coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Numerazione denti bambini

In odontoiatria è possibile identificare con estrema precisione ogni singolo denti, e questo vale sia per quanto riguarda la dentatura temporanea, sia per i denti permanenti. I denti non ricevono solamente un nome (canini, molari o premolari) ma vengono anche identificati da una numerazione specifica. In questo modo, il lavoro del dentista è molto più semplice e si evita confusione nell'indicare un dente specifico sia in esplorazioni che in diversi trattamenti dentali. La numerazione denti bambini aiuta ad esempio a identificare con precisione ogni singolo dente da latte e chiaramente sarà diversa dalla numerazione denti permanenti anche perché i denti da latte sono 20 mentre i denti da adulti sono 32. Se si vuole sapere qualcosa sulla numerazione dei denti da latte basterà continuare la lettura dei prossimi paragrafi.

Numerazione denti decidui: cosa sapere

Ti sei mai chiesto quanti denti abbiamo? La risposta dipende da diversi fattori: il più importante è l'età. Come ti abbiamo appena detto ad esempio bambini e adulti hanno denti diversi. I denti dei bambini iniziano a scoppiare a comparire dai 6 mesi di età. Il termine tecnico per questi primi denti è "dentatura decidua" perché sono destinati a lasciare spazio ai denti permanenti. Sono più comunemente noti come denti da latte, ma a volte sono anche chiamati denti primari. In totale, i bambini hanno 20 denti da latte: 10 nella parte superiore e 10 nella parte inferiore della bocca. Questi denti servono a creare gli spazi per i denti permanenti che crescono dopo che i denti da latte sono caduti. Dai sei anni di età cadono i denti da latte che vengono progressivamente sostituiti con denti adulti. Questo processo continuerà fino all’adolescenza e la numerazione denti bambini lascerà spazio alla numerazione denti permanenti. Gli adulti invece hanno più denti dei bambini, per un totale di 32 denti. Tra questi, ci sono 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari (che includono i 4 denti del giudizio). La maggior parte delle persone ha già tutti i denti adulti prima dell'adolescenza. Inoltre è comune per gli adulti rimuovere i denti del giudizio perché non sempre c'è molto spazio per crescere comodamente o senza causare il disallineamento degli altri denti.

Numerazione denti bambini: come classificarli

La dentatura è composta da due gruppi di denti: anteriore e posteriore. Questi, a loro volta, sono divisi ciascuno in due sottogruppi; il gruppo anteriore è costituito da incisivi e canini; il gruppo dei denti posteriori è costituito da premolari e molari. I denti anteriori ad esempio vengono classificati come incisivi e canini. Gli incisivi sono situati nella parte anteriore delle arcate, hanno la forma di un cuneo e formano il primo gruppo di denti anteriori. Questi denti sono 8 e la loro funzione è quella di tagliare il cibo grazie al bordo incisale, diritto e fibroso. Sono i primi a entrare in contatto con il cibo. Gli incisivi centrali e laterali hanno un'unica radice. I canini invece formano il secondo gruppo di denti anteriori. Ce n'è uno per ogni quadrante e si tratta di denti forti e potenti, a radice singola. Tra i denti posteriori abbiamo i premolari, il primo gruppo costituito da otto denti, due per ogni quadrante. I premolari sono esclusivi della dentatura per adulti, assolvono una funzione estetica del 40% e una funzione masticatoria del 60%. La loro funzione principale è avviare la macinatura del cibo. Il secondo gruppo dei denti posteriori è costituito dai molari. Sono ben 12 denti di cui tre per ogni quadrante e sono multiradicolari. Non solo, i molari sono anche quelli con la superficie masticatoria più grande. La loro funzione estetica è del 10% e masticatoria del 90%. Insomma, la numerazione denti bambini è comunque differente da quella degli adulti perché i denti permanenti sono molti di più rispetto a quelli da latte.

Sistemi di numerazione dentale

La nomenclatura FDI, sviluppata ufficialmente dalla International Dental Federation, cerca di identificare ogni parte della dentatura sull'odontogramma dentale, che è una rappresentazione grafica di tutti i denti. È il modo più comune per denominare i denti ed è anche un sistema di numerazione denti bambini. Tale sistema consiste nel dividere le due mandibole, l'arco superiore e quello inferiore, in quattro quadranti dalla linea centrale. Il primo quadrante (1) sarebbe quello nella parte in alto a destra della nostra bocca; il secondo (2), quello in alto a sinistra; il terzo quadrante (3) corrisponde alla parte inferiore sinistra; e il quarto (4) in basso a destra, in dentatura permanente. Cioè, la numerazione avviene nella direzione opposta a quella in senso orario. Va ricordato che quando si rappresenta questa classificazione su carta o quando la si visualizza su uno schermo, appare invertita. Come in uno specchio, vediamo il nostro lato destro a sinistra e viceversa. E il percorso andrebbe, in questo caso, in senso orario.

Da qui in poi numeriamo anche i denti dal centro dell'arcata dentale all'indietro e sempre da 1 a 8, in uno qualsiasi dei quattro quadranti. In questo modo, quando si nomina un dente, viene indicato prima il quadrante in cui si trova e poi il suo numero/posizione all'interno del quadrante. Ad esempio, se volessi riferirmi all'incisivo centrale superiore destro, direi il pezzo 1.1; oppure il secondo molare superiore sinistro sarebbe il dente 2.7. Per quanto riguarda la numerazione denti bambini i quadranti sono numerati allo stesso modo, ma da 5 a 8. Nei bambini infatti i denti temporanei variano da 1 a 5 poiché non hanno premolari o terzi molari.
Numerazione denti bambini