coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Occhiali ingrandenti odontoiatria

Gli occhiali ingrandenti odontoiatria sono uno dei tanti strumenti che proprio non possono mancare negli studi dentistici. Ogni specialista dovrà scegliere molto bene gli occhiali ingrandenti odontoiatria e farlo non è così facile in quanto si ravvisa una generalizzata mancanza di informazione specifiche su questi strumenti così preziosi. Gli occhiali ingrandenti dentista garantiscono allo specialista una serie di vantaggi davvero molto interessanti. Ne esistono di diverse tipologie, specialità e marche e di seguito cerchiamo di fare un po' di chiarezza per aiutare nella scelta degli occhiali ingrandenti odontoiatria e capire come possono essere utilizzati negli studi dentistici.

Occhiali ingrandenti odontoiatria: perché utilizzarli

Più dell'80% dei dentisti soffre di dolori al collo e alla schiena. Una cattiva postura in clinica è la principale causa di dolori muscolari e dolori. Utilizzando lenti di ingrandimento si evita una maggiore inclinazione verso il paziente e si può migliorare la postura e quindi il dolore subito dallo specialista. Gli occhiali ingrandenti Zeiss odontoiatria rappresentano una possibile soluzione che consentirà di risolvere in modo efficace questo problema. Non solo, gli occhiali ingrandenti odontoiatria orascoptic sono anche molto efficaci se parliamo di riduzione dell’affaticamento degli occhi. I dentisti fanno uno sforzo visivo costante per poter vedere nel dettaglio le patologie dei pazienti. L'uso di occhialini dentali consente all'occhio di rilassarsi e si può vedere molto meglio. Inoltre gli occhiali ingrandenti odontoiatria consentono una maggiore visualizzazione della cavità orale del paziente. Vedendo meglio la cavità orale del paziente infatti si ottengono diagnosi e finiture migliori aumentando la soddisfazione del cliente nella sua consultazione. Utilizzare gli occhiali ingrandenti odontoiatria significa anche aumentare il livello di fiducia dei pazienti fornendo un'immagine professionale e più dettagliata.

Occhiali ingrandenti odontoiatria: diverse tipologie

Esistono diversi tipi di occhiali ingredienti odontoiatrica che variano in base a diversi fattori come design, adattabilità e supporto. Le lenti di bloccaggio della testa ad esempio sono regolabili nel diametro, tipo visiera, con lenti intercambiabili e sono leggere e pratiche. Abbiamo poi gli occhiali ingrandenti odontoiatria binoculari con montatura. Gli occhialini incastonati nelle lenti degli occhiali, invece, devono essere personalizzati in base ai parametri di visione dell'utente ed è per questo che sono più costosi. Però hanno il vantaggio di essere più leggeri. Esistono occhialini dentali che possono essere utilizzati con o senza occhiali, possono essere anche pinze con o senza montatura e hanno il vantaggio di essere più economici e adattabili dall'utente alla loro anatomia. Gli occhiali dentali con luce LED incorporata o altri tipi di luce sono davvero utili quando il dentista vuole illuminare il campo visivo di lavoro, soprattutto in luoghi di grande profondità o spazi ristretti. È importante in questi casi conoscere oltre alla qualità, il tempo di utilizzo senza ricarica. Anche il tipo di aumento gioca un ruolo molto importante. Per coprire le principali esigenze di ingrandimento come l'odontoiatria generale o l'implantologia, l'ingrandimento dovrebbe essere compreso tra 2,5X e 3,5X. Tuttavia per endodonzia, parodontologia, chirurgia o lavoro di laboratorio è necessario un ingrandimento maggiore compreso tra 3,5X e 5,5X.

Occhiali ingrandenti odontoiatria: come scegliere

Prima di acquistare gli occhiali ingrandenti odontoiatria bisognerà fare alcune valutazioni che tengano conto di aspetti come la qualità delle lenti. Il metodo migliore per valutare questa qualità è guardare un oggetto con linee nere diritte. Il segno più comune di lenti di scarsa qualità è una bassa risoluzione dell'oggetto invece di linee completamente dritte e chiare. Si dovrà poi anche considerare un altro aspetto molto importante: la distanza di lavoro. È la distanza dagli occhi del dentista alla bocca del paziente. Lo specialista dovrà adottare una postura che non solo permetta di lavorare facilmente ma anche di evitare il dolore. La distanza di lavoro dipende dall'altezza dello specialista e dal modo di lavorare che ha. Il campo visivo è l'area di operazione che viene vista attraverso le lenti di ingrandimento. Gli operatori sanitari apprezzano un campo visivo più ampio perché è più facile e veloce regolare e trattare un paziente e favorisce anche un minore affaticamento degli occhi. L'ampiezza del campo è correlata al diametro della lente, al design ottico e al potere di ingrandimento.

Altro aspetto che deve essere considerato prima dell’acquisto di occhiali ingrandenti odontoiatria è la trasmissione della luce ottimizzata che consente di lavorare anche in condizioni di scarsa illuminazione e di ridurre l’affaticamento agli occhi riducendo anche al minimo l’esposizione alla luce intensa del paziente. La profondità di campo è la gamma di messa a fuoco fornita dalla lente di ingrandimento. Questo determina quanto la lente di ingrandimento può essere inclinata o spostata mantenendo comunque attento l'intero campo visivo. La profondità di campo dipende dall'illuminazione, dal design ottico, dal potere di ingrandimento, dall'affaticamento degli occhi e dalla capacità dell'occhio di mettere a fuoco con meno sforzo. L'ingrandimento di un'ottica è il rapporto tra la dimensione dell'immagine e la dimensione dell'oggetto. È una funzione della caratteristica dell'ottica e della distanza dall'oggetto. Ma perché è importante l'ingrandimento? La risposta è molto semplice, l'ingrandimento ci aiuta a identificare meglio le patologie, lavorare più comodamente, vedere più dettagli e quindi ridurre l'affaticamento degli occhi.
Occhiali ingrandenti odontoiatria