coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Odontoiatra cosa fa

Un dentista o un odontoiatra è un professionista della salute orale che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle complicanze dentali. Ma esattamente l’odontoiatra cosa fa? È importante notare che è responsabile delle diverse parti che compongono il cavo orale, con lo scopo di curare e curare le malattie che si verificano in quest'area. Le funzioni di un dentista consistono nel mantenere o fornire la salute orale più ottimale alle persone, indipendentemente dalla loro età. È importante fare visite regolari dal dentista. Questo vale anche per i bambini. Anche prima che inizino a spuntare i primi denti si dovranno portare a fare un controllo così da eseguire una valutazione del cavo orale e riscontrare per tempo eventuali disturbi. Questo specialista svolge un ruolo importante in ciascuna delle fasi di sviluppo della vita. Poiché con il passare degli anni i denti iniziano a comportarsi in modo diverso e presentano cambiamenti. Il dentista, oltre a curare le carie ha diverse competenze che hanno funzioni specifiche. Tutto questo affinché bambini, adolescenti e adulti abbiano una salute orale di qualità. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire l’odontoiatra cosa fa e di che cosa si occupa nel dettaglio.

Chi è odontoiatra?

L’odontoiatra è il professionista responsabile della salute orale che non si concentra solo sui denti, ma anche sui vari organi che compongono il cavo orale. I dentisti sono responsabili della prevenzione, diagnosi e cura di malattie e disturbi dentali e orali. L’odontoiatra esegue procedure di routine e di emergenza al fine di migliorare la salute dei loro pazienti in questo senso. In generale, questi professionisti si dedicano alla pratica privata, che è spesso nota come "odontoiatria generale". Tuttavia, possono eseguire una specialità in uno qualsiasi dei rami di questa disciplina, come ortodonzia, endodonzia, protesi dentaria, odontoiatria pediatrica e chirurgia maxillo-facciale o ricostruttiva. Gli odontotecnici, gli igienisti e gli assistenti clinici non sono generalmente considerati dentisti, così come le persone che hanno completato alcuni studi universitari in odontoiatria, ma non hanno terminato gli studi. Insomma, chi si chiede l’odontoiatra cosa fa deve sapere che stiamo parlando di un professionista della salute orale a trecentosessantagradi. Ma quindi l’odontoiatra cosa fa? Molti pensano che odontoiatra e dentista siano professioni diverse, in realtà si tratta della stessa tipologia di professionisti.

Cosa fa un dentista?

Un dentista ha una miriade di funzioni poiché ha le conoscenze necessarie per diagnosticare altre specialità e nel caso di un trattamento più specifico, ha sempre il supporto di uno specialista per ogni area. Tra le funzioni più comuni di un dentista abbiamo il rivedere la storia dentale dei pazienti e procedere a un esame completo di denti, gengive e tessuti circostanti così da diagnosticare una malattia, una lesione o una carie. Il dentista lavora anche per ripristinare o rimuovere i denti rotto o malati e sostituire quelli mancanti. Ci si rivolgerà al dentista anche quando si deve somministrare anestesia dentale o protossido di azoto al fine di ridurre il disagio che i pazienti possono provare durante la pratica di qualsiasi procedura di chirurgia dentale. Tra le altre funzioni del dentista abbiamo l’applicare sigillanti e trattamenti sbiancanti sui denti, l’effettuare misurazioni e impronte per la realizzazione di apparecchi odontoiatrici, il prescrivere farmaci dentali ai pazienti come gli antibiotici. Inoltre i dentisti si occupano di eseguire controlli di routine e pulizie dentali o verificare che la procedura sia stata eseguita correttamente dall'assistente dentale o dal tecnico.

Odontoiatra cosa fa: differenze con il dentista

Ma quindi una volta compreso l’odontoiatra cosa fa, quali sono le differenze con il dentista? Il professionista che pratica l’odontoiatria, ovvero l’odontoiatra, può essere considerato anche un dentista. Odontoiatra e dentista sono quindi due parole che possono essere utilizzate come sinonimo. Il termine dentista è più colloquiale mentre il termine odontoiatra viene utilizzato in modo più tecnico. Lo scopo delle visite odontoiatriche periodiche è quello di valutare la corretta salute del cavo orale e dei denti. Si consiglia di eseguire la prima visita odontoiatrica ai bambini una volta completata la dentizione da latte. Quando ci si domanda l’odontoiatra cosa fa bisogna pensare che stiamo parlando di un professionista della salute dentale che potrà dare anche dei consigli ai più piccoli per intensificare l’igiene orale. La prima visita odontoiatrica avrà l’importante funzione di creare un rapporto positivo e di fiducia tra il giovane paziente e l’odontoiatra. L’odontoiatria di mantenimento per gli adulti è fondamentale per garantire la conservazione il più a lungo possibile della salute generale del cavo orale. Tra le mansioni dell’odontoiatra c’è anche quella di eseguire una pulizia professionale dei denti e di eliminare il tartaro che si deposita sui denti provocando problemi come gengivite e carie. Ricordiamo l’importanza di preservare il cavo orale e di eseguire le corrette manovre di igiene orale così da abbattere i rischi. L’odontoiatra comunque saprà eseguire la giusta diagnosi e i trattamenti ideali per la correzione dei disturbi.
Odontoiatra cosa fa