Morso profondo esercizi
La malocclusione può essere un problema dentale che porta a numerose complicazioni che possono essere molto gravi se non si tratta la condizione per tempo. Ma cos'è la malocclusione? Come si fa a sapere se i denti del nostro bambino stanno crescendo bene? Nelle linee di oggi vedremo alcuni preziosi consigli, raccomandazioni e morso profondo esercizi da fare a casa per migliorare i problemi di crossbite nei bambini.
Un'altra condizione a cui bisognerà prestare attenzione sarà la presenza o meno di bruxismo, un'alterazione biomeccanica dell'articolazione temporo-mandibolare in cui il paziente, di solito di notte, stringe con i denti. Questo eccesso di forza che si esegue involontariamente può produrre dolore nella zona cervicale, mal di testa, dolore nella zona dell'articolazione menzionata e, inevitabilmente, l'usura dei denti. Dunque vi invitiamo a proseguire la lettura e a scoprire come trattare un morso profondo esercizi e consigli utili.
Morso profondo esercizi: cause
Una causa principale di malocclusioni di cui un paziente può soffrire è il bruxismo, spesso causato dallo stress. Inoltre, una cattiva alimentazione o la mancanza di riposo (derivata da questa alterazione psicologica), potrebbero aggravare i sintomi. Anche il ciuccio può essere pericoloso per la salute dentale. Infatti è spesso uno degli strumenti più utilizzati da mamme e papà per calmare il piccolo nella prima infanzia. Ma come è risaputo, il suo uso una volta che il bambino compie un anno non è privo di controversie, dal momento che ci sono molti esperti che indicano che l'uso prolungato del ciuccio oltre i 24 mesi può influenzare la dentizione del bambino.
Nel caso specifico del morso, l'uso prolungato nel tempo e anche in eccesso (a tutte le ore) di ciucci, capezzoli artificiali o biberon può far sì che il bambino sviluppi una malocclusione. Cosa può comportare questa situazione? Problematiche per il bambino che si ritrova con un morso errato, poiché l'uso di questi oggetti ha fatto sì che la sua arcata dentale prendesse una forma errata.
Morso profondo correzione
Come accennato in precedenza, è lo specialista dentale pediatrico che deve valutare il morso del bambino per iniziare a invertirlo il prima possibile. Il trattamento più efficace per correggere il morso nei bambini è l'ortodonzia intercettiva con la quale è possibile migliorare la posizione dei denti, espandere le mascelle o rallentare la crescita mandibolare, a seconda dei casi. Tuttavia a casa possiamo adottare alcuni comportamenti utili per morso profondo esercizi che saranno di grande aiuto per questo scopo, come ad esempio simulare la masticazione.
- Rilassamento della mascella. Per combattere il bruxismo, puoi allentare i muscoli della mascella schiacciandolo molto strettamente per circa 8-10 secondi e poi rilassare i muscoli spostandoli molto delicatamente da destra a sinistra. Ripeti questo esercizio più volte fino a quando non noti un calo di tensione.
- Massaggiare la mascella. Massaggiare i muscoli della mascella con le dita e, dopo pochi secondi, aprire la bocca con attenzione. Questo esercizio è doppiamente benefico perché, non solo ti aiuterà ad allungare e rilassare la mascella, ma migliorerai anche la circolazione di quell'area grazie al massaggio.
- Tirare le orecchie. Sdraiati e premi leggermente i lobi delle orecchie con l'indice e il pollice e allungali delicatamente. Questa è una tecnica utilizzata nell'osteopatia cranica per decomprimere l'osso temporale, una delle principali ossa che forma l'ATM (articolazione temporo-mandibolare). Noterai che, a poco a poco, i muscoli in quella zona si rilasseranno.
- Allungamenti cervicali. Porta delicatamente la testa su una delle tue spalle e mantieni quella tensione per mezzo minuto. Quindi fai lo stesso con l'altro lato. Per ottenere una relazione totale dei tessuti, combina questo esercizio con esercizi di respirazione profonda.
- Rilassamento. Come abbiamo detto, la causa principale del bruxismo è lo stress. Pertanto, meditare e rilassarsi per alcuni minuti al giorno è uno dei compiti principali che devi fare per combatterlo. Sdraiati in una posizione comoda e respira profondamente concentrando la tua attenzione sul sapere com'è il tuo respiro. Puoi accompagnare questo esercizio con musica rilassante in modo che il risultato sia migliore.
- Esercizio. È scientificamente provato che eseguire almeno un'ora di esercizio al giorno di intensità medio-alta diminuisce i livelli di stress e ansia. E non solo, può anche generare endorfine, gli ormoni della felicità, in grado di calmare gli stimoli esterni del dolore.
Una volta terminato l'allattamento al seno, è meglio stimolare il bambino con movimenti meccanici per il morso profondo esercizi che aiutano a sviluppare correttamente la dentatura. Ad esempio come accennato simulare la masticazione. Una volta che i dentini cominceranno a spuntare, mordere un oggetto apposito e di plastica dura, può aiutarli a svilupparsi nel modo corretto. Questo tipo di esercizio deve essere fatto sotto supervisione e senza eccedere nel tempo, in modo che non diventi un vizio.
Un'altra attività che può anche aiutare a rafforzare i muscoli delle labbra e la respirazione nasale e prevenire futuri problemi di morso nel caso in cui non si siano ancora sviluppati, è giocare a dare i baci, fare le bolle di sapone o gonfiare dei palloncini.
Un'altra condizione a cui bisognerà prestare attenzione sarà la presenza o meno di bruxismo, un'alterazione biomeccanica dell'articolazione temporo-mandibolare in cui il paziente, di solito di notte, stringe con i denti. Questo eccesso di forza che si esegue involontariamente può produrre dolore nella zona cervicale, mal di testa, dolore nella zona dell'articolazione menzionata e, inevitabilmente, l'usura dei denti. Dunque vi invitiamo a proseguire la lettura e a scoprire come trattare un morso profondo esercizi e consigli utili.
Morso profondo esercizi: cause
Una causa principale di malocclusioni di cui un paziente può soffrire è il bruxismo, spesso causato dallo stress. Inoltre, una cattiva alimentazione o la mancanza di riposo (derivata da questa alterazione psicologica), potrebbero aggravare i sintomi. Anche il ciuccio può essere pericoloso per la salute dentale. Infatti è spesso uno degli strumenti più utilizzati da mamme e papà per calmare il piccolo nella prima infanzia. Ma come è risaputo, il suo uso una volta che il bambino compie un anno non è privo di controversie, dal momento che ci sono molti esperti che indicano che l'uso prolungato del ciuccio oltre i 24 mesi può influenzare la dentizione del bambino.
Nel caso specifico del morso, l'uso prolungato nel tempo e anche in eccesso (a tutte le ore) di ciucci, capezzoli artificiali o biberon può far sì che il bambino sviluppi una malocclusione. Cosa può comportare questa situazione? Problematiche per il bambino che si ritrova con un morso errato, poiché l'uso di questi oggetti ha fatto sì che la sua arcata dentale prendesse una forma errata.
Morso profondo correzione
Come accennato in precedenza, è lo specialista dentale pediatrico che deve valutare il morso del bambino per iniziare a invertirlo il prima possibile. Il trattamento più efficace per correggere il morso nei bambini è l'ortodonzia intercettiva con la quale è possibile migliorare la posizione dei denti, espandere le mascelle o rallentare la crescita mandibolare, a seconda dei casi. Tuttavia a casa possiamo adottare alcuni comportamenti utili per morso profondo esercizi che saranno di grande aiuto per questo scopo, come ad esempio simulare la masticazione.
- Rilassamento della mascella. Per combattere il bruxismo, puoi allentare i muscoli della mascella schiacciandolo molto strettamente per circa 8-10 secondi e poi rilassare i muscoli spostandoli molto delicatamente da destra a sinistra. Ripeti questo esercizio più volte fino a quando non noti un calo di tensione.
- Massaggiare la mascella. Massaggiare i muscoli della mascella con le dita e, dopo pochi secondi, aprire la bocca con attenzione. Questo esercizio è doppiamente benefico perché, non solo ti aiuterà ad allungare e rilassare la mascella, ma migliorerai anche la circolazione di quell'area grazie al massaggio.
- Tirare le orecchie. Sdraiati e premi leggermente i lobi delle orecchie con l'indice e il pollice e allungali delicatamente. Questa è una tecnica utilizzata nell'osteopatia cranica per decomprimere l'osso temporale, una delle principali ossa che forma l'ATM (articolazione temporo-mandibolare). Noterai che, a poco a poco, i muscoli in quella zona si rilasseranno.
- Allungamenti cervicali. Porta delicatamente la testa su una delle tue spalle e mantieni quella tensione per mezzo minuto. Quindi fai lo stesso con l'altro lato. Per ottenere una relazione totale dei tessuti, combina questo esercizio con esercizi di respirazione profonda.
- Rilassamento. Come abbiamo detto, la causa principale del bruxismo è lo stress. Pertanto, meditare e rilassarsi per alcuni minuti al giorno è uno dei compiti principali che devi fare per combatterlo. Sdraiati in una posizione comoda e respira profondamente concentrando la tua attenzione sul sapere com'è il tuo respiro. Puoi accompagnare questo esercizio con musica rilassante in modo che il risultato sia migliore.
- Esercizio. È scientificamente provato che eseguire almeno un'ora di esercizio al giorno di intensità medio-alta diminuisce i livelli di stress e ansia. E non solo, può anche generare endorfine, gli ormoni della felicità, in grado di calmare gli stimoli esterni del dolore.
Una volta terminato l'allattamento al seno, è meglio stimolare il bambino con movimenti meccanici per il morso profondo esercizi che aiutano a sviluppare correttamente la dentatura. Ad esempio come accennato simulare la masticazione. Una volta che i dentini cominceranno a spuntare, mordere un oggetto apposito e di plastica dura, può aiutarli a svilupparsi nel modo corretto. Questo tipo di esercizio deve essere fatto sotto supervisione e senza eccedere nel tempo, in modo che non diventi un vizio.
Un'altra attività che può anche aiutare a rafforzare i muscoli delle labbra e la respirazione nasale e prevenire futuri problemi di morso nel caso in cui non si siano ancora sviluppati, è giocare a dare i baci, fare le bolle di sapone o gonfiare dei palloncini.
