coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Morso profondo non curato

Il morso profondo non curato rappresenta un problema molto serio in quanto potrebbe provocare problemi legati all’articolazione temporo-mandibolare. Il morso profondo potrebbe causare dolore nella zona della mandibola che si trova limitata nei movimenti presentando delle difficoltà per quel che riguarda apertura e chiusura della bocca. Un morso profondo trascurato è quindi un problema molto serio, meglio quindi andare quanto prima dal dentista per una diagnosi così da capire quale sia il giusto percorso terapeutico.

Per morso profondo o morso coperto intendiamo comunque una malocclusione dentale contraddistinta da denti incisivi dell’arcata superiore che coprono in modo eccessivo i denti dell’arcata inferiore. Quando abbiamo un morso normale invece la copertura degli incisivi superiori sui denti inferiori dovrebbe essere di circa 2 mm. Nel caso in cui questa condizione dovesse superare i 4 mm saremmo di fronte a morso profondo o morso chiuso. Solitamente i morsi profondi di un certo tipo riguardano circa il 20% dei pazienti in dentatura mista.

Morso profondo: cause e sintomi

Ma quali sono esattamente cause e sintomi del morso profondo? Il morso profondo potrebbe essere collegato a una serie di fattori genetici o a cattive abitudini prese dai bambini già da bambini o da adolescenti. Il morso profondo potrebbe essere provocato anche da una ridotta altezza facciale inferiore oppure da una insufficiente eruzione dei denti posteriori o, ancora, da una eccessiva eruzione dei denti anteriori. Altra possibile causa potrebbe anche essere un’anomalia scheletrica che va ad interferire con il regolare sviluppo delle arcate dentali. Un morso profondo non curato rappresenta un rischio serio per la salute e nei bambini potrebbe essere associato a un morso profondo anteriore o a una malocclusione di II classe o, ancora, a un grado variabile di iposviluppo mandibolare. Si consideri poi che la ridotta altezza della faccia potrebbe essere spesso accompagnata da labbra emerse e prominenti.

Riassumendo dunque tra le cause di morso profondo abbiamo: ridotta altezza facciale, eruzione insufficiente dei denti posteriori, eccessiva eruzione dei denti anteriori, uso eccessivo del ciuccio anche oltre i 3 anni di età, prolungato uso del biberon dopo i 5 anni e abitudini viziate come mordere oggetti e mangiarsi le unghie. Si dovrebbe intervenire sempre in modo tempestivo mediante l’ortodonzia intercettiva rivolta ai bambini. Un morso profondo non curato potrebbe portare, oltre a un difetto estetico, anche a disturbi alla deglutizione e alla postura. Possiamo anche catalogare il morso profondo in base alla posizione dei denti in morso profondo di prima o di seconda classe.

Morso profondo non curato: quali sono i rischi

Il morso profondo in casi estremi vede i denti incisivi superiori arrivare a toccare la gengiva vestibolare degli incisivi inferiori. Questi ultimi potrebbero raggiungere e urtare il palato andando a causare danni anche significativi ai tessuti. Un morso profondo non curato potrebbe alla lunga anche provocare problemi legati all’articolazione temporo mandibolare andando a provocare dolore alla zona della mandibola che si trova limitata nei movimenti e potrebbe presentare difficoltà nell’apertura e chiusura della bocca. Ovviamente, come per tutte le patologie, non possiamo parlare di un’unica tipologia di cura che vada bene per tutti i pazienti. Il primo step deve essere sempre una visita dal dentista per avere una diagnosi accurata e una terapia ortodontica mirata.

Morso profondo: possibili cure

Se vogliamo curare un morso profondo una delle possibili difficoltà che possiamo incontrare consiste nell’incrementare l’eruzione dei denti posteriori e nell’agevolare la rotazione della mandibola verso il basso senza per questo provocare una eccessiva diminuzione della prominenza del mento. Se abbiamo una malocclusione di II classe possiamo raggiungere il risultato sperato andando a utilizzare la trazione orale cervicale e sfruttando la tendenza estrusiva delle forze cosiddette extradotali che si trovano sotto il mascellare superiore. Altro modo per curare il morso profondo molto efficace prevede invece l’utilizzo di un apparecchio funzionale che avrà la funzione di inibire l’eruzione dei denti posteriori mascellari consentendo quella dei denti posteriori mandibolari.

Per evitare le conseguenze di un morso profondo non curato si deve agire già in età infantile o adolescenziale adottando la giusta terapia. L’ideale sarebbe farlo nella fase dello sviluppo osseo andando ad agire già sulla crescita della mascella e della mandibola e lavorando sulle forze che sono responsabili di una scorretta formazione delle ossa. L’ortodonzia dei bambini, anche detta ortodonzia intercettiva, consente di correggere la formazione del morso profondo in via di formazione. Il consiglio è quello di portare il bambino a una visita di controllo prima dei 6 anni di età. Evitare le conseguenze del morso profondo non curato è molto importante e curarlo sarà molto più facile da bambino piuttosto che da adulto.

In alcuni casi la terapia ortodontica prevede un percorso che inizia in età infantile e termina poi in età adolescenziale. Insomma, meglio non ignorare i sintomi del morso profondo e andare quanto prima dal dentista per una rapida valutazione così da non andare incontro a conseguenze anche molto serie per la salute orale e generale.
Morso profondo non curato