coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Muscoli masticatori

I muscoli masticatori sono i muscoli che muovono la mandibola durante la masticazione, la deglutizione la fonazione e appartengono al cranio e al collo. L’elevazione della mandibola arriva tipicamente mediante i muscoli masticatori o muscoli della masticazione (massetere, temporale, pterigoideo interno, esterno e laterale.
I muscoli masticatori sono un gruppo di muscoli associati ai movimenti della mandibola (articolazione temporo-mandibolare). È uno dei principali gruppi muscolari della testa (l'altro gruppo sono i muscoli dell'espressione facciale). Ci sono quattro muscoli principali che compongono il gruppo masticatorio: massetere, temporale, pterigoideo mediale e pterigoideo laterale. In caso di dolore muscoli masticatori è importante stabilirne la causa e quindi sarà importante andare il prima possibile dal dentista per una diagnosi accurata.

Muscoli masticatori anatomia

L’abbassamento della mandibola viene effettuato tramite i muscoli pterigoideo esterno o laterale, i muscoli sopaioidei e sottoioidei. La protrusione della mandibola invece viene eseguita dai muscoli pterigoideo interno ed esterno. Sempre parlando di muscoli masticatori, la retrusione mandibolare si esegue mediante i muscoli temporale e diagastrico e i movimenti latero-laterali della mandibola mediante i muscoli pterigoideo interno ed esterno. Durante l’esecuzione di questi movimenti si rende necessario l’intervento dei muscoli del collo posteriori e laterali per stabilizzare la testa e il tratto cervicale. In questo modo l’azione dei muscoli masticatori sarà in grado di influenzare mediante le catene muscolari l’intera postura. Tra i muscoli masticatori merita una menzione particolare il muscolo massetere che ha la forma di un rettangolo appiattito ed è costituito da due fasci di fibre, uno superficiale e uno molto profondo, che si incrociano tra loro formando una sorta di X. Si consideri che lo strato superficiale origina dall’arco zigomatico e si inserisce sulla superficie esterna (laterale) dell’angolo e del corpo della mandibola. Lo strato profondo invece ha origine nell’arcata zigomatica e si inserisce sull’angolo della mandibola andando ad aderire alla branca montante. Il massetere, assieme al muscolo temporale, formano la coppia dei muscoli masticatori più forti del cavo orale. Tra le sue azioni abbiamo il sollevamento e la protrusione della mandibola. Inoltre si consideri anche che il muscolo massetere è innervato dal ramo del nervo mandibolare mediante il ramo masseterico.

Elettromiografia muscoli masticatori

Quando si parla di muscoli masticatori bisogna anche sapere che cosa intendiamo per elettromiografia di superficie. Stiamo parlando dell’EMG, un esame molto facile e veloce da eseguire che serve a misurare l’attività elettrica dei muscoli masticatori in contrazione. In sostanza consente di verificare lo stato dell’equilibrio neuromuscolare dei muscoli masticatori quando i denti vanno a contatto tra loro. I muscoli masticatori sono un gruppo di muscoli associati ai movimenti della mandibola (articolazione temporo-mandibolare ). È uno dei principali gruppi muscolari della testa (l'altro gruppo sono i muscoli dell'espressione facciale). Ci sono quattro muscoli principali che compongono il gruppo masticatorio: massetere, temporale, pterigoideo mediale e pterigoideo laterale. Partecipano anche i muscoli sopra e sottoioide. I muscoli masticatori si sviluppano dal primo arco faringeo e sono innervati da un ramo del nervo trigemino (5 ° nervo cranico), il nervo mandibolare.

Muscoli della masticazione temporale

È un forte muscolo elevatore della mascella situato su ciascun lato della testa che occupa la fossa temporale sopra l'arco zigomatico e si estende a forma di ventaglio il cui apice si attacca al processo coronoideo della mandibola. Il muscolo è coperto dalla fascia dura, che può essere rimossa chirurgicamente e utilizzata per riparare una membrana timpanica perforata (operazione nota come miringoplastica). Lo pterigoideo mediale invece è inserito superiormente sulla faccia interna dell'ala esterna del processo pterigoideo e sulla faccia esterna dell'ala interna. Da lì le sue fibre sono dirette a terminare sulla faccia interna dell'angolo della mandibola. La parte superficiale ha origine dalla mascella superiore e la parte profonda ha origine dalla placca pterigoideo laterale dell'osso sfenoidale. Entrambe le parti sono attaccate al ramo della mandibola, vicino all'angolo mandibolare.

Muscoli abbassatori

Continuiamo la nostra panoramica sulle caratteristiche dei muscoli masticatori con i cosiddetti muscoli abbassatori. I muscoli abbassatori utilizzati sono considerati muscoli flessori fisiologici e sono i muscoli digastrici, pterigoidei esterni e genioioidei. Il muscolo digastrico è costituito in sostanza da due ventri, uno anteriore e uno posteriore, che sono uniti da un tendine. Ciò contribuisce assieme al muscolo pterigoideo esterno al movimento di traslazione in avanti della mandibola. Invece i miloioidei e genioioidei abbassano e ruotano la mandibola intorno all’asse intercondiloideo.

Muscoli di protrusione e retrusione

Sempre parlando dei muscoli masticatori ci occupiamo ora dei muscoli che producono lo spostamento in avanti della mandibola (protrusione) che sono gli pterigoidei interni ed esterni. Invece i muscoli che provocano la retroazione della mandibola sono quelli temporali. Abbiamo poi i muscoli abduttori e adduttori che producono abduzione e adduzione e sono gli pterigoidei interni ed esterni. In questi casi la mandibola si sposta in direzione del lato controlaterale ai muscoli che si contraggono. L’adduzione della mandibola potrebbe essere passiva o attiva, la prima per rilasciamento dei muscoli e la seconda per contrazione dei muscoli al lato verso cui la mandibola si sposta.
Muscoli masticatori