coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Nervo mascellare

Il nervo trigemino è il principale nervo sensoriale del viso, sebbene svolga anche una funzione motoria e vegetativa. Il nervo mascellare è un nervo sensitivo decisamente più voluminoso rispetto al nervo oftalmico. Il nervo mascellare ha una direzione postero-anteriore e si immette in un prolungamento della cavità di Meckel e poi raggiunge la fossa pterigo-mascellare impegnando il foro dello sfenoide. Fuori dal cranio poi, il nervo mascellare si anteriormente e raggiunge la fessura orbitale inferiore. Una volta entrato nella cavità orbitale si dispone nella parete inferiore. Come accennato in precedenza, la funzione principale di questo nervo trigemino mascellare è quella di trasmettere informazioni sensoriali tra cui dolore, tatto e temperatura. Questa informazione viene trasmessa dal nucleo trigemino principale e dai nuclei del talamo.
La divisione dei suoi tre rami innerva diversi territori del viso che sono il ramo olftalmico, il ramo mascellare e mandibolare.

Nervo mascellare: struttura e funzione

Il ramo oftalmico è il principale responsabile dell'innervazione del cuoio capelluto, della fronte, della palpebra superiore, della cornea, del naso, della mucosa nasale, dei seni frontali e di parte delle meningi. Ha anche fibre nervose responsabili della dilatazione della pupilla. È diviso in tre rami, che entrano nell'orbita attraverso la fessura sfenoide. Il ramo mascellare è invece anche un ramo sensoriale che fornisce il terzo medio della faccia e l'arcata dentale superiore, (palpebra inferiore e guancia, naso, labbro superiore, denti superiori, mucosa, palato e tetto della faringe, i seni maxillaretmoidali e sfenoidali) e corre lungo il pavimento dell'orbita attraversando la fossa pterigopalatina e il forame maggiore. Il ramo mandibolare è l'unico ramo con componenti sensoriali e motorie. La componente motoria innerva i muscoli della masticazione (muscoli massetere e temporale, pterigoideo interno ed esterno, tensore del velo palato, tensore del timpano e muscoli del pavimento della bocca, miloioidei e ventre digastrico anteriore) e il ramo sensoriale che innerva il terzo inferiore del viso e arcata dentale inferiore, (labbro inferiore, denti inferiori, mento, dolore alla bocca e temperatura), l'articolazione temporomandibolare e i due terzi anteriori della lingua. Il dolore nervo mascellare potrebbe avere diverse cause e si raccomanda di andare dal dentista per qualsiasi dubbio così da ottenere rapidamente la giusta diagnosi.

Nervo mascellare infiammato sintomi

La nevralgia del trigemino è un dolore neuropatico facciale molto intenso che colpisce tipicamente un solo lato del viso e trae origine da un'alterazione della normale funzione del nervo trigemino o quinto nervo cranico (V in latino). I sintomi variano da paziente a paziente e nella maggior parte dei casi il dolore viene descritto come una scossa elettrica o una coltellata di intensità brutale e di breve durata che interessa solo un lato del viso e si subisce in zone diverse a seconda del/i ramo/i responsabile/i del dolore. Nella tipica nevralgia del trigemino il dolore facciale non è continuo mentre in altri pazienti c'è un dolore "di base" permanente con episodi più dolorosi. In molte occasioni l’infiammazione nervo mascellare colpisce così tanto la vita delle persone che la medicina classica parla di nevralgia del trigemino come " la malattia del suicidio ". Molti pazienti iniziano a soffrire di episodi di dolore brevi e poco intensi al nervo mascellare che, con il passare del tempo, diventano però sempre più intensi.

In altri pazienti invece il dolore al nervo mascellare è lancinante sin dal primo focolaio. La durata delle riacutizzazioni del dolore al nervo mascellare è molto variabile: da pochi secondi a diversi minuti. È comune che gli attacchi si ripetano più volte durante il giorno. Generalmente non compaiono di notte, quando i pazienti dormono, il che consente loro almeno di riposare. In alcune persone il dolore al nervo mascellare è spontaneo. In altri invece appare con il semplice attrito o cambiamento di temperatura in alcune zone del viso che il medico potrebbe chiamare "punti trigger". Il dolore al nervo mascellare appare di solito quando si eseguono azioni quotidiane come mangiare, sbadigliare, ridere, lavarsi il viso o i denti. I rami del nervo trigemino sono responsabili della sensibilità e del tatto di quasi tutto il viso. In alcuni pazienti il minimo tocco o un improvviso cambiamento di temperatura innesca la comparsa di una crisi di dolore.

Cause dolore al nervo mascellare

Il medico non sarà sempre in grado di determinare l'origine della nevralgia del trigemino che potrà essere idropatica o nevralgia del trigemino primaria (cioè senza causa nota) a seconda dei diversi casi. In questo caso, quando si esclude un'anomalia o una malattia che causa il dolore, si pensa che la nevralgia sia correlata alla compressione vascolare del ganglio di Gasser. In alcuni pazienti, tuttavia, il dolore compare come conseguenza di una malattia in cui si perde la guaina mielinica del nervo: con questo tipo di dolore può manifestarsi la Sclerosi Multipla. Anche alcuni tumori, quando si comprime il nervo, possono causare dolore. In entrambi i casi si parla di Nevralgia Trigeminale Secondaria. In alcune persone il dolore con una distribuzione simile alla nevralgia del trigemino compare dopo aver sofferto di problemi dentali o complicazioni da un'estrazione traumatica di un dente o da un intervento chirurgico maxillo-facciale che comporta una lesione parziale di un ramo del nervo.
Nervo mascellare