coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Odontogenesi

L'odontogenesi è un processo embrionale durante il quale le cellule dell'ectoderma e del mesoderma formano i denti. Uno sviluppo organico e una maturazione biologica che, se completati correttamente, favoriranno una buona occlusione dentale. L'odontogenesi è il processo embriologico che porterà alla formazione dei diversi strati germinali che partecipano alla formazione dei denti. Intorno alla sesta settimana di sviluppo dell'embrione umano compaiono aree di maggiore attività e ispessimento delle cellule che daranno origine alla lamina dentale. I tessuti dell'ectoderma e del mesoderma, separati dallo strato basale, sono coinvolti in questo sviluppo. Dall'ottava settimana di vita intrauterina, i germi dentali dei futuri denti da latte iniziano a formarsi in diverse fasi fino alla loro differenziazione con la comparsa di schemi coronarici e radicolari e diversi tipi di tessuti dentali.

Cos'è l'odontogenesi

L'odontogenesi è il processo di formazione del dente, che è continuo, inizia con la formazione della corona e termina con la formazione della radice. La capacità della dentina di formarsi continua per tutta la vita del dente. Grazie all'odontogenesi si formano delle strutture, chiamate ectomesenquina, che è l'inizio dei nostri denti. Questo processo di odontogenesi è suddiviso in quattro fasi che iniziano nel periodo embrionale, durante la sesta settimana. Il primo stadio si chiama Lamina mentre la seconda è quella del germoglio dentale. Quando il mesenchima si condensa, compaiono le gemme o bottoni da cui emergeranno i denti. Il terzo stadio dell’odontogenesi è chiamato a cappuccio ed è quello in cui si formano la polpa e la dentina. L'epitelio assume la forma di una concavità centrale e si distinguono due settori, l'epitelio interno dell'organo smalto e l'epitelio esterno. Il quarto stadio dell’odontogenesi è chiamato a campana e avviene quando la lamina dentale produce un cambiamento nel cappuccio. In questo caso il cappuccio dispone di tre componenti distinti: organo smalto, papilla dentale e sacco dentale. Inizia quindi la vera formazione del dente con i suoi tessuti duri.

Stadi odontogenesi

Se parliamo di odontogenesi dobbiamo parlare della fase di differenziazione. Con questa fase i tessuti ectodermici degli abbozzi dentali maturano e si trasformano in smalto, polpa dentale e dentina. La corona dentale viene poi completata tra il terzo e il quinto mese di vita intrauterina mentre la calcificazione inizia tipicamente al primo anno di vita per durare circa un anno. La concavità dell’organo dello smalto è riempita da cellule ecto-mesenchimali che costituiscono quella che possiamo chiamare papilla dentale. Le cellule dell’organo dello smalto entrano poi a contatto con la papilla e stimolano il differenziamento del tessuto mesenchimale della papilla in odontoblasti, ovvero delle cellule capaci di produrre la dentina mediante il processo di dentinogenesi. Sempre parlando di odontogenesi dobbiamo poi affrontare anche il processo detto di dentinogenesi, ovvero quella fase in cui gli odontoblasti formano la dentina dei denti. Gli odontoblasti sono delle cellule specializzate che si differenziano sulla base dell’indicazione dell’organo dello smalto.

Parlando di odontogenesi embriologia ci riferiamo comunque a quella branca della biologia che studia l’intero sviluppo prenatale di un individuo e che comprende quindi lo studio del pre-embrione, dell’embrione e del feto. Quando gli odontoblasti arrivano a maturazione iniziano a secernere la predentina. Si tratta di un tessuto mineralizzato ed è formata da un intreccio di fibre collagene che sono circondate da abbondante sostanza amorfa. La predentina viene apposta dal fronte odontoblastico in direzione dell’organo dello smalto e costituisce uno strato tra il corpo dell’odontoblasto secernente e la dentina. La deposizione di predentina è un processo continuo e lo spessore verrà mantenuto sempre costante grazie a un equilibrio di mineralizzazine/secrezione della matrice.

Odontogenesi: ecco di che si tratta

Le forme primordiali dei nostri denti fanno la loro comparsa molto precocemente e nascono ancora prima che si formi traccia delle ossa mascellari, ovvero a partire dalla sesta settimana di vita intrauterina. In questo momento dello sviluppo embrionale compaiono poi delle formazioni cellulari che preludono alla costituzione dell’organo dentale. I denti si sviluppano quindi mediante un processo che interessa l’epitelio della primitiva cavità buccale e il mesenchima sottostante. Alla formazione dei denti partecipano comunque sia tessuti di origine ectodermica che mesodermica. Lo sviluppo dei denti o odontogenesi è quel complesso processo mediante cui i denti si formano dalle cellule embrionali, crescono e poi eruttano in bocca. Se si vuole che i denti crescano in un ambiente orale sano tutte le parti del dente si devono sviluppare durante le fasi appropriate dello sviluppo fetale. I denti da latte iniziano a formarsi tipicamente tra la sesta e l’ottava settimana di sviluppo prenatale e i denti permanenti iniziano invece a formarsi nella ventesima settimana. C’è poi la fase del germe dentario in cui la predentina va rapidamente incontro al processo di maturazione che inizia nello strato più esterno a livello della dentina mantellare. Con gli odontoblasti nella predentina si accrescono poi vescicole che contengono cristalli di idrossiapatite fino a scoppiare e riversare i cristalli fusi tra loro in piccoli globuli.
Odontogenesi