coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mordersi le labbra

Molte persone finiscono per mordersi le labbra costantemente senza essere nemmeno consapevoli di questa cattiva abitudine. L'atto di mordersi le labbra involontariamente con i denti può essere correlato a tristezza, preoccupazione, malinconia o altri stati d'animo. Questa cosa può diventare un'abitudine preoccupante e il mordersi le labbra di continuo può indicare un problema nascosto di cui non si è a conoscenza.

Quando ci troviamo in una situazione stressante, di solito facciamo alcuni gesti caratteristici, compresa questa abitudine. È un gesto minore quando lo si fa di tanto in tanto e viene addirittura interpretato dagli altri come una forma di comunicazione non verbale, ma diventa un problema serio o addirittura una forma di autopunizione se usato come sfogo per ansia o fatica.

Quando questa pratica diventa un'abitudine e ci si ritrova spesso con le labbra che si mordono, ciò può causare irritazione e portare a infiammazioni o addirittura dolore. Ci sono per il mordersi le labbra conseguenze varie ed è importante rendersi conto che potrebbe esserci un problema di ansia. A questo punto bisognerà trattare le cause e sapere cosa sta portando stress o ansia. Inoltre, è possibile mitigare l'abitudine di mordersi le labbra con un'altra abitudine più sana, come masticare gomme senza zucchero o mangiare un lecca-lecca (anche lui senza zucchero, ovviamente).

Come faccio a sapere se ho un problema?
La secchezza delle labbra, la loro infiammazione e la costante perdita della loro pelle sono chiari sintomi di una cattiva abitudine di mordersi le labbra involontariamente. Dopo aver incontrato questi sintomi, è meglio trattare il problema con un dentista o un medico, in modo da sradicare questa abitudine che può diventare dannosa. Questa cattiva abitudine può causare ancora più problemi alle persone che fumano.

Quelle che vedremo ora sono alcune delle molte patologie che questa abitudine orale può causare, comprese le malattie dentali, le condizioni psicologiche e i disturbi dello sviluppo.

- Disturbi temporomandibolari: l'articolazione temporomandibolare (ATM), che collega la mandibola con il cranio è una delle articolazioni più complesse del corpo, in quanto contiene due cavità articolari sinoviali separate che devono lavorare all'unisono. I disturbi di questa articolazione possono essere dovuti a molti fattori, come l'artrite o le lesioni alla mascella. Le persone con disturbi dell'ATM possono sperimentare molti sintomi diversi, come dolore all'articolazione della mandibola o difficoltà ad aprire e chiudere la bocca. L'evidenza clinica mostra che anche mordersi le labbra è un sintomo comune dei disturbi dell'ATM.

- Malocclusione: in questo i denti superiori e inferiori non sono allineati correttamente. I denti possono essere disallineati quando le mascelle superiore e inferiore non sono della stessa dimensione. L'allineamento dentale inadeguato può anche essere una conseguenza di denti mancanti, o la presenza di denti aggiuntivi o una forma anormale di quelli presenti. La maggior parte dei problemi di allineamento dentale sono minori e non richiedono trattamento, anche se in alcuni casi possono causare difficoltà o disagio quando si morde o si mastica. Abitudini come il mordersi le labbra involontariamente possono impedire la correzione di un allineamento altresì scorretto.

- Altre condizioni di salute: problemi come i disturbi dell'ATM o la malocclusione non sono le uniche eventualità che possono portare alle labbra che si mordono. A volte le condizioni psicologiche possono essere la causa del morso delle labbra. I comportamenti ripetitivi centrati sul corpo (BFRB) come bruxismo e cheilofagia sono uno di questi disturbi compulsivi che colpiscono l'ATM. Le persone con BFRB possono strapparsi ripetutamente i capelli, pizzicarsi, mordersi le labbra o compiere altre azioni ripetitive. Le persone con autismo possono anche avere la tendenza a certi comportamenti autolesionistici come, appunto, mordersi le labbra.

Mordersi le labbra conseguenze e trattamento
Se ti mordi spesso le labbra o tuo figlio soffre di questa abitudine, non esitare a consultare il tuo dentista di fiducia. Ci sono molti trattamenti disponibili a seconda della situazione.

Se il dentista sospetta che l'origine sia un disturbo dell'ATM, potrebbe suggerire di intervenire sui muscoli della mascella con la fisioterapia e altre tecniche di rilassamento, oppure di limitare la dieta a cibi morbidi. Se necessario, può prescrivere farmaci per alleviare il dolore e l'infiammazione nell'articolazione della mascella. Il dentista potrebbe anche proporre un tutore notturno, ossia un apparecchio di plastica trasparente che viene posizionato sui denti per rilassare i muscoli della mascella. A volte sono necessari altri medici specialisti, come fisioterapisti o chirurghi orali, per trattare i disturbi dell'ATM.

Per correggere la malocclusione e i problemi associati alle labbra che si mordono potrebbe essere necessario un trattamento ortodontico. Il dentista può consigliare il posizionamento di apparecchi ortodontici per regolare la posizione dei denti. Se la malocclusione è anche in parte dovuta all'affollamento dei denti, potrebbe essere necessario rimuovere uno o più di questi per fare spazio. Eccezionalmente, può essere necessario un intervento chirurgico per rimodellare la mascella.

I dentisti non trattano le cause evolutive e psicologiche del morso delle labbra, ma possono consigliare di consultare il proprio medico di famiglia o specialista. Questi disturbi sono trattati da specialisti della salute mentale e il trattamento può includere l'identificazione dei fattori scatenanti del comportamento. È possibile, senza ombra di dubbio, ricevere cure da un ampio spettro di specialisti come psicologi clinici, psichiatri, neurologi, logopedisti e terapisti occupazionali.

Mordersi le labbra occasionalmente è raramente un problema. Invece, mordersi le labbra in modo cronico può essere un'abitudine straziante. Se fossi preoccupato per la frequenza con cui ti mordi le labbra o noti che tuo figlio ha sviluppato questa abitudine, parla con il tuo dentista.
Mordersi le labbra