Nevralgia gengive
Spesso il dolore può essere confuso con quello causato da problemi dentali, ma in realtà la sua origine potrebbe essere in un a causa meno comune ma più lancinante, come la nevralgia gengive del trigemino. Questa condizione dolorosa coinvolge il quinto nervo cranico causando episodi ricorrenti di dolore facciale improvviso, di breve durata, grave e acuto. I sintomi della nevralgia gengive spesso assomigliano a quelli prodotti da problemi ai denti o alla mandibola. Anche per questo molti pazienti vanno prima dai loro dentisti in quanto pensano che la causa possa essere di origine dentale. Le statistiche mostrano un'incidenza di 4 casi ogni mille pazienti, si tratta quindi di una condizione piuttosto rara. Cercheremo ora di capire qualcosa in più sulla nevralgia denti e gengive, sulle possibili cause e sui rimedi.
Nevralgia gengiva: possibili cause
Il nervo trigemino che trasmette sensazioni al viso, agli occhi, al naso e alla bocca, è talvolta colpito quando è compresso da un tumore, da un'arteria o da una vena infiammata o, quando è affetto da alcune malattie, come la sclerosi multipla. Altre volte, non vi è alcuna causa apparente della nevralgia del trigemino e la patologia si manifesta con dolore che si diffonde al viso, gengive, agli occhi, ai seni paranasali, alla bocca e alla gola. Secondo gli specialisti di solito chi soffre di nevralgia gengive del trigemino riesce a dormire bene, poiché il dolore sembra calmarsi con il sonno. La condizione può far parte del normale processo di invecchiamento, ma può anche verificarsi a qualsiasi età. Solitamente la nevralgia gengive si verifica nelle persone di età superiore ai 50 anni, in particolare nelle donne. Inoltre ci sono alcune malattie come l'herpes sul viso che possono influenzare il nervo trigemino. Non esiste un unico test per diagnosticare questa patologia. La diagnosi si basa solitamente sull'anamnesi, sui sintomi e su un esame neurologico approfondito. Inoltre, non può essere prevenuto con i cambiamenti dello stile di vita. Una brutta nevralgia gengive può diventare molto debilitante, anche per questo è importante saper riconoscere i sintomi. I sintomi di questa nevralgia gengive orale possono causare bruciore intenso e improvviso o anche uno spasmo molto doloroso che dura da pochi secondi a pochi minuti per episodio ed è innescato da attività quotidiane come lavarsi i denti, masticare, bere, mangiare, sbalzi di temperatura, toccarsi il viso o radersi. Si sente sempre su un lato della mascella o della guancia, può verificarsi su entrambi i lati, ma mai allo stesso tempo, e va e viene durante il giorno. Questi episodi di solito durano giorni, settimane, mesi. Questi attacchi si fermano per un periodo di tempo e poi ritornano. Raramente si verificano quando il paziente dorme.
Nevralgia gengive rimedi
Purtroppo per quanto riguarda la nevralgia gengive non esistono farmaci per curarla in quanto la loro efficacia è limitata. Tra questi lo specialista cita farmaci anticonvulsivanti. Il trattamento farmacologico per la nevralgia gengive deve essere assunto ogni giorno per essere davvero efficace. Quando si smette di prenderlo i sintomi ritornano. C'è anche la possibilità di trattamenti più radicali che si concentrano sull'alterazione delle fibre del nervo trigemino al fine di fermare l'attivazione delle crisi dolorose.Uno di questi è il trattamento del nervo con il Gamma Knife, i cui risultati hanno spinto più pazienti a optare per questa opzione, considerata meno invasiva di quelle tradizionali. Il Gamma Knife è uno strumento progettato esclusivamente per la neurochirurgia con una precisione fino a 0,15 millimetri e che raggiunge punti profondi nel cervello, nella testa e nel collo. La scelta del tipo di trattamento per trattare la nevralgia gengive del trigemino dipende dall'età e dalle condizioni mediche di ciascun paziente. Eseguire il trattamento Gamma Knife non richiede anestesia generale e non comporta i rischi associati alla chirurgia a cielo aperto, come sanguinamento, infezione, perdita spontanea di liquido cerebrospinale tra le altre complicazioni.
Alterando leggermente lo strato che copre il nervo trigemino con un'elevata radiazione, si ottiene un cambiamento nel segnale della sensazione. Un giorno dopo la procedura il paziente può tornare al lavoro con una certa serenità. Non solo, il trattamento Gamma Knife per la nevralgia gengive trigemino presenta anche altri vantaggi come ad esempio il non causare intorpidimento permanente, deficit cognitivi, perdita di capelli, nausea, affaticamento o altri effetti collaterali. L'incidenza della perdita di sensibilità nell'area dopo la procedura, comunque, è ridotta all'1%. Le soluzioni non sono sempre definitive. Sebbene in una bassa incidenza, c'è il rischio che la nevralgia gengive del trigemino si manifesti di nuovo in 5, 10 o 15 anni dopo la procedura. Non esiste un unico test per diagnosticare la nevralgia del trigemino ed è talvolta difficile a causa della sovrapposizione dei sintomi in un gran numero di condizioni che possono causare dolore facciale. Ma è importante trovare quella causa del dolore perché i trattamenti variano notevolmente a seconda dei diversi tipi di dolore. Se non ci sono altre malattie di base che causano il problema, globalmente con il trattamento medico l'80-85% dei pazienti è indolore a lungo termine
Nevralgia gengiva: possibili cause
Il nervo trigemino che trasmette sensazioni al viso, agli occhi, al naso e alla bocca, è talvolta colpito quando è compresso da un tumore, da un'arteria o da una vena infiammata o, quando è affetto da alcune malattie, come la sclerosi multipla. Altre volte, non vi è alcuna causa apparente della nevralgia del trigemino e la patologia si manifesta con dolore che si diffonde al viso, gengive, agli occhi, ai seni paranasali, alla bocca e alla gola. Secondo gli specialisti di solito chi soffre di nevralgia gengive del trigemino riesce a dormire bene, poiché il dolore sembra calmarsi con il sonno. La condizione può far parte del normale processo di invecchiamento, ma può anche verificarsi a qualsiasi età. Solitamente la nevralgia gengive si verifica nelle persone di età superiore ai 50 anni, in particolare nelle donne. Inoltre ci sono alcune malattie come l'herpes sul viso che possono influenzare il nervo trigemino. Non esiste un unico test per diagnosticare questa patologia. La diagnosi si basa solitamente sull'anamnesi, sui sintomi e su un esame neurologico approfondito. Inoltre, non può essere prevenuto con i cambiamenti dello stile di vita. Una brutta nevralgia gengive può diventare molto debilitante, anche per questo è importante saper riconoscere i sintomi. I sintomi di questa nevralgia gengive orale possono causare bruciore intenso e improvviso o anche uno spasmo molto doloroso che dura da pochi secondi a pochi minuti per episodio ed è innescato da attività quotidiane come lavarsi i denti, masticare, bere, mangiare, sbalzi di temperatura, toccarsi il viso o radersi. Si sente sempre su un lato della mascella o della guancia, può verificarsi su entrambi i lati, ma mai allo stesso tempo, e va e viene durante il giorno. Questi episodi di solito durano giorni, settimane, mesi. Questi attacchi si fermano per un periodo di tempo e poi ritornano. Raramente si verificano quando il paziente dorme.
Nevralgia gengive rimedi
Purtroppo per quanto riguarda la nevralgia gengive non esistono farmaci per curarla in quanto la loro efficacia è limitata. Tra questi lo specialista cita farmaci anticonvulsivanti. Il trattamento farmacologico per la nevralgia gengive deve essere assunto ogni giorno per essere davvero efficace. Quando si smette di prenderlo i sintomi ritornano. C'è anche la possibilità di trattamenti più radicali che si concentrano sull'alterazione delle fibre del nervo trigemino al fine di fermare l'attivazione delle crisi dolorose.Uno di questi è il trattamento del nervo con il Gamma Knife, i cui risultati hanno spinto più pazienti a optare per questa opzione, considerata meno invasiva di quelle tradizionali. Il Gamma Knife è uno strumento progettato esclusivamente per la neurochirurgia con una precisione fino a 0,15 millimetri e che raggiunge punti profondi nel cervello, nella testa e nel collo. La scelta del tipo di trattamento per trattare la nevralgia gengive del trigemino dipende dall'età e dalle condizioni mediche di ciascun paziente. Eseguire il trattamento Gamma Knife non richiede anestesia generale e non comporta i rischi associati alla chirurgia a cielo aperto, come sanguinamento, infezione, perdita spontanea di liquido cerebrospinale tra le altre complicazioni.
Alterando leggermente lo strato che copre il nervo trigemino con un'elevata radiazione, si ottiene un cambiamento nel segnale della sensazione. Un giorno dopo la procedura il paziente può tornare al lavoro con una certa serenità. Non solo, il trattamento Gamma Knife per la nevralgia gengive trigemino presenta anche altri vantaggi come ad esempio il non causare intorpidimento permanente, deficit cognitivi, perdita di capelli, nausea, affaticamento o altri effetti collaterali. L'incidenza della perdita di sensibilità nell'area dopo la procedura, comunque, è ridotta all'1%. Le soluzioni non sono sempre definitive. Sebbene in una bassa incidenza, c'è il rischio che la nevralgia gengive del trigemino si manifesti di nuovo in 5, 10 o 15 anni dopo la procedura. Non esiste un unico test per diagnosticare la nevralgia del trigemino ed è talvolta difficile a causa della sovrapposizione dei sintomi in un gran numero di condizioni che possono causare dolore facciale. Ma è importante trovare quella causa del dolore perché i trattamenti variano notevolmente a seconda dei diversi tipi di dolore. Se non ci sono altre malattie di base che causano il problema, globalmente con il trattamento medico l'80-85% dei pazienti è indolore a lungo termine
