coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Muscolo digastrico

Il muscolo digastrico è citato nella terminologia anatomica e appartiene al gruppo dei muscoli sopraioidei. Il muscolo digastrico è formato da due ventri uniti da un tendine intermedio. Il ventre anteriore ha origine nella fossa digastrica della mandibola e il ventre posteriore nell'incisura mastoidea dell'osso temporale.
Entrambi sono inseriti attraverso una fascia fibrosa, derivata dallo strato pretracheale della fascia cervicale profonda nel corpo e dal corno maggiore dell’osso ioide. Il muscolo digastrico si riferisce all'origine del ventre anteriore e alla classificazione del muscolo in base alla sua forma senza menzionare l'origine del suo ventre posteriore. In sostanza il muscolo digastrico è un muscolo del collo del gruppo dei muscoli sopraioidei formato da due ventri (anteriore e latero-posteriore) e unito da un tendine intermedio. Il muscolo digastrico innalza l’osso ioide con il ventre posteriore e abbassa la mandibola con il ventre anteriore prendendo punto fisso sull’osso ioide.

Digastrico muscolo cos'è

Il muscolo digastrico si riferisce all'origine del ventre anteriore e alla classificazione del muscolo in base alla forma, senza menzionare l'origine del suo ventre posteriore. Il nostro obiettivo era rivedere questo termine e raccomandare di includere l'origine "mastoide" del muscolo digastrico nel nome, chiamandolo muscolo digastrico mastoide. Questo cambiamento si basa sulla diversa origine embriologica e innervazione di entrambi i ventri ed è correlato agli obiettivi proposti dalla terminologia anatomica che raccomanda nomi descrittivi, informativi e armonici con le relative strutture ossee. In questo modo favorisce la comunicazione scientifica e l'insegnamento-apprendimento della morfologia. Il muscolo digastrico è un muscolo con due ventri muscolari, uno anteriore e uno posteriore, uniti da un tendine intermedio. Questo muscolo, come abbiamo visto, appartiene al gruppo dei muscoli sopraioidei che sono muscoli ubicati nella regione anteriore del collo e che uniscono l'osso ioide con il cranio. Allo stesso modo questo muscolo può anche essere considerato all'interno dei muscoli della testa. Questo articolo fornisce informazioni su questo muscolo dalla traiettoria complessa la cui azione è quella di sollevare l'osso ioide (essenziale per la deglutizione) e, quando entrambi i muscoli lavorano insieme, di aiutare i muscoli pterigoidei esterni o laterali ad aprire la bocca abbassando la mandibola. Il ventre anteriore del muscolo digastrico è innervato da un ramo del nervo miloioideo che proviene dal nervo mandibolare e origina dalla fossetta digastrica della mandibola per portarsi all’estremità laterale del corpo dello ioide.

Funzione muscolo digastrico

Il muscolo digastrico è un muscolo che si estende dalla base del cranio all'osso ioide, e da lì alla porzione centrale della mandibola. Questo muscolo è costituito da due ventri muscolari. Il ventre posteriore è il più lungo e origina dal processo mastoideo dell'osso temporale. Il ventre anteriore origina dalla fossa digastrica della mandibola. I due ventri muscolari terminano in un tendine intermedio che perfora il muscolo stiloioideo ed è attaccato al corpo e al corno maggiore dell'osso ioide. Il ventre posteriore è diretto dal processo mastoideo in avanti e verso il basso per continuare con il tendine intermedio che attraversa il muscolo stiloioideo. Questa ala posteriore è collegata alla faringe e al muscolo sternocleidomastoideo. Il tendine intermedio è attaccato all'osso ioide da una puleggia rifrangente di tessuto fibroso, formata da alcune fibre muscolotendinee provenienti dal ventre posteriore del muscolo. Allo stesso tempo, il tendine intermedio è attaccato alla sua controparte da un insieme di fibre intrecciate chiamate lamina interdigastrica. Prosegue con il ventre anteriore che si dirige in alto, in avanti e verso il centro, per inserirsi nella fossa digastrica della mandibola. Questo ventre anteriore è correlato al muscolo miloioideo, con il muscolo cutaneo e la pelle. Per quanto riguarda la sua innervazione, va notato che è diversa a seconda che si tratti del ventre posteriore o anteriore del muscolo. Si dovrebbe anche ricordare che, quando il muscolo digastrico si contrae, produce l'elevazione dell'osso ioide. Se lo ioide rimane in posizione (a causa dei muscoli infraioidei), tende a spingere la mandibola verso il basso e ad aprire la bocca contribuendo alla masticazione.

Muscolo digastrico infiammato

Quando si parla di trigger point si fa riferimento a una zona di iperirritabilità di un muscolo che, quando compromesso, è localmente dolente e ipersensibile. Purtroppo può anche dare vita a dolore proiettato in altre sedi. I punti trigger muscolari sono una causa abbastanza frequente di dolori diffusi a tutto il corpo. Spesso il dolore muscolare proiettato da questi punti trigger si trova in un singolo muscolo rendendolo facilmente trattabile. In altri casi il dolore proiettato si manifesta anche a distanza in aree che non sono facilmente identificabili. Restando in ambito odontoiatrico, i muscoli interessati sono il trapezio, lo sternocleidomastoideo, il massetere, temporale, pterigoideo, il muscolo digastrico, lo splenio del capo e del collo. Parlando di muscolo digastrico dolore e altri problemi potrebbero essere associati al ventre anteriore e proiettati agli incisivi inferiori. Il dolore proiettato dei punti trigger localizzati nel ventre posteriore del muscolo digastrico si riferisce alla parte superiore del muscolo sternocleidomastoideo.
Muscolo digastrico