coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Ortodontista o ortodonzista

Si dice ortodontista o ortodonzista? Questo termine indica in realtà lo stesso professionista, ma la versione corretta è ortodontista. Vediamo allora di comprendere, invece, la differenza tra dentista e ortodontista. I dentisti sono abilitati come chirurghi dentali e trattano problemi generalizzati della bocca e dei denti. Per arrivare dove sono, devono passare attraverso un processo di studio di circa 6 anni, che rappresenta un lungo periodo di tempo. Tuttavia, i dentisti sono proprio come i medici di medicina generale. I dentisti generici possono trattare solo problemi di carie, effettuare pulizie professionali e, in alcuni casi, realizzare trattamenti sui canali radicolari non complicati. Per casi più complessi, invece, entrano in gioco proprio specialisti e professionisti dell'ortodonzia, che oltre ai 6 anni di laurea devono seguire un corso post - laurea triennale. Ciò significa che studiano in totale 9 anni per diventare ortodontisti (processo lungo, vero?).

Differenze tra dentista e ortodontista o ortodonzista

Un ortodontista o ortodonzista è uno specialista in ortodonzia e ortopedia maxillo-facciale. Fondamentalmente è uno specialista della correzione dell'osso facciale e della correzione della posizione dentale. Sebbene sia un ramo direttamente collegato all'odontoiatria, è altamente specializzato e si occupa della correzione di problemi specifici. Un dentista non può eseguire trattamenti ortodontici, ma un ortodontista può fare trattamenti odontoiatrici generali. È importante sapere che un dentista difficilmente sarà in grado di eseguire queste correzioni in quanto, dopo gli studi universitari, spesso non dispone ancora della preparazione adeguata. Uno dei possibili "collegamenti" tra queste due tipologie di specialisti si ha, ad esempio, quando prima di un trattamento ortodontico si renda necessario un trattamento precedente, come pulizie o otturazioni, che può essere eseguito da un "semplice" dentista.

Come posso sapere se il mio dentista è uno specialista in ortodonzia e ortopedia maxillo-facciale?

Semplice, chiedigli la sua licenza professionale o dove puoi vedere il suo titolo professionale. Se non si dispone di nessuna di queste opzioni, è possibile cercare negli archivi delle associazioni nazionali. In ogni caso, a scanso di equivoci, vengono comunemente utilizzati i due termini, e quindi usare ortodontista o ortodonzista è esattamente lo stesso. Il termine ortodonzia comunque deriva dal greco e sembrerebbe quindi del tutto naturale usare il termine “ortodonzista” ma, in realtà, il termine più corretto è ortodontista. Non esiste quindi alcuna differenza tra ortodontista e ortodonzista e si potranno utilizzare senza problemi entrambi i termini per riferirsi alla stessa figura professionale. L’ortodontista è uno specialista laureato in odontoiatria e nell'installazione di protesi dentarie ed è quindi un dentista che si occupa di ortodonzia. L’ortodontista o ortodonzista è una figura professionale a cui facciamo ricorso quando c’è necessità di sottoporsi a una terapia ortodontica, insomma all'installazione di un apparecchio. Questo specialista è colui che può intervenire anche nel caso dei bambini in qualità di ortodontista pediatrico. Anche per ragioni prettamente tecniche, la figura professionale dell’ortodontista o ortodonzista deve vantare delle discrete competenze in odontoiatria pediatrica e gnatologia.

L’ortodontista o ortodonzista è per certi versi anche un dentista ma, occorre sempre specificarlo, non tutti i dentisti sono anche degli ortodontisti. Il dentista è il primo contatto quando si parla di patologie alla bocca e sarà lui a curare le carie e a decidere se procedere o meno con una devitalizzazione del dente. Il dentista è anche colui che si occupa di diagnosticare infezioni come la gengivite e che può installare una corona dentale, un ponte, una faccetta dentale o un impianto. Di solito è proprio il dentista che dovrebbe indirizzare i pazienti, in determinate situazioni, alle attenzioni di un ortodontista per avere un apparecchio personalizzato. L’ortodondista o ortodonzista è un dentista laureato e ulteriormente specializzato che ha seguito un successivo percorso specifico di formazione in ortodonzia.

Non esiste quindi una reale differenza tra un ortodontista e un odontoiatra. Nel settore esistono moltissime figure professionali a cui corrispondono dei termini diversi che si assomigliano, dall’odontoiatra fino all’odontotecnico e all’ortodontista. Nello specifico, l’odontotecnico è una figura che ha seguito una scuola professionale specializzata nella costruzione di dispositivi medici tra cui le protesi o gli apparecchi ortodontici. L’ortodontista è una figura medica che ha seguito uno specifico percorso di specializzazione finalizzato alla cura e alla prevenzione delle malorosioni, vale a dire posizioni dentali scorrette.

Il trattamento ortodontico in cosa consiste

Il primo step è la visita presso l’ortodontista o ortodonzista, per poter fare una diagnosi ortodontica. Se la valutazione clinica non ravvisasse alcun tipo di anomalia, l’ortodontista potrà decidere di rivedere il paziente negli anni successivi per verificare nel tempo il corretto sviluppo della dentatura e l’entità e direzione di crescita delle strutture scheletriche del complesso cranio-facciale. L’ortodontista o ortodonzista potrebbe anche richiedere una radiografia delle arcate dentarie per verificare la presenza e il posizionamento degli elementi permanenti. In caso di situazioni anomale si procederà con una analisi strumentale e con un piano di trattamento personalizzato.
Ortodontista o ortodonzista