Motore endodontico
Molti trattamenti vengono effettuati in una clinica odontoiatrica. Nel caso dell'endodonzia, grazie alla tecnologia, è possibile utilizzare un motore endodontico per facilitare questo lavoro.
Poiché nei trattamenti di diverse ore vengono applicati meccanismi di sedazione, è bene sapere che esistono opzioni a nostra disposizione per rendere sia il soggiorno del paziente più piacevole che il lavoro del dentista più lineare e senza rischi.
Ma se sei arrivato fin qui, è perché hai qualche preoccupazione nello scoprire cosa sono i motori endodontici e quali funzioni hanno all’interno dello studio dentistico. Prima di scoprire ciò vediamo brevemente che cos’è l’endodonzia, in modo da capire al meglio l’utilizzo di questi dispositivi.
Che cos'è un'endodonzia?
Spiegheremo, molto velocemente, cos'è un trattamento del canale radicolare e su cosa si basa.
Il nome di endodonzia si ottiene mettendo insieme due concetti greci. Da un lato abbiamo la parola endo il cui significato è “dentro” e dall'altro abbiamo odontos che significa “dente o frammento dentale”.
Ecco perché il trattamento eseguito su questo osso situato all'interno del dente è chiamato endodonzia. Questo lavoro consiste nella rimozione della polpa dentale, seguito dal riempimento e dalla sigillatura della cavità pulpare con un materiale inerte (un'otturazione).
Questa pratica, l'endodonzia, è una specialità dentale riconosciuta dal 1963 dall'American Dental Association. Inoltre, i dentisti che si sono specializzati in questa tecnica sono conosciuti come endodontisti. Il processo o il trattamento dell'endodonzia è noto anche con il nome di trattamento canalare.
Motore endodontico: il suo utilizzo e i componenti
I motori endodontici sono apparecchi o dispositivi progettati per facilitare il processo endodontico.
L’aiuto che questi forniscono è che consentono l'uso di diverse punte per la perforazione. Ciò significa che il dentista specializzato può svolgere il suo lavoro più comodamente e rapidamente nella preparazione dei canali endodontici rispetto ai metodi precedenti.
I motori endodontici sono costituiti da un meccanismo composto da un corpo centrale, che ha il compito di controllare il dispositivo, un micromotore, un contrangolo su cui verranno adattate le diverse lime e, in alcune occasioni, un pedale che facilita il controllo delle varie funzioni.
Se stai cercando un motore endodontico e non sei sicuro di cosa valutare per acquistarne uno, considera con grande attenzione questi tre punti, molto importanti e fondamentali: i programmi disponibili, il tipo di movimento e se richiede di azionare le diverse funzioni con il piede.
Poiché i motori endodontici sono dotati di una serie di punte di default, controlla per prima cosa il marchio dell’endo motor che stai valutando, perché sarà da lui che dovrai andare per acquistare tutti i ricambi di cui avrai bisogno.
Motore endodontico: caratteristiche di base
Quando si sceglie un motore endodontico, devono essere prese in considerazione le seguenti caratteristiche di base:
- Il movimento della punta perforante:
Qualsiasi micromotore endodontico ha la possibilità di effettuare un movimento rotatorio continuo, ma alcuni modelli consentono di selezionare diverse velocità. Inoltre, il sistema di rotazione alternata consiste in un meccanismo di movimenti alternati verticali e orizzontali che riducono lo stress torsionale, la cui ampiezza è diversa nei due sensi e il cui obiettivo è favorire un'azione più efficace dello strumento lungo le pareti del canale radicolare.
In questo tipo di tecnica, l'apparecchio viene azionato dai motori endodontici, prima in un senso e poi viene prodotta una rotazione inversa per rilasciarlo. L'angolo nella direzione di taglio è maggiore dell'angolo nella direzione inversa, quindi lo strumento avanza continuamente verso l'apice.
Con questo tipo di motore endodontico si riduce il tempo totale di sagomatura rispetto alla tradizionale tecnica a rotazione continua, fornendo anche trattamenti di alta qualità.
- Il pedale:
Alcuni motori endodontici sono controllati dalla manopola presente sul manico, ma altri devono essere controllati da un pedale. Questo fattore può essere fondamentale quando si prende una decisione.
- Il programma disponibile
A seconda della marca del motore, le sequenze di perforamento del produttore vengono solitamente preinstallate. Pertanto, se hai deciso di lavorare con un file system specifico, è meglio che i motori endodontici che hai a disposizione siano della stessa marca.
- Il tipo di movimento
Come abbiamo indicato in precedenza, le lime possono avere movimento rotatorio continuo o alternato. Se hai intenzione di lavorare con lime alternative, devi tenere presente che non tutti i motori endodontici hanno questa funzione.
Motore endodontico prezzi
Per scoprire questa informazione, il nostro consiglio è di contattare in modo diretto un rivenditore di questi prodotti oppure di rivolgerti al tuo dentista di fiducia. Per comprare un motore endodontico prezzi e disponibilità sono spesso dipendenti dalla richiesta del momento, essendo uno strumento abbastanza specifico.
Devi anche tenere a mente che ogni modello di micromotore endodontico ha delle caratteristiche particolari, come il numero di optional o la qualità dell’assemblaggio. Scegli il modello che pensi possa essere più performante, alla fine non c’è un motore endodontico sul mercato che non vada bene!
Poiché nei trattamenti di diverse ore vengono applicati meccanismi di sedazione, è bene sapere che esistono opzioni a nostra disposizione per rendere sia il soggiorno del paziente più piacevole che il lavoro del dentista più lineare e senza rischi.
Ma se sei arrivato fin qui, è perché hai qualche preoccupazione nello scoprire cosa sono i motori endodontici e quali funzioni hanno all’interno dello studio dentistico. Prima di scoprire ciò vediamo brevemente che cos’è l’endodonzia, in modo da capire al meglio l’utilizzo di questi dispositivi.
Che cos'è un'endodonzia?
Spiegheremo, molto velocemente, cos'è un trattamento del canale radicolare e su cosa si basa.
Il nome di endodonzia si ottiene mettendo insieme due concetti greci. Da un lato abbiamo la parola endo il cui significato è “dentro” e dall'altro abbiamo odontos che significa “dente o frammento dentale”.
Ecco perché il trattamento eseguito su questo osso situato all'interno del dente è chiamato endodonzia. Questo lavoro consiste nella rimozione della polpa dentale, seguito dal riempimento e dalla sigillatura della cavità pulpare con un materiale inerte (un'otturazione).
Questa pratica, l'endodonzia, è una specialità dentale riconosciuta dal 1963 dall'American Dental Association. Inoltre, i dentisti che si sono specializzati in questa tecnica sono conosciuti come endodontisti. Il processo o il trattamento dell'endodonzia è noto anche con il nome di trattamento canalare.
Motore endodontico: il suo utilizzo e i componenti
I motori endodontici sono apparecchi o dispositivi progettati per facilitare il processo endodontico.
L’aiuto che questi forniscono è che consentono l'uso di diverse punte per la perforazione. Ciò significa che il dentista specializzato può svolgere il suo lavoro più comodamente e rapidamente nella preparazione dei canali endodontici rispetto ai metodi precedenti.
I motori endodontici sono costituiti da un meccanismo composto da un corpo centrale, che ha il compito di controllare il dispositivo, un micromotore, un contrangolo su cui verranno adattate le diverse lime e, in alcune occasioni, un pedale che facilita il controllo delle varie funzioni.
Se stai cercando un motore endodontico e non sei sicuro di cosa valutare per acquistarne uno, considera con grande attenzione questi tre punti, molto importanti e fondamentali: i programmi disponibili, il tipo di movimento e se richiede di azionare le diverse funzioni con il piede.
Poiché i motori endodontici sono dotati di una serie di punte di default, controlla per prima cosa il marchio dell’endo motor che stai valutando, perché sarà da lui che dovrai andare per acquistare tutti i ricambi di cui avrai bisogno.
Motore endodontico: caratteristiche di base
Quando si sceglie un motore endodontico, devono essere prese in considerazione le seguenti caratteristiche di base:
- Il movimento della punta perforante:
Qualsiasi micromotore endodontico ha la possibilità di effettuare un movimento rotatorio continuo, ma alcuni modelli consentono di selezionare diverse velocità. Inoltre, il sistema di rotazione alternata consiste in un meccanismo di movimenti alternati verticali e orizzontali che riducono lo stress torsionale, la cui ampiezza è diversa nei due sensi e il cui obiettivo è favorire un'azione più efficace dello strumento lungo le pareti del canale radicolare.
In questo tipo di tecnica, l'apparecchio viene azionato dai motori endodontici, prima in un senso e poi viene prodotta una rotazione inversa per rilasciarlo. L'angolo nella direzione di taglio è maggiore dell'angolo nella direzione inversa, quindi lo strumento avanza continuamente verso l'apice.
Con questo tipo di motore endodontico si riduce il tempo totale di sagomatura rispetto alla tradizionale tecnica a rotazione continua, fornendo anche trattamenti di alta qualità.
- Il pedale:
Alcuni motori endodontici sono controllati dalla manopola presente sul manico, ma altri devono essere controllati da un pedale. Questo fattore può essere fondamentale quando si prende una decisione.
- Il programma disponibile
A seconda della marca del motore, le sequenze di perforamento del produttore vengono solitamente preinstallate. Pertanto, se hai deciso di lavorare con un file system specifico, è meglio che i motori endodontici che hai a disposizione siano della stessa marca.
- Il tipo di movimento
Come abbiamo indicato in precedenza, le lime possono avere movimento rotatorio continuo o alternato. Se hai intenzione di lavorare con lime alternative, devi tenere presente che non tutti i motori endodontici hanno questa funzione.
Motore endodontico prezzi
Per scoprire questa informazione, il nostro consiglio è di contattare in modo diretto un rivenditore di questi prodotti oppure di rivolgerti al tuo dentista di fiducia. Per comprare un motore endodontico prezzi e disponibilità sono spesso dipendenti dalla richiesta del momento, essendo uno strumento abbastanza specifico.
Devi anche tenere a mente che ogni modello di micromotore endodontico ha delle caratteristiche particolari, come il numero di optional o la qualità dell’assemblaggio. Scegli il modello che pensi possa essere più performante, alla fine non c’è un motore endodontico sul mercato che non vada bene!
