coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Muscolo massetere

Nella testa oltre al cranio e alle ossa del viso ci sono anche muscoli masticatori che permettono i movimenti della bocca e le espressioni facciali che facciamo giorno dopo giorno. Tra questi muscoli ci sono quello temporale, massetere, pterigoideo e cutaneo. Il muscolo massetere si trova su entrambi i lati del viso nella zona mandibolare, molto vicino al condotto uditivo. Le fibre muscolari provengono da tre parti diverse e lo stesso vale per l'inserimento. Il massetere è un muscolo grosso e potente che ha origine dai due terzi anteriori del bordo inferiore dell’arco zigomatico sulla faccia esterna e dall’interno bordo dell’arco sulla faccia interna. Nei paragrafi successivi cercheremo di capire qualcosa in più sull’anatomia del muscolo massetere e sulle principali patologie più o meno gravi che possono colpirlo.

Anatomia muscolo massetere

Le fibre del muscolo massetere che hanno origine nella faccia esterna, corrono verso il basso e all'indietro, quelle della faccia interna corrono direttamente verso il basso. Il muscolo massetere è inserito in questa ampia area all'angolo e al ramo della mandibola. Il muscolo massetere all'esterno e lo pterigoideo mediale all'interno convergono all'angolo della mascella in modo molto simile. La porzione superficiale ha origine nella parte inferiore dell'arco zigomatico e si inserisce in corrispondenza dell'angolo e del bordo del ramo ascendente della mandibola. La porzione centrale ha origine dal bordo inferiore dello stesso arco, quindi si inserisce nello stesso punto della precedente ma un po' più in alto. Infine la porzione profonda, a differenza delle altre due, sorge nella zona interna dell'arco zigomatico e nella membrana che appartiene al muscolo temporale. Per quanto riguarda l'inserimento, questo viene fatto nel processo coronoideo della mandibola. Quindi, le fibre muscolari nascono nell'arco zigomatico che appartiene all'osso malare e all'osso temporale per poi inserirsi nella mascella inferiore. Quando si parla di problemi a carico del muscolo massetere immagini e altri esami aiuteranno il dentista a individuare subito la causa e quindi a proporre il trattamento ideale a seconda di ciascun caso.

Qual è la funzione del muscolo massetere?

Sappiamo già che è considerato uno dei muscoli masticatori. Ne consegue che la funzione è quella di sollevare la mascella inferiore nel momento in cui un alimento viene introdotto in bocca con lo scopo di disgregare la sostanza in particelle più piccole che possono essere digerite e decomposte successivamente durante il processo di digestione. Il nervo responsabile della zona mandibolare e dei muscoli come il temporale e gli pterigoidi è il cosiddetto nervo trigemino. Questo non solo attiva i movimenti dei suddetti tessuti ma dona sensibilità anche alla regione che coinvolge i rami oftalmico, mascellare e mandibolare.

Le patologie del muscolo massetere

Una delle lesioni che colpisce direttamente le fibre muscolari è la nota sindrome miofasciale che genera dolore al movimento e aumenta con la palpazione. Altro problema che, sebbene non colpisca direttamente il muscolo, è la nevralgia del trigemino che necessita di cure e che comporta la comparsa di dolore intenso e spesso invalidante. Il muscolo massetere potrebbe andare incontro a tutta una serie di patologie tra cui la sindrome di dolore miofasciale e alcune infiammazioni. L’ipertrofia del massetere è caratterizzata da uno sviluppo eccessivo del muscolo in questione che ha nel paziente delle ripercussioni a livello tanto funzionale quanto estetico. Questo disturbo potrebbe essere causato da un ipertono cronico che porta, nel tempo, a un aumento del volume. La sindrome del dolore miofasciale è causata quasi sempre da tensione, affaticamento o spasmo dei muscoli masticatori che provocano bruxismo e dolore a mandibola, testa e collo. Una delle possibili cause dei problemi a carico del muscolo massetere è lo stress. Lo stress, insieme ai motivi neurologici, potrebbe lasciare il muscolo massetere in contrazione continua e portare il paziente a mantenere la bocca serrata. Con il passare del tempo diverse zone all’interno del muscolo massetere rimangono contratte e provocano dolore e disfunzione muscolo-scheletrica con delle alterazioni che si estendono fino alla zona cervicale. Questi problemi potrebbero manifestarsi mediante numerosi sintomi che sono più o meno gravi come dolore durante la masticazione, click articolare con apertura e chiusura della bocca, bruxismo, mal di testa, disturbi del riposo, vertigini e anche perdita precoce dei denti.

Muscolo massetere funzione

La funzione principale del muscolo massetere è quella di sollevare la mandibola e consentire così l’occlusione corretta. Il muscolo massetere è anche coinvolto nella forza di triturazione e nel digrignamento dei denti a livello di serramento e dinamico con il bruxismo. Pochi lo sanno ma il muscolo massetere è il più potente del nostro corpo. Questo muscolo è infatti in grado di esercitare una forza di circa 100 chilogrammi utile soprattutto per la masticazione e la deglutizione. In caso di problemi legati al muscolo massetere si possono anche eseguire dei trattamenti manuali per allentare la tensione delle articolazioni e rilassare i muscoli masticatori delle tecniche dirette sia esterne che interne alla bocca.
Muscolo massetere