coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Operazione mandibola

Al di là dell'aspetto estetico, qualsiasi disturbo della mascella può ostacolare la funzionalità della bocca rendendo compiti normali, come masticare, un vero calvario. Il metodo di routine per correggere i disturbi della mascella è l'ortodonzia, ma ci sono casi molto gravi che richiedono un intervento chirurgico per recuperare la forma della bocca. La chirurgia ortognatica è una procedura comune e la pianificazione 3D consente all'ortodontista e al chirurgo maxillo-facciale una diagnosi corretta e risultati prevedibili. In questo articolo scopriremo i problemi più frequenti della mascella, quali benefici porta il suo trattamento e in cosa consiste questa operazione mandibola maxillo-facciale.

Disturbi della mascella più comuni

La mancanza di equilibrio in bocca, che causa diversi disagi e che può comportare poi la pianificazione di un'operazione mandibola, è solitamente causata da:
Alterazioni nell'eruzione dei denti. Un esempio di questo sono i denti che nascono altrove nella bocca, o che, direttamente, rimangono nella gengiva o nell'osso.
Anomalie volumetriche. Particolarmente degni di nota sono i denti affollati e gli spazi tra i denti.
Malocclusioni della mascella. Predominano due classi, una provoca l'avanzamento dell'area della mascella inferiore (Classe II) e un'altra provoca l'effetto opposto, cioè la retrazione della parte inferiore (Classe III). Ci sono anche malocclusioni trasversali.
Morso aperto o profondo.

Chirurgia ortognatica e benefici dell'operazione mandibola

Sia attraverso la chirurgia che l'ortodonzia, il fatto di recuperare l'equilibrio nel morso offre una serie di vantaggi, tra cui:
  1. Restituire funzionalità alla bocca. Questo migliora la masticazione del cibo, la sua assunzione e la sua digestione.
  1. Cura della salute dentale. Dopo il trattamento, è più facile mantenere l'igiene dei denti, in modo che possano esserci meno carie e meno usura dei denti.
  1. Restituire equilibrio al viso. La mascella riacquista simmetria e questo influenza positivamente l'aspetto del viso.

L'operazione alla mandibola permette di allineare la mascella e risolvere altri disturbi della bocca che interferiscono con la sua funzionalità. È anche uno degli interventi chirurgici disponibili per il trattamento di alcune apnee. La chirurgia ortognatica si propone quindi come trattamento alternativo per le persone le cui caratteristiche ossee non sono adeguate a correggere il disturbo con l'ortodonzia. Più in dettaglio, è indicata in quei casi in cui la discrepanza scheletrica è eccessiva e non possiamo effettuare procedure di compensazione ortodontica, dunque si ricorre al riallineamento chirurgico delle mascelle, che le porterebbe a una corretta disposizione nei tre piani dello spazio: sagittale, verticale e trasversale.

Prima dell'operazione mandibola viene eseguita una fase ortodontica prechirurgica, che consiste nel correggere tutte le compensazioni dentali esistenti, posizionare i denti nella loro base ossea e fornire al chirurgo una struttura stabile e corretta di entrambe le arcate per eseguire i movimenti scheletrici pianificati. Dopo l'intervento mandibola, viene eseguita la fase ortodontica post-chirurgica con l'obiettivo di stabilizzare la nuova posizione e fornire una guida funzionale. Queste sono le procedure chirurgiche più applicate:

Chirurgia della mascella superiore. Una tecnica che permette l'avanzamento, lo spostamento verticale della mascella superiore e/o la rotazione di essa. Il suo uso è indicato per correggere:
  • La malocclusione della bocca di Classe III o il prognatismo, in cui la mascella inferiore supera quella superiore.
  • La malocclusione della classe II o retrognazia, in cui la mascella inferiore è ritratta rispetto a quella superiore.
  • Il morso aperto, che impedisce la completa chiusura della bocca.
  • Il sorriso gengivale, che mostra le gengive superiori quando si sorride.

Chirurgia maxillomandibolare o bimascellare. Una chirurgia ortognatica che viene utilizzata in quei casi in cui è necessario riposizionare sia la mascella che la mandibola, per ottenere una corretta occlusione ed estetica facciale. Pertanto, è indicato per trattare asimmetrie e malocclusioni dovute alla mancanza di equilibrio tra le mascelle.

Mentoplastica o chirurgia del mento. Questa operazione modifica la dimensione del mento e la corregge. A proposito di mentoplastica, durante questa procedura, possono essere eseguite diverse procedure, come anticipo, rinculo o cambiamenti verticali per allungare o accorciare il mento.

Quando il dentista identifica un paziente come candidato per l'operazione mandibola, viene eseguita prima un'analisi fotografica completa. Ciò include radiografie panoramiche, cefalometrie, modelli, impronte e raggi X. Il chirurgo orale e maxillo-facciale, l'ortodontista e il dentista lavoreranno insieme e analizzeranno come la chirurgia correttiva influenzerà la corretta funzione della mascella e l'aspetto estetico dell'intero viso.

Gli apparecchi ortodontici sono solitamente necessari per allineare arcate e denti prima dell'intervento chirurgico. I fermi possono essere utilizzati anche dopo l'intervento chirurgico. Durante la chirurgia mascellare, la mascella superiore viene spostata e può essere fissata in posizione da minuscole piastre, fili, elastici e viti. La chirurgia della mascella viene eseguita con innesti ossei per allineare la mascella inferiore nella posizione corretta. La chirurgia ortognatica di solito richiede l'anestesia generale e l'assistenza post-operatoria è molto importante. Gli antidolorifici saranno prescritti secondo necessità e si riceveranno indicazioni post-trattamento per il proprio recupero. Eventualmente potranno anche indicate alcune modifiche alla dieta, se necessario.
Operazione mandibola