coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Muscoli della bocca

I muscoli della bocca sono molto importanti da considerare anche nell’ottica di problematiche di squilibrio masticatorio. Lo specialista nei muscoli bocca si occupa dell’equilibrio funzionale dei muscoli della bocca e della masticazione. Lo fa andando a intercettare eventuali abitudini viziate, posture non corrette e asimmetrie ossee. Sapere quanti muscoli controllano la bocca è importante per lo specialista per individuare subito problemi posturali che, lo ricordiamo, possono avere una vasta gamma di cause che comprendono anche la malocclusione dentale, ovvero una disarmonia di struttura e funzione tra arcate superiori e inferiori. Questo scompenso potrebbe portare all’attivazione in modo errato dei muscoli della bocca che, mediante un sistema recettivo, vanno poi ad agire anche sulla postura. La mandibola, è bene ricordarlo, è collegata indirettamente alla colonna vertebrale e anche ad altri centri nervosi.

Muscoli della bocca: cosa sapere

Quando abbiamo squilibri di diversa natura tra due arcate della bocca possiamo andare incontro a problematiche posturali ma anche a dolori dei muscoli facciali, disturbi del sonno e cefalee. Quando questi sintomi si presentano è altamente consigliato rivolgersi allo specialista che, dopo un’analisi approfondita, procederà a consigliare la terapia più indicata. Solitamente per intervenire sui problemi dei muscoli della bocca si utilizzano soluzioni come bite, ortodonzia funzionale e insegnamenti al paziente di mantenimento della salute dentale. I bite per muscoli della bocca sono manufatti che vengono realizzati in resina o silicone e servono a riportare equilibrio tra la mandibola e le strutture collegate senza per questo alterare in alcun modo le posizioni dentali. I bite vengono utilizzati abitualmente per contrastare il bruxismo ma anche la malocclusione. Cerchiamo ora di vedere nel dettaglio che muscolo mi permette di aprire la bocca e quanti muscoli controllano la bocca.

Quanti sono i muscoli della bocca durante la masticazione

I muscoli masticatori deputati a muovere la mandibola durante la masticazione, come la deglutizione e la fonazione, appartengono alla parte del cranio e del collo. L’elevazione della mandibola, invece, avviene tramite i muscoli chiamati massetere, temporale, pterigoideo interno e esterno o laterale. L’abbassamento della mandibola si esegue tipicamente tramite i muscoli pterigoideo esterno o laterale e i muscoli sopraioidei. Quando parliamo di protrusione della mandibola, questa viene eseguita dai muscoli pterigoideo interno ed esterno. La retrusione mandibola viene invece effettuata attraverso il muscolo temporale e quello digastrico. Quando eseguiamo questi movimenti con i muscoli della bocca si rende anche necessario l’intervento dei muscoli del collo per stabilizzare testa e tratto cervicale. In questo modo l’azione dei muscoli masticatori potrebbe influenzare l’intera postura.

Cos'è la bocca?

La bocca, o cavità orale, costituisce la prima porzione del tubo digerente. Comunica anche con le vie respiratorie. La bocca è l'anticamera dell'apparato digerente e dell'apparato respiratorio. La cavità orale inizia a livello delle labbra e si ferma all'inizio dell'orofaringe, subito prima delle tonsille e dopo l'ugola.
La bocca è una scatola cubica composta dall'orifizio labiale formato dalle labbra superiore e inferiore, circondato da un muscolo circolare o orbicolare. Nella parte retrostante abbiamo tonsille, palato molle e ugola mentre nella parte sopra abbiamo la mascella superiore (mascella), il palato e i denti mascellari.
La bocca serve per afferrare il cibo (labbra, incisivi e canini), schiacciarlo (mascelle, muscoli masticatori, molari), lubrificarlo (saliva) prima di consentirne la deglutizione (deglutizione). Serve per respirare quando il naso non ce la fa più. Permette la degustazione grazie alle papille gustative e ai recettori linguali (salato, dolce, acido, amaro). Permette inoltre anche la fonazione fungendo da camera di risonanza e modulazione dei suoni emessi in basso, dalla laringe. Ma la bocca ha una funzione relazionale ed emotiva molto importante: ci baciamo e comunichiamo con la bocca (sorriso, smorfie). Il primo e più importante esame della bocca è l'esame clinico che viene effettuato sistematicamente e rigorosamente con alcune precauzioni: protezione con guanti, una maschera, un'adeguata illuminazione, un abbassalingua, uno specchio e una piccola pinza. Consiste nell'osservare tutti gli angoli e le fessure della bocca e annotare attentamente le anomalie. Dà una buona idea della diagnosi e consente di richiedere o meno determinati esami aggiuntivi.

Muscoli della bocca: il muscolo massetere

Il muscolo massetere assume la forma di un rettangolo appiattito che è costituito da due fasci di fibre: uno superficiale e uno profondo che si incrociano creando una X. Lo strato superficiale origina dall’arco zigomatico e si inserisce sulla superficie esterna dell’angolo e del corpo della mandibola. Lo strato profondo del muscolo massetere origina dall’arcata zigomatica e si inserisce sull’angolo della mandibola aderendo tenacemente alla branca montante. Con il muscolo temporale va a formare la coppia dei muscoli della bocca masticatori più forti in assoluto e assolve a determinate azioni come sollevamento e protrusione della mandibola. Il muscolo massetere è innervato dal ramo del nervo mandibolare mediante il ramo masseterino o masseterico. Il muscolo temporale è invece un muscolo molto superficiale di forma triangolare con apice rivolto verso il basso che occupa la regione laterale del cranio.
Muscoli della bocca