In questo modo, in caso di problemi di potrà intervenire per tempo e risolverli in poco tempo e in un periodo ancora di crescita del paziente, il che rende tutto meno complicato. C'è però un fattore da tenere in considerazione. I trattamenti di ortodonzia fissa possono essere applicati su coloro che hanno già cambiato tutti i denti da latte; in alternativa, si procede tendenzialemente con l'applicazione di apparecchi rimovibili.
Ovviamente, una corretta prevenzione permette di evitare un eventuale necessità di intervenire attraverso l'utilizzo dell'ortodonzia fissa. Se vuoi quindi evitare che tuo figlio, in futuro, debba indossare un apparecchio, ti consigliamo di non dargli abitudini dannose per lui come il morso continuo di oggetti duri e l'utilizzo, oltre il necessario, di ciucci e biberon.
